Il lievito alimentare in scaglie è un ingrediente versatile e nutriente che ha guadagnato popolarità, specialmente tra i vegani e vegetariani, grazie al suo sapore unico e ai numerosi benefici per la salute. Questo articolo esplorerà in dettaglio cos'è il lievito alimentare, le sue proprietà nutrizionali, i benefici per la salute, gli usi culinari e le eventuali controindicazioni.
Cos'è il Lievito Alimentare?
Il lievito alimentare, noto anche come lievito nutrizionale, è un lievito disattivato derivato dalla specie Saccharomyces cerevisiae. A differenza del lievito di birra o del lievito utilizzato per la panificazione, il lievito alimentare è coltivato specificamente per essere consumato come alimento.
Il processo di produzione inizia con la coltivazione del lievito in un substrato ricco di glucosio, spesso derivato da canna da zucchero o barbabietola. Una volta completata la fermentazione, il lievito viene riscaldato per disattivarlo, quindi lavato, essiccato e ridotto in scaglie o polvere. Questo processo preserva le proprietà nutrizionali del lievito, rendendolo una fonte concentrata di vitamine, minerali e proteine.
Differenza tra Lievito Alimentare e Lievito di Birra
È importante distinguere tra lievito alimentare e lievito di birra. Il lievito di birra è un sottoprodotto della produzione di birra e può avere un sapore amaro. Il lievito alimentare, d'altra parte, è coltivato appositamente per il consumo umano e ha un sapore più delicato, spesso descritto come simile al formaggio o alle noci. Inoltre, il lievito alimentare è sempre disattivato, il che significa che non ha capacità lievitanti e non può essere utilizzato nella panificazione.
Proprietà Nutrizionali del Lievito Alimentare
Il lievito alimentare è apprezzato per il suo profilo nutrizionale completo. Ecco alcuni dei principali nutrienti che fornisce:
Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica
- Proteine: Il lievito alimentare è una fonte completa di proteine, contenente tutti e nove gli amminoacidi essenziali. Questo lo rende un'ottima opzione per i vegani e i vegetariani che cercano di aumentare l'apporto proteico nella loro dieta.
- Vitamine del gruppo B: Il lievito alimentare è particolarmente ricco di vitamine del gruppo B, tra cui tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), acido pantotenico (B5), piridossina (B6) e biotina (B7). Queste vitamine sono essenziali per il metabolismo energetico, la funzione nervosa e la salute della pelle. Molti prodotti di lievito alimentare sono anche fortificati con vitamina B12, un nutriente essenziale che si trova principalmente in alimenti di origine animale.
- Minerali: Il lievito alimentare contiene una varietà di minerali, tra cui ferro, selenio, zinco e potassio. Questi minerali svolgono un ruolo importante in molte funzioni corporee, tra cui la funzione immunitaria, la protezione antiossidante e la regolazione della pressione sanguigna.
- Fibre: Il lievito alimentare è una buona fonte di fibre, in particolare beta-glucani. I beta-glucani sono un tipo di fibra solubile che può aiutare a ridurre il colesterolo, migliorare la funzione immunitaria e promuovere la salute intestinale.
- Antiossidanti: Il lievito alimentare contiene antiossidanti come il selenio, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
In media, due cucchiai di lievito alimentare forniscono circa 60 calorie, 5 grammi di carboidrati e 9 grammi di proteine.
Benefici per la Salute del Lievito Alimentare
Grazie alla sua ricca composizione nutrizionale, il lievito alimentare offre una serie di benefici per la salute:
- Supporta il sistema immunitario: I beta-glucani presenti nel lievito alimentare hanno dimostrato di rafforzare il sistema immunitario, aiutando l'organismo a combattere infezioni e malattie.
- Migliora i livelli di energia: Le vitamine del gruppo B sono essenziali per il metabolismo energetico. Il lievito alimentare, essendo una ricca fonte di queste vitamine, può aiutare a migliorare i livelli di energia e ridurre l'affaticamento. La vitamina B1 (tiamina) contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento.
