Salsiccia in Padella: Ricetta Facile e Veloce per Tutti i Gusti

La salsiccia in padella è un classico della cucina italiana, un piatto semplice, veloce e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La sua versatilità permette di adattarla a diverse occasioni, arricchendola con contorni sfiziosi e varianti creative.

Introduzione

La salsiccia in padella è un vero e proprio pilastro della cucina comfort food, apprezzata per la sua semplicità e versatilità. Questo piatto, dalle radici profonde nella tradizione culinaria, continua ad evolversi con nuove interpretazioni e abbinamenti creativi. Nel tempo, di ricette con salsiccia ne abbiamo fatte davvero tante, ma ci siamo resi conto che non avevamo quella di base: la salsiccia in padella! Come potevamo non scrivere la ricetta che da sempre ci risolve pranzi e cene espresse? Semplice da realizzare, veloce e appetitosa: la salsiccia in padella ha bisogno solo di una cosa: l'ingrediente principale di qualità.

Gli Ingredienti: Scegliere la Qualità

Il segreto per una salsiccia in padella perfetta risiede nella scelta degli ingredienti. Acquista salsicce di buona qualità, preferibilmente dal tuo macellaio di fiducia, optando per prodotti nostrani e di ottima qualità. La Salamella Levoni, ad esempio, è un'ottima scelta, profumata da noce moscata, chiodi di garofano e pepe. Puoi anche utilizzare la luganega, dal gusto deciso e dalla tipica forma a chiocciola.

Preparazione Base: Un Classico Intramontabile

La ricetta base della salsiccia in padella è estremamente semplice e veloce. Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Preparazione: Dividi le salsicce una ad una se fossero legate dallo spago. Prendi la Salamella Levoni e con i rebbi di una forchetta foratene il budello così che durante la cottura possa far fuoriuscire i grassi e diventare maggiormente croccante. Questo passaggio è importante perché in questo modo potrà cuocere meglio e perdere il grasso della carne. Dopo questo passaggio iniziale però ricordati di non esercitare ulteriore pressione sulle salsicce, per non far perdere loro la forma originaria: quando le girerete, per farle cuocere su tutti i lati, fatelo con un forchettone di legno o una pinza, adoperando molta delicatezza.
  2. Rosolatura: Adagia le salsicce in padella. Scaldate la padella sul fuoco e adagiatevi la ruota di salsiccia. Aggiungete l’acqua che deve ricoprire interamente il fondo della padella. Quando l’acqua sarà evaporata, la salsiccia sarà a metà cottura.
  3. Cottura: Aggiungete lo spicchio d'aglio, i rametti di rosmarino e le foglioline di alloro. Copri quindi con un coperchio e prosegui la cottura per una decina di minuti. È importante, farla rosolare per qualche minuto da entrambi i lati, utilizzando i rebbi di una forchetta per girarla delicatamente. Dopo averla rosolata, è fondamentale lasciarla cuocere a fuoco medio-basso per alcuni minuti, girandola di tanto in tanto per assicurarsi che si cuocia uniformemente. Si consiglia di girare le salsicce più volte durante la cottura, in modo da ottenere una doratura uniforme su tutti i lati.

Varianti sfiziose: Un Mondo di Sapori

La bellezza della salsiccia in padella sta nella sua capacità di adattarsi a diverse varianti, arricchendosi di sapori e profumi unici.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Salsiccia alla Cacciatora

Le salsicce alla cacciatora sono un secondo di carne godurioso e facile da preparare. Trita finemente una piccola cipolla e trasferiscila in padella. Trita un gambo di sedano e uniscilo alla cipolla. Aggiungi le salsicce, il rosmarino e rosola una decina di minuti. Decora con qualche ramoscello di rosmarino e porta a tavola le salsicce.

Salsiccia al Vino Bianco

Secondo piatto di carne profumato e sfizioso, se fatto con salsicce di qualità non servirà aggiungere aromi in fase di cottura. Basterà il profumo del vino bianco a dare un tocco in più ai sapori e odori di questa carne squisita. Importante è ricordarsi di mantenere la fiamma sotto la padella medio/bassa per evitare che la salsiccia si bruci all’esterno per rimanere cruda al cuore. Ecco i 3 passaggi principali:

  1. Mettere a dorare l’aglio in padella con olio extravergine d’oliva caldo; togliere gli spicchi d’aglio prima che brucino e aggiungere le salsicce; lasciarle rosolare su tutti i lati per 5 minuti.
  2. Alzare la fiamma e aggiungere il vino; giusto il tempo di farlo evaporare per poi abbassare subito il fuoco; mettere un coperchio alla padella e lasciare cuocere per 15 minuti curandosi di girarle su tutti i lati.
  3. Una volta che il vino si sarà ristretto formando quasi una salsa e le salsicce ben cotte sarà ora di togliere il tutto dal fuoco.

