Meringhe alla Fragola: Un Tripudio di Dolcezza e Colore

Le meringhe, nuvole di dolcezza composte da albume e zucchero, si prestano a innumerevoli variazioni. In questa ricetta, esploreremo la preparazione delle meringhe alla fragola, un'esplosione di gusto e colore ideale per arricchire i vostri dolci o per un piccolo sfizio durante la giornata.

L'Ingrediente Segreto: L'Albumina

Esiste una tecnica che permette di preparare le meringhe utilizzando un ingrediente facilmente reperibile nei negozi specializzati di prodotti per pasticceria oppure su Internet: l’albumina (ovoalbumina). L’albumina rappresenta il 54% delle proteine presenti nell’albume. Si trova in polvere poichè ricavata attraverso un processo di disidratazione del bianco d’uovo. Un albume di uova “M” pesa normalmente 30 g. Queste meringhe sono più delicate di quelle tradizionali e tendono ad assorbire l’umidità ambientale.

Meringhe Sfumate: Un Tocco di Originalità

Avete mai provato le meringhe sfumate? Questa ricetta vi guiderà nella creazione di meringhe uniche, realizzate direttamente con la polpa di fragole fresche. Ogni meringa sarà diversa dall'altra, un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.

Perfette per Ogni Occasione

Le meringhe alla fragola sono perfette da gustare da sole, come piccolo peccato di gola, oppure per decorare torte e altri dolci. Il loro colore rosa vivace aggiungerà un tocco di allegria a qualsiasi creazione.

Meringhe alla Francese: Semplicità e Bontà

Questa ricetta si basa sulla preparazione delle meringhe alla francese, ovvero con zucchero semolato e albume, senza l'utilizzo di sciroppo di zucchero (come nella versione italiana). La chiave per un risultato perfetto è utilizzare albumi a temperatura ambiente, la giusta quantità di zucchero e lavorare l'impasto a lungo, fino a ottenere una consistenza soda e lucente.

Leggi anche: Scopri le Meringhe Vegane

Consigli Utili

  • Utilizzate albumi a temperatura ambiente per un risultato ottimale.
  • Lavorate l'impasto a lungo, fino a quando non sarà ben sodo e lucente.
  • Per ottenere l'effetto sfumato, seguite attentamente le istruzioni nella ricetta.
  • Non utilizzate il beccuccio, ma solo la sac à poche.

Ricetta: Meringhe alle Fragole Sfumate

Ecco la ricetta dettagliata per preparare delle deliziose meringhe alle fragole sfumate:

Ingredienti

  • 100g di zucchero
  • 2 albumi d’uovo a temperatura ambiente
  • 4 fragole
  • 1 punta di colorante in polvere rosso naturale (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di succo di limone

Istruzioni

  1. Preparazione delle Fragole: Pulite le fragole, tagliatele a tocchetti e frullatele molto bene. Passatele al colino per eliminare i semi e ottenere una purea liscia. Aggiungete il colorante (se lo utilizzate) e il succo di limone. Mescolate bene.
  2. Montare gli Albumi: Montate gli albumi in planetaria (o con uno sbattitore elettrico) e, quando iniziano a spumeggiare, versate lo zucchero poco alla volta. Lavorate la meringa per almeno 10-12 minuti, fino a quando sarà molto soda e lucente.
  3. Effetto Sfumato: Prendete una sac à poche. Rovesciatela e intingete la punta per circa 5 dita nel succo di fragola. Ricapovolgetela con molta attenzione per non sporcare le pareti interne. Legate la parte appena sopra dove è presente il succo con un legaccio.
  4. Riempire la Sac à Poche: Riempite la sac à poche con la meringa.
  5. Formare le Meringhe: Foderate una leccarda con carta da forno. Tagliate due dita di punta della sac à poche e iniziate a formare delle meringhe di medie dimensioni (massimo 4 cm di diametro). Otterrete delle meringhe sfumate.
  6. Cottura: Cuocete le meringhe in forno caldo a 100°C (forno statico) per circa 2 ore. Spegnete il forno e lasciatele dentro ancora 30-40 minuti per farle asciugare completamente.
  7. Conservazione: Conservate le meringhe in una scatola di latta per mantenerle croccanti e asciutte.

Meringhe ai Frutti Rossi: Un'Alternativa Golosa

Per una variante ancora più ricca di sapore, provate le meringhe ai frutti rossi. In questo caso, uno sciroppo di lamponi e fragole viene aggiunto agli albumi montati, conferendo un colore delicato e un gusto raffinato.

Ingredienti (per lo sciroppo)

  • 125 g lamponi
  • 125 g fragole
  • 100 g zucchero

Preparazione dello Sciroppo

  1. Pulite e frullate i lamponi e le fragole fino ad ottenere una polpa omogenea.
  2. Filtrate la polpa con un colino a maglie strette per eliminare i semi.
  3. Versate la polpa in un pentolino, aggiungete lo zucchero e mescolate per farlo sciogliere.
  4. Portate la polpa a 121°C, monitorando la temperatura con un termometro per alimenti.

