Involtini di Carpaccio alla Siciliana: Un Viaggio di Sapori nell'Isola

Tra le ricette siciliane, gli involtini occupano un posto speciale nel cuore. Questo secondo piatto di carne, con le sue molteplici varianti regionali, offre un'esperienza culinaria unica. Esploriamo insieme la ricetta degli involtini alla siciliana, con un focus sulla versione palermitana, senza dimenticare le varianti messinesi, chiamate braciole.

Involtini alla Siciliana: Un Classico Rivisitato

La tradizione degli involtini varia da famiglia a famiglia: c'è chi preferisce la carne di manzo, chi quella di vitello; alcuni li cuociono in forno, altri sulla piastra di ghisa o in tegame. Il ripieno classico include mollica di pane tostata, cipolla, pinoli, uva passolina e caciocavallo, un mix di ingredienti tipici e gustosi.

Esiste anche una versione più veloce e altrettanto saporita che utilizza il carpaccio di manzo: gli involtini di carpaccio alla siciliana.

Involtini di Carpaccio alla Siciliana: la Ricetta

Ingredienti (per 4 spiedini di involtini)

  • 10 fettine di carpaccio di manzo (abbastanza grandi, da dividere in 2)
  • 120g di mortadella in un'unica fetta
  • 6 pomodorini datterini
  • 2 cucchiai e mezzo di pangrattato
  • 1 pugno di prezzemolo
  • 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 8 stecchini da spiedino
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Preparazione degli stecchini: Riempire una terrina con acqua e mettere gli spiedini di legno a bagno per evitare che brucino durante la cottura.
  2. Preparazione del ripieno: Tagliare la mortadella a dadini piccolissimi (1-2mm). Tritare finemente i pomodorini (circa 3mm) e strizzarli leggermente. Unire mortadella, pomodorini, pangrattato, parmigiano reggiano, prezzemolo tritato e un pizzico di sale in una terrina. Mescolare e lasciar riposare.
  3. Formazione degli involtini: Dividere le fette di carpaccio a metà (circa 7x12 cm). Prendere una porzione di ripieno, compattarla e posizionarla sul lato corto della fettina. Arrotolare, ripiegando i lati verso l'interno per evitare che il ripieno fuoriesca.
  4. Formatura degli spiedini: Infilzare 5 involtini per spiedino, facendo attenzione a non compattarli troppo.
  5. Cottura: Scaldare bene una padella in ghisa o una piastra. Spennellare gli spiedini con olio extravergine di oliva. Cuocere per 1-2 minuti per lato, salando il lato cotto.

Servire con un filo d'olio extravergine e, a piacere, un goccio di aceto balsamico.

Involtini alla Siciliana: la Ricetta Tradizionale Palermitana

Per gli involtini alla siciliana tradizionali, ecco una ricetta ispirata alla versione palermitana:

Leggi anche: Semplici Involtini di Carpaccio

Ingredienti:

  • 16 fettine di carpaccio di manzo o vitello
  • 150 grammi di pangrattato
  • 80 grammi di caciocavallo grattugiato (o grana o pecorino)
  • 25 grammi di uva passa siciliana
  • 25 grammi di pinoli
  • 150 ml di passata di pomodoro (o 1 cucchiaio di concentrato)
  • 150 grammi di tuma siciliana (opzionale)
  • 1 cipolla bianca
  • 1 cipolla rossa
  • Foglie di alloro
  • Sale e pepe
  • Prezzemolo (opzionale)

Preparazione:

  1. Preparazione del ripieno: Tritare finemente la cipolla bianca e rosolarla in olio d'oliva con pinoli e uvetta. Aggiungere il pangrattato e tostare finché non assorbe l'olio. Unire la passata di pomodoro, il caciocavallo grattugiato e il prezzemolo tritato (opzionale). Regolare di sale e pepe.
  2. Formazione degli involtini: Dividere ogni fetta di carpaccio a metà. Mettere un cucchiaino di ripieno sulla base di ogni fettina e aggiungere un pezzetto di tuma (opzionale). Ripiegare gli angoli e arrotolare.
  3. Composizione degli spiedini: Passare gli involtini nell'olio e poi nel pangrattato. Infilzare 4 involtini per spiedino, alternando con foglie di alloro e pezzi di cipolla rossa.
  4. Cottura: Cuocere alla griglia o sulla piastra per circa 5 minuti per lato.

Consigli e Varianti

  • Tipo di carne: Se si utilizzano le scaloppine di manzo, si possono sostituire tranquillamente con il vitello, il pollo o il tacchino.
  • Formaggio: Al posto del caciocavallo, si può utilizzare provola, scamorza o altro formaggio a pasta filata.
  • Frutta secca: I pinoli possono essere sostituiti con mandorle a lamelle.
  • Uvetta: Se non si ama il gusto agrodolce, si può omettere l'uvetta.
  • Cottura: Per una cottura ottimale, è importante non cuocere troppo gli involtini per evitare che si secchino.

Involtini alla Siciliana e Braciole alla Messinese: Differenze

È importante non confondere gli involtini alla palermitana con le braciole alla messinese. Le braciole sono più piccole, hanno un ripieno bianco (senza pomodoro) e non contengono uva passa e pinoli. Inoltre, il ripieno delle braciole è caratterizzato dalla presenza di aglio grattugiato.

Un Viaggio nella Tradizione Siciliana

Gli involtini alla siciliana rappresentano un vero e proprio viaggio nella tradizione culinaria dell'isola. Che si tratti della versione palermitana con il suo ripieno ricco e saporito, o della variante messinese più semplice e rustica, ogni boccone è un'esplosione di sapori autentici. Preparare gli involtini alla siciliana significa portare in tavola un pezzo di storia e di cultura, un'esperienza gastronomica che conquisterà tutti.

Conservazione

Gli involtini cotti possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni al massimo, in un contenitore ermetico. Si consiglia di gustarli al momento per apprezzarne al meglio la fragranza e la morbidezza.

Leggi anche: Sfoglia con Asparagi e Speck

Leggi anche: Un Viaggio di Sapori

tags: #involtini #di #carpaccio #alla #siciliana #recipe