Salsicce in Padella Senza Vino

Se non si ha a disposizione un vino bianco secco o non si vuole comunque utilizzare il vino per la cottura è possibile cucinare la salsiccia in padella al naturale. In questo caso sarà importante bucherellare la salsiccia per cuocerla aggiungendo aglio e rosmarino (o alloro) facendola rosolare da tutte le parti. I buchi fatti alla salsiccia serviranno per farle rilasciare il grasso; non andare oltre i 15 minuti di cottura dopo aver eliminato un po’ del grasso rilasciato dalla padella.

Cottura con Olio

Si può cuocere la salsiccia in padella anche solo con un filo d’olio extravergine di oliva. L’importante è che tutti gli ingredienti siano di qualità per preservare sapori e genuinità.

Contorni Perfetti: Un'Esplosione di Sapori

La salsiccia in padella si sposa alla perfezione con una varietà di contorni, creando un'esplosione di sapori in ogni boccone.

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

Cipolle

Una verdura che si sposa molto bene con il sapore ricco della salsiccia è senza dubbio la cipolla: il suo carattere delicatamente dolce accompagna con discrezione la sapidità dell'insaccato, esaltandone l'aroma. Per preparare questo contorno dovrete soltanto tagliarla fettine sottili e farla soffriggere in padella dopo 10 minuti di cottura della carne, per avere pronti e ben caldi entrambi gli ingredienti assieme.

Zucchine

Per un contorno ancora più discreto e delicato, potete optare per delle zucchine da cuocere al vapore o in acqua calda: tagliatele a rondelle sottili e iniziate la fase di cottura almeno 10 minuti prima di quella della Salamella Levoni, in modo che la zucchina risulti morbida nello stesso momento in cui sarà cotta la salsiccia e nessun ingrediente rischierà di freddarsi.

Funghi e Peperoni

Se invece siete amanti dei sapori più forti e di carattere, la variante perfetta per voi è quella della salsiccia in padella con i funghi: cuoceteli direttamente insieme così che il sugo della Salamella Levoni insaporisca ancora di più i funghi rendendoli davvero prelibati. Non siete ancora convinti? Cosa ne pensate allora di accompagnare le vostre salsicce con i peperoni rossi?

Patate in Padella

Per quelle serate d’inverno in cui vuoi un secondo piatto caldo e sostanzioso ma non vuoi accendere il forno per preparare un arrosto né stare molto tempo ai fornelli per attendere la cottura di un brasato o un bollito, ti propongo le mie salsicce e patate in padella: una ricetta veloce da preparare e capace di mettere d’accordo tutta la famiglia! A questo punto togli le salsicce dalla padella e inseriscivi le patate sbucciate e tagliate a spicchi non troppo spessi insieme al rosmarino. Se vuoi puoi arricchire il contorno delle tue salsicce anche con altre verdure, come cipolle, zucchine, carote o peperoni. Per preparare salsiccia e patate in padella iniziate dai tuberi, sciacquateli, asciugateli e pelateli. Versate le patate a spicchi in una ciotola con acqua e in cui avete sciolto il bicarbonato; lasciate in ammollo per 15 minuti. Intanto tagliate la salsiccia in pezzetti da 6-7 cm ciascuno e mettete da parte. Aromatizzate con il rosmarino leggermente sfogliato. Create un delizioso mix di verdure per accompagnare salsiccia e patate in padella. Che ne dite di zucca, carciofi, zucchine o funghi? Per completare il piatto in modo leggero e gustoso, si possono preparare delle deliziose patate in padella.

Consigli Utili: Per un Risultato Perfetto

Per una buona riuscita della ricetta, ecco alcuni consigli per far uscire dalla vostra cucina delle salsicce in padella davvero gustose:

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

  • Utilizza sempre una padella antiaderente per cuocere la carne, in modo che non rischierete che si attacchi durante la cottura cosa che potrebbe compromettere la riuscita del piatto.
  • Amore e passione saranno gli unici altri ingredienti che vi serviranno per questa ricetta.
  • I tempi di cottura possono cambiare a seconda dello spessore della salsiccia.
  • Servitela calda con un contorno di verdure che aiuta a contrastare l’effetto infiammatorio della carne.
  • La carne di maiale deve essere ben Cotta ma restare Morbida allo stesso tempo. Per fare questo bisognerà cuocere la salsiccia per un paio di minuti con l’Acqua e poi sfumare con il Vino, la Birra o il succo di Limone.
  • Quando il vino sarà evaporato, la salsiccia comincerà a colorarsi.
  • Se preferisci, puoi sfumare la carne con un bicchiere di vino rosso o con una spruzzata di birra, puoi insaporirla sul fuoco insieme ai friarelli, come da tradizione partenopea, oppure puoi cuocerla in forno o su una griglia rovente, senza aggiunta di grassi, spezie o aromi.
  • A piacere, puoi sostituire le erbette aromatiche da noi proposte con del finocchietto selvatico, puoi procurarti delle salsicce già speziate dal tuo macellaio di fiducia, prediligendo sempre prodotti nostrani e di ottima qualità, oppure puoi utilizzare la luganega, dal gusto deciso e dalla tipica forma a chiocciola.
  • In alternativa, puoi anche sbollentare per qualche minuto la salsiccia prima di aggiungerla in padella: in questo modo la resa finale sarà più leggera.
  • Anche se è controintuitivo pensarlo, è scientificamente provato che l’alcol evapora prima se la padella ha il coperchio. Il motivo è dovuto al fatto che nella padella con il coperchio si raggiungono temperature più alte e di conseguenza l’evaporazione dell’alcol viene favorita.

Abbinamenti: Il Vino Giusto per Esaltare il Sapore

Questo è un piatto corposo, grasso e super succulento. L’abbinamento ideale è un rosso discretamente strutturato e sufficientemente tannico da contrastare la succulenza delle salsicce con l’effetto astringente. Per esaltare al massimo i sapori del piatto, è consigliabile abbinare una buona bottiglia di vino bianco o rosso, a seconda delle preferenze personali.

Alternative Light: Salsiccia per Tutti i Gusti

Siete curiosi di scoprire come cucinare la salsiccia in modo leggero? La salsiccia è un ingrediente versatile e saporito che può essere cucinato in molti modi diversi. Se però siete attenti alla linea, non temete!

  • In padella: un metodo facile e veloce, perfetto per una cena last minute.
  • Al forno: ideale per una cottura più delicata e light. Si consiglia di girarla a metà cottura, in modo da garantire una doratura uniforme su tutti i lati.
  • Insalata di salsiccia e legumi: un’idea fresca e ricca di proteine per un pranzo o una cena estiva. Questo piatto unisce la robustezza della salsiccia con la ricchezza proteica dei legumi e la freschezza delle verdure. Ogni boccone offre una combinazione esplosiva di sapori, mentre il suo profilo nutrizionale lo rende una scelta ideale per coloro che cercano un pasto completo e soddisfacente. In una padella antiaderente, cuocere la salsiccia intera a fuoco medio fino a quando risulta dorata e cotta. Una volta pronta, trasferirla su una tagliere e lasciar raffreddare leggermente. In una piccola ciotola, mescolare insieme l’olio d’oliva, l’aceto, il succo di limone, l’aglio tritato, la senape, il miele, il sale e il pepe nero fino a ottenere una consistenza omogenea. Una volta che l’insalata è ben condita, potrete servirla immediatamente oppure coprirla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti per consentire ai sapori di amalgamarsi meglio.

Un po' di Storia: Le Origini della Salsiccia

La salsiccia è un insaccato dalle origini molto antiche: sembra che il primo a parlarne fosse addirittura lo storico dell'antica Roma Marco Terenzio Varrone, vissuto nel primo secolo avanti Cristo. Lo storico romano pare che ne attribuisse l'invenzione ai Lucani, e proprio per questo la salsiccia veniva chiamata anche lucanica. Sono ancora oggi molti i nomi con cui si può chiamare questo insaccato dal gusto unico, formato da una pasta interna di parti grasse e magre solitamente di suino tagliate finemente e insaporite dal sale. A seconda del territorio in cui viene prodotta, la sua composizione e il suo nome possono variare, con alcuni ingredienti che la vanno ad aromatizzare come per la Salamella Levoni, profumata da noce moscata, chiodi di garofano e pepe. Troviamo per esempio in Calabria la sasizza, a cui viene unito in aggiunta agli altri condimenti anche del finocchietto selvatico. In Campania invece ne troviamo un tipo molto particolare chiamato cervellatine, che si presenta come una salsiccia priva di stagionatura e molto morbida. Le prime tracce delle salsicce risalgono all’Impero romano, dove furono introdotte dagli schiavi dall’attuale Basilicata, allora chiamata Lucania.

tags: #salsiccia #in #padella #ricetta #facile