Il salame spalmabile rappresenta un'eccellenza gastronomica italiana, un prodotto versatile e ricco di sapore, perfetto per arricchire antipasti, primi e secondi piatti. Esistono diverse varianti regionali, ognuna con le proprie peculiarità, che meritano di essere scoperte e apprezzate.
Salame Spalmabile Lucano: Un'Esplosione di Gusto del Sud
Un esempio squisito è il salame spalmabile lucano, un vero concentrato dei sapori della Basilicata. Questa specialità è realizzata con un mix di salsiccia, soppressata e lardo lucano, sapientemente condito con il peperone macinato I.G.P. di Senise, un'eccellenza locale che conferisce al salame un aroma inconfondibile e un colore rosso intenso. Un tocco di olio extra vergine d'oliva completa il quadro, rendendo il salame ancora più morbido e gustoso.
A differenza della più nota 'nduja calabrese, il salame spalmabile lucano è ottenuto da salumi già stagionati, un processo che ne esalta i profumi e la complessità aromatica. È disponibile in due varianti: dolce, per chi ama i sapori delicati, e piccante, con l'aggiunta di un pizzico di peperoncino macinato per un tocco di vivacità.
Questo salame spalmabile è un prodotto genuino e naturale, privo di conservanti (nitriti/nitrati) o coloranti chimici. Le carni utilizzate provengono da allevamenti di suini lucani controllati, garantendo la qualità e la tracciabilità degli ingredienti. Inoltre, è senza glutine, senza lattosio e senza zuccheri aggiunti, rendendolo adatto anche a chi soffre di intolleranze alimentari. L'involucro è di intestino naturale, e il colore rosso è dato dal peperone I.G.P.
Grazie alla sua versatilità, il salame spalmabile lucano può essere utilizzato in cucina in molteplici modi: spalmato su bruschette e crostini per un antipasto sfizioso, utilizzato per farcire panini e tramezzini, oppure aggiunto a sughi e condimenti per primi piatti.
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
Ciauscolo Marchigiano: Un Salame Spalmabile con la Denominazione IGP
Un altro salame spalmabile di grande pregio è il ciauscolo, un insaccato tipico delle Marche, riconosciuto come Indicazione Geografica Protetta (IGP) dal 2006. La sua particolarità risiede nella consistenza estremamente morbida, che lo rende perfetto per essere spalmato su pane e crostini.
Il ciauscolo IGP è prodotto nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno, seguendo un rigoroso disciplinare che ne garantisce la qualità e l'autenticità. La sua origine è legata alla tradizione contadina, quando si utilizzavano tutte le parti del maiale per conservarne le carni durante l'inverno.
Per la preparazione del ciauscolo si utilizzano spalla, pancetta, lombo, lardo, prosciutto e altri tagli minori del maiale, macinati finemente per almeno tre volte. L'impasto viene poi aromatizzato con vino bianco, finocchietto, aglio e pepe, che conferiscono al salame il suo sapore caratteristico. Il tutto viene insaccato in un budello naturale e stagionato per almeno 15 giorni.
Il risultato è un salame dal sapore delicato e aromatico, perfetto per essere gustato spalmato su pane caldo o utilizzato come ingrediente per preparare primi piatti e secondi sfiziosi.
Ciauscolo Umbro: Una Variante Regionale da Scoprire
Anche l'Umbria vanta una propria versione del ciauscolo, prodotta in maniera simile a quella marchigiana. Tuttavia, il ciauscolo umbro si distingue per i tempi di stagionatura, che variano dai due ai tre mesi. Esiste anche una variante di ciauscolo di fegato, dal sapore più deciso e dal colore più scuro.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Come Gustare al Meglio il Salame Spalmabile
Il salame spalmabile, in tutte le sue varianti regionali, offre infinite possibilità di utilizzo in cucina. Ecco alcuni suggerimenti per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza:
- Spalmato su pane e crostini: è il modo più semplice e tradizionale per gustare il salame spalmabile, perfetto per un antipasto veloce e gustoso.
- Come condimento per la pasta: sciolto in padella con uno spicchio d'aglio, il salame spalmabile si trasforma in un condimento ricco e saporito per la pasta.
- Per farcire pasta ripiena: la consistenza morbida del salame spalmabile lo rende ideale per farcire ravioli, tortellini e altri tipi di pasta ripiena.
- Per preparare crostini sfiziosi: abbinato a formaggi cremosi come lo stracchino, il salame spalmabile può essere utilizzato per preparare crostini da gustare caldi.
- In abbinamento a formaggi: il salame spalmabile si sposa bene con formaggi freschi, semi stagionati e stagionati, creando un equilibrio di sapori e consistenze.
Ricetta: Pasta con Salame Spalmabile e Pomodorini
Ecco una ricetta semplice e veloce per preparare un primo piatto gustoso con il salame spalmabile:
Ingredienti:
- 320 gr di pasta
- 4 fette di salame spalmabile
- 4 pomodorini
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Pecorino stagionato grattugiato
- Basilico fresco
Preparazione:
- Tagliare il salame spalmabile a pezzetti e sbriciolarlo con le mani.
- Scaldare un cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente con l'aglio e un pizzico di peperoncino (se si desidera).
- Rosolare il salame spalmabile a fuoco vivo per circa 10 minuti.
- Aggiungere i pomodorini tagliati a cubetti e cuocere a fuoco medio per altri 10 minuti.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Scolare la pasta al dente e farla saltare in padella con il condimento.
- Aggiungere il basilico fresco tritato, aggiustare di sale e pepe e servire con una spolverata di pecorino stagionato grattugiato.
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale