Torta Salata ai Funghi Champignon e Prosciutto Cotto: Una Ricetta Semplice e Gustosa

La torta salata ai funghi champignon e prosciutto cotto rappresenta un'opzione culinaria versatile e deliziosa, adatta a diverse occasioni, dal pranzo in famiglia alla cena veloce. La combinazione di sapori rustici dei funghi con la delicatezza del prosciutto cotto la rende un piatto apprezzato da tutti.

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti per 4 Persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 150 g di prosciutto cotto a listarelle
  • 200 g di funghi champignon affettati
  • 150 g di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Grana Padano)
  • 3 uova
  • 1 cipolla piccola, tritata finemente
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Preparazione della Base: Stendere la pasta sfoglia in una teglia rettangolare, assicurandosi di coprire bene il fondo e i bordi. Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
  2. Preparazione del Ripieno: In una padella, soffriggere la cipolla tritata in un filo d'olio extravergine di oliva fino a quando diventa trasparente. Aggiungere i funghi champignon affettati e cuocere a fiamma moderata per circa 10 minuti, o fino a quando l'acqua di vegetazione rilasciata dai funghi è evaporata completamente. Salare e pepare a piacere.
  3. Assemblaggio: In una ciotola capiente, sbattere le uova con il formaggio grattugiato, sale e pepe. Aggiungere i funghi cotti e il prosciutto cotto tagliato a listarelle. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  4. Cottura: Versare il composto sulla base di pasta sfoglia stesa nella teglia, distribuendolo uniformemente. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia è dorata e il ripieno è ben cotto e leggermente dorato in superficie.
  5. Raffreddamento e Servizio: Sfornare la torta salata e lasciarla intiepidire per qualche minuto prima di tagliarla a fette e servirla. È ottima sia calda che tiepida.

Varianti e Consigli

  • Funghi: Per un sapore più intenso, si possono utilizzare anche altri tipi di funghi, come porcini, finferli o un mix di funghi di bosco. In tal caso, è consigliabile saltarli in padella con uno spicchio d'aglio per esaltarne il sapore.
  • Formaggio: Oltre al formaggio grattugiato, si possono aggiungere altri tipi di formaggi a cubetti, come mozzarella, scamorza o provola, per un ripieno più filante e saporito. Anche il taleggio, con il suo sapore deciso, si abbina bene ai funghi e al prosciutto.
  • Prosciutto: Al posto del prosciutto cotto, si può utilizzare speck, pancetta affumicata o prosciutto crudo, a seconda dei gusti personali.
  • Verdure: Per arricchire ulteriormente il ripieno, si possono aggiungere altre verdure, come spinaci, zucchine o zucca. In questo caso, è importante cuocere le verdure separatamente prima di aggiungerle al ripieno.
  • Pasta Sfoglia: In alternativa alla pasta sfoglia rettangolare, si può utilizzare anche la pasta brisée o la pasta fillo. Per una versione più leggera, si può optare per una pasta sfoglia integrale.
  • Aromatizzazione: Per un tocco di sapore in più, si possono aggiungere al ripieno erbe aromatiche fresche tritate, come prezzemolo, timo o erba cipollina.
  • Opzioni per Intolleranti: Per chi soffre di intolleranze al glutine, è possibile preparare questa torta salata utilizzando una pasta sfoglia senza glutine. È importante, inoltre, accertarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano privi di glutine.
  • Torta di Halloween: Per una versione a tema Halloween, si può utilizzare la pasta brisée per creare un guscio a forma di zucca e riempirlo con un ripieno a base di funghi e zucca. Si possono anche intagliare la superficie della pasta con motivi a tema, come fantasmi o pipistrelli.

Torte Salate Alternative ai Funghi

Esistono numerose varianti di torte salate ai funghi, ognuna con un sapore unico e particolare. Ecco alcune idee:

  • Torta salata funghi e patate: Un classico intramontabile, arricchito dalla cremosità delle patate lessate e schiacciate.
  • Sfoglia di funghi con crema di noci: Un'alternativa raffinata e sorprendente, ideale per un aperitivo o una cena tra amici.
  • Quiche ai funghi: Una ricetta di origine francese, con un ripieno cremoso a base di panna, uova e parmigiano grattugiato.
  • Tarte tatin ai funghi: Una versione scenografica e golosa, con funghi avvolti in speck e disposti a raggiera sul fondo della tortiera.

Consigli per la Preparazione

  • Per evitare che la pasta sfoglia si bagni durante la cottura, è consigliabile bucherellarla bene con una forchetta e spennellarla con un uovo sbattuto prima di versare il ripieno.
  • Se si utilizzano funghi freschi, è importante pulirli accuratamente con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Evitare di lavarli sotto l'acqua corrente, in quanto assorbirebbero troppa acqua e perderebbero sapore.
  • Per un ripieno più cremoso, si può aggiungere un po' di besciamella o di ricotta al composto di uova e formaggio.
  • La torta salata si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Prima di servirla, è consigliabile riscaldarla in forno per qualche minuto per farla tornare fragrante.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #salata #ai #funghi #champignon #e