Introduzione
La Spianata Calabrese, nota anche come schiacciata, è un salume stagionato di puro suino profondamente radicato nella tradizione gastronomica calabrese. La sua caratteristica forma schiacciata, da cui deriva il nome, e il suo sapore intenso e piccante la rendono un prodotto unico e apprezzato. Questo articolo esplorerà il processo di produzione della Spianata Calabrese, gli ingredienti chiave e le modalità di degustazione, offrendo una panoramica completa di questo salume emblematico.
Un Sistema Integrato di Filiera a Ciclo Chiuso
La produzione dei salumi calabresi, inclusa la Spianata, si basa su un sistema integrato di filiera a ciclo chiuso. Questo approccio olistico coinvolge ogni fase del processo, dall'allevamento dei suini alla coltivazione dei peperoncini, dalla lavorazione degli ingredienti all'utilizzo di impianti di energia rinnovabile e alla distribuzione. Questo sistema garantisce la qualità e l'autenticità dei prodotti, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.
Ingredienti e Preparazione della Spianata Calabrese
La Spianata Calabrese è realizzata con carne di maiale magra e pancetta, accuratamente selezionate. La carne viene macinata finemente e amalgamata con sale, pepe nero o crema di peperoncino calabrese piccante. L'impasto viene quindi insaccato in budello naturale e pressato in tradizionali griglie d'acciaio, conferendo al salume la sua caratteristica forma schiacciata.
La Differenza tra Dolce e Piccante
Esistono due varianti principali della Spianata Calabrese: dolce e piccante. La versione piccante deve il suo sapore intenso all'aggiunta di crema di peperoncino calabrese piccante, mentre la versione dolce è aromatizzata con pepe nero o altri aromi più delicati. Entrambe le varianti conservano la forma schiacciata distintiva e la consistenza compatta.
Stagionatura e Conservazione
La Spianata Calabrese subisce un processo di stagionatura di 30/40 giorni, durante il quale sviluppa il suo sapore e la sua consistenza unici. Per una conservazione ottimale, si consiglia di mantenere il prodotto a una temperatura compresa tra +4° e +8°C. Prima del consumo, è consigliabile aprire la confezione e lasciare il salume a temperatura ambiente per circa 15 minuti per esaltarne al meglio le caratteristiche organolettiche.
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
Degustazione e Abbinamenti
La Spianata Calabrese piccante è ideale come farcitura per pizze, panini o focacce. Può anche essere utilizzata come ingrediente in sughi, lasagne e parmigiane, aggiungendo un tocco di sapore intenso e piccante. La Spianata si abbina perfettamente a formaggi saporiti, verdure e legumi, offrendo un'esperienza gustativa ricca e appagante. Può essere gustata da sola, come antipasto, accompagnata da pane casereccio o all'interno di un tagliere di salumi tipici calabresi.
Altri Salumi Calabresi
Oltre alla Spianata Calabrese, la regione offre una varietà di altri salumi di alta qualità, tra cui:
- Nduja Calabrese: Un salume spalmabile a base di carne di maiale, lardo e peperoncino calabrese piccante.
- Salsiccia di Calabria DOP: Realizzata con spalla e pancetta di suini nati, allevati e macellati in Calabria, uniti a semi di finocchietto selvatico e crema di peperoncino calabrese piccante.
- Soppressata di Calabria DOP: Ottenuta dalla coscia e dal filetto di suino locale, con pepe nero e crema di peperoncino, intrecciata a mano e pressata in tavole di legno di ulivo.
Produttori e Tradizione
La produzione della Spianata Calabrese è affidata a salumifici artigianali che custodiscono le antiche tradizioni locali. Tra questi, spicca il Salumificio F.lli Pugliese s.n.c. di Pugliese Salvatore & C., noto per la sua dedizione alla qualità e all'autenticità dei prodotti.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale
tags: #salame #spianata #calabrese #production