L'alimentazione durante l'allattamento è un argomento che suscita molte domande nelle neo-mamme. Tra i vari dubbi, uno dei più frequenti riguarda il consumo di sushi: è sicuro mangiare sushi durante l'allattamento o ci sono rischi per il bambino? Questo articolo mira a fornire una guida completa e basata su evidenze scientifiche per aiutare le mamme a prendere decisioni informate.
Alimentazione in Allattamento: Cosa Sapere
Dopo il parto, l'allattamento rappresenta un periodo delicato in cui la nutrizione materna gioca un ruolo cruciale per la salute sia della madre che del bambino. In genere, si raccomanda di seguire una dieta sana ed equilibrata, bevendo molta acqua. Ma cosa significa esattamente?
Cosa Mangiare e Cosa Evitare
Generalmente, una dieta varia ed equilibrata soddisfa le richieste alimentari durante l'allattamento. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti che richiedono particolare attenzione.
- Uova crude o poco cotte: Ingredienti come uova crude o non completamente cotte presenti nella carbonara o nel tiramisù possono comportare il rischio di salmonellosi. Sebbene la salmonellosi non venga trasmessa al bambino attraverso il latte materno, è consigliabile evitare questi alimenti o assicurarsi che siano preparati con uova pastorizzate.
- Farmaci: Se la mamma dovesse ammalarsi, è fondamentale consultare un medico per prescrivere farmaci compatibili con l'allattamento.
- Alcol e Caffè: SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia) raccomanda di evitare o consumare con estrema attenzione alcol e caffè, poiché passano facilmente nel latte e possono influenzare il bambino.
Sushi in Allattamento: Un Argomento Dibattuto
Il consumo di sushi durante l'allattamento è un tema spesso discusso. Mentre durante la gravidanza i cibi crudi, incluso il sushi, sono generalmente sconsigliati, la situazione cambia leggermente durante l'allattamento.
Rischi Potenziali
- Listeria monocytogenes: Questo batterio può essere presente nel pesce crudo e, sebbene raramente, può causare listeriosi nella madre. Anche se l'infezione non viene trasmessa attraverso il latte, la malattia della madre può comportare difficoltà nell'accudire il bambino.
- Mercurio: Alcune specie di pesce possono contenere alti livelli di mercurio, che può essere dannoso per il bambino se trasmesso attraverso il latte materno. Pertanto, è consigliabile limitare il consumo di pesci di grossa taglia come pesce spada, sgombro reale, pesce tegola e tonno rosso.
- Allergie: Se la madre o qualcuno in famiglia è allergico al pesce o ai frutti di mare, è meglio essere cauti e consultare un medico.
Cosa Devi Sapere
Gli esperti di allattamento concordano sul fatto che il consumo di sushi di pesce crudo di solito non rappresenta un problema per il bambino allattato al seno. Tuttavia, è fondamentale che la madre si assicuri della provenienza e della buona conservazione del pesce.
Leggi anche: Dove gustare sushi a New York
Quando si allatta si può mangiare il sushi?
Durante l'allattamento, si può mangiare sushi, ma con attenzione alla provenienza del pesce e alla sua corretta preparazione. Agenti patogeni in pesce di scarsa qualità non passano nel latte materno, ma possono causare malattie alla madre che richiedono terapie farmacologiche non sempre compatibili con l'allattamento.
Quale pesce non si può mangiare in allattamento?
Durante l'allattamento, evitare il pescato di grossa taglia (crudo o cotto) per il rischio di elevate quantità di mercurio. Fra i grandi predatori sconsigliati:
- pesce spada
- sgombro reale
- pesce tegola
- nasello
- tonno rosso
Il tonno in scatola proveniente da oceani o allevamenti controllati ha una concentrazione di mercurio ridotta e può essere consumato con moderazione.
Consigli per un Consumo Sicuro di Sushi durante l'Allattamento
- Scegliere pesce a basso contenuto di mercurio: Optare per salmone, trota, gamberi o sardine.
- Verificare la provenienza: Assicurarsi che il pesce provenga da fonti affidabili e sia stato trattato correttamente.
- Moderare il consumo: Non eccedere con le quantità e la frequenza.
- Prestare attenzione alla salsa di soia e al wasabi: A causa dell'alto contenuto di sodio e delle proprietà irritanti, consumarli con moderazione.
Cosa Mangiare Durante l’Allattamento: Una Dieta Equilibrata
Una mamma che allatta ha bisogno di assumere molti nutrienti, aumentando il fabbisogno giornaliero medio fino a 500 Kcal in più al giorno.
Esempio di Menù Giornaliero Equilibrato
- Colazione: Caffè o tè con frutta fresca o spremuta, e una fetta di pane con burro e marmellata.
- Spuntino: Yogurt con frutta fresca o frutta secca.
- Pranzo: Carboidrati + verdure + proteine (es. pasta con verdure e uova).
- Merenda: Tisana idratante e fette biscottate con miele.
- Cena: Proteine + verdure (es. pesce o carne con vegetali).
È fondamentale concordare una buona dieta con il proprio medico o un esperto in nutrizione umana, e mantenere un'abbondante idratazione.
Leggi anche: Guida completa sui biscotti per cani e il loro consumo umano
Quali Cibi Evitare Durante l’Allattamento
In linea di massima non ci sono divieti assoluti, ma è opportuno seguire alcuni accorgimenti:
- Evitare verdure e frutta di provenienza sconosciuta o coltivazione privata.
- Evitare funghi di raccolta privata.
- Evitare pesce e carne di dubbia provenienza.
- Evitare pesce di grossa taglia.
- Evitare diete basate esclusivamente su cibi confezionati ricchi di additivi.
- Evitare diete basate su integratori e rimedi fitoterapici.
- Evitare il consumo di alcolici, soprattutto in prossimità della poppata.
- Evitare il consumo eccessivo di caffè, tè o bevande come gli energy drink.
- Evitare i cibi o i nutrienti per i quali si ha un’allergia conclamata o sospetta.
- Evitare il consumo eccessivo di alimenti molto speziati.
- Evitare il consumo eccessivo di dolci e alimenti ricchi di colesterolo o grassi idrogenati.
Alternative al Sushi in Allattamento
Se si desidera evitare il pesce crudo, ci sono molte alternative gustose e sicure:
- Maki vegetale: Rotolo a base di avocado e cetrioli, funghi shiitake o daikon in salamoia.
- Nigiri di verdure: Riso per sushi con verdure.
- Inari: Riso per sushi conservato in un sacchetto di tofu fritto.
Alimentazione e Preparazioni a Crudo
La preparazione e la conservazione degli alimenti crudi sono fondamentali. Accertarsi della provenienza, dalla lavorazione e della conservazione di ingredienti di qualità significa assicurarsi la tranquillità di un pasto sano.
Leggi anche: Alimentazione sicura per i cani: la salsa di pomodoro
tags: #mangiare #sushi #allattamento #rischi