Preparazione delle Meringhe

  1. Montate gli albumi nella ciotola di una planetaria (o con uno sbattitore elettrico).
  2. Quando saranno semi montati, aggiungete 25 g di zucchero.
  3. Continuate a montare fino ad ottenere una crema soda e lucente.
  4. Versate a filo lo sciroppo di frutti rossi caldo, continuando a montare.
  5. Trasferite la meringa in una sac-à-poche con bocchetta a stella.
  6. Rivestite una leccarda con carta da forno e create ciuffi di meringhe distanziandoli di un paio di cm.
  7. Cuocete in forno statico a 100°C per 3 ore, fino a quando le meringhe saranno sode e leggermente colorate sotto.

Meringhe: Un Mondo di Possibilità

Le meringhe sono un dolce versatile che si presta a innumerevoli variazioni. Oltre alle fragole e ai frutti rossi, potete sperimentare con altri gusti, come:

  • Cioccolato: Aggiungete cacao amaro in polvere all'impasto per un sapore intenso.
  • Limone: Grattugiate la scorza di limone nell'impasto per un aroma fresco e agrumato.
  • Pistacchio: Aggiungete granella di pistacchi all'impasto per una nota croccante e saporita.

Meringhe e Panna: Un Classico Intramontabile

Una variazione della più complessa meringata alle fragole, le fragole con meringhe e panna sono un dolce semplice e gustoso da realizzare. È ideale per i pomeriggi primaverili quando è disponibile il prodotto fresco. Avendo cura di raffreddare precedentemente anche la ciotola e le fruste, montare la panna ben fredda. Sbriciolare le meringhe, conservandone una parte per la decorazione finale, quindi unirle alla panna montata mescolando delicatamente.

Pavlova alle Fragole: Un'Esplosione di Sapore e Colore

Un'altra deliziosa opzione è la Pavlova alle fragole, una torta di meringa decorata con panna montata e fragole fresche.

Leggi anche: Meringhe Perfette

Ingredienti

  • Per la Meringa:
    • 150 gr Albumi
    • 150 gr Zucchero Semolato (Quantità 1)
    • 150 gr Zucchero Semolato (Quantità 2)
    • 1 bacca Vaniglia Bourbon
  • Per la Chantilly alla Vaniglia:
    • 250 ml Panna liquida
    • 20 gr Zucchero Semolato
    • 1 bacca Vaniglia Bourbon
  • Per la Finitura:
    • 1 kg Fragole Fresche

Preparazione

  1. Preparazione della Meringa: Iniziare a montare gli albumi con la prima dose di zucchero semolato, facendo girare a bassa velocità per far sciogliere lo zucchero. Aumentare la velocità e far montare la massa, finché non risulterà ben ferma e spumosa. Aggiungere la seconda dose di zucchero e vaniglia, mescolando con una spatola.
  2. Formare la Base: Formare la base della meringa Pavlova con il sac à poche a bocchetta liscia, disponendo uno strato di circa 1cm. Disporre tutt'intorno degli spumoni di meringa per comporre il bordo ed infine disporne un secondo giro, sovrapposto al primo, per ottenere un'altezza sufficiente a contenere la panna e le fragole, una volta cotta.
  3. Cottura: Far cuocere in forno basso a 75°C-80°C a valvola aperta per circa 3h. Una volta trascorso questo tempo, spegnere il forno, lasciando all'interno la meringa; questo procedimento tenderà ad asciugarne ulteriormente l'interno.
  4. Preparazione della Chantilly: Montare la panna fresca con lo zucchero e la vaniglia, facendo attenzione a non montare eccessivamente; ricordate che una panna troppo montata avrà una consistenza grassa e poco piacevole.
  5. Finitura: Pulire e tagliare a metà le fragole, lasciandone una parte intere per la decorazione. Una volta che la meringa sarà fredda, disporre su un piatto di portata e disporre al suo interno uno strato generoso di panna montata. Adagiare infine le fragole fino a riempire in modo copioso il "contenitore" di meringa. Per un effetto più curato, lucidare le fragole con gelatina lucida a caldo, dopo averla fatta scaldare a circa 50°C.
  6. Raffreddamento: Far raffreddare in frigorifero per almeno 1ora prima di servire.

Consigli Aggiuntivi

  • Al posto delle fragole, si può usare qualsiasi frutta fresca.
  • Per aumentare la croccantezza delle meringhe, si può scegliere di proseguire la cottura mantenendo lo sportello semichiuso per tutta la durata del procedimento.

Leggi anche: Meringhe con 3 Albumi

tags: #meringhe #alla #fragola #ricetta