- Promuove la salute della pelle, dei capelli e delle unghie: Le vitamine del gruppo B, in particolare la biotina, sono importanti per la salute della pelle, dei capelli e delle unghie. Il consumo regolare di lievito alimentare può contribuire a mantenere questi tessuti sani e forti.
- Supporta la salute cardiovascolare: I beta-glucani possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo "cattivo"), contribuendo a proteggere la salute del cuore.
- Promuove la salute intestinale: Le fibre presenti nel lievito alimentare favoriscono la crescita di batteri benefici nell'intestino, migliorando la digestione e la salute intestinale. Il lievito alimentare può riequilibrare la flora batterica intestinale.
- Prevenzione di carenze nutrizionali: Per i vegani e i vegetariani, il lievito alimentare può essere una fonte importante di vitamina B12, un nutriente che si trova principalmente in alimenti di origine animale. La vitamina B6, presente nel lievito alimentare, è coinvolta nella regolazione della funzione mentale e dell'umore.
Usi Culinari del Lievito Alimentare
Il lievito alimentare è estremamente versatile in cucina e può essere utilizzato in una varietà di modi per aggiungere sapore e nutrienti ai piatti. Ecco alcuni usi comuni:
- Condimento: Il lievito alimentare può essere cosparso su popcorn, pasta, insalate, verdure e altri piatti come condimento per aggiungere un sapore simile al formaggio.
- Sostituto del formaggio: Grazie al suo sapore caseoso, il lievito alimentare è spesso utilizzato come sostituto del formaggio in ricette vegane, come salse al formaggio, maccheroni e formaggio, e parmigiano vegano.
- Addensante: Il lievito alimentare può essere utilizzato per addensare salse, zuppe e stufati.
- Esaltatore di sapidità: Aggiungere lievito alimentare a salse, condimenti e marinate può esaltare il sapore complessivo del piatto.
- Parmigiano vegano: Il lievito alimentare può essere utilizzato per preparare un parmigiano vegano mescolandolo con pangrattato di riso, farina di mandorle, olio extra vergine di oliva, curcuma, sale e pepe.
Per preservare al meglio le sue proprietà nutrizionali, è consigliabile utilizzare il lievito alimentare a crudo, aggiungendolo ai piatti dopo la cottura.
Chi Può Assumere il Lievito Alimentare?
Il lievito alimentare è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone, compresi bambini e adulti. Molti vegetariani e vegani lo utilizzano regolarmente per arricchire la loro dieta. Tuttavia, ci sono alcune precauzioni da considerare:
Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse
- Allergie e intolleranze: Alcune persone possono essere allergiche o intolleranti al lievito. In caso di reazioni avverse come gonfiore, eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie, è necessario interrompere l'uso e consultare un medico.
- Candida: Il lievito alimentare è sconsigliato a chi soffre di candida, in quanto potrebbe aggravare l'infezione fungina.
- Malattie infiammatorie intestinali: Le persone con malattie infiammatorie intestinali dovrebbero consultare un medico prima di consumare lievito alimentare, in quanto potrebbe esacerbare i sintomi.
- Interazione con farmaci: Il lievito alimentare può interagire con alcuni farmaci, come gli antidepressivi MAO inibitori. È importante consultare un medico o un farmacista se si stanno assumendo farmaci.
Come Scegliere e Conservare il Lievito Alimentare
Quando si sceglie il lievito alimentare, è consigliabile optare per prodotti biologici e non fortificati, a meno che non si stia cercando specificamente un integratore di vitamina B12. È importante conservare il lievito alimentare in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e dall'umidità. In queste condizioni, il lievito alimentare può conservarsi per diversi mesi. Essendo un prodotto privo d’acqua si conserva molto a lungo, fino a due anni se conservato in un luogo asciutto in cui non venga a contatto con l’umidità.
Dosaggio Raccomandato
Non esiste un dosaggio preciso per il lievito alimentare. Tuttavia, si consiglia di iniziare con piccole quantità, come 1-2 cucchiaini al giorno, e aumentare gradualmente fino a 2-4 cucchiai al giorno. Per i bambini, si consiglia di limitare l'assunzione a 1-3 cucchiaini al giorno. È importante ascoltare il proprio corpo e regolare l'assunzione in base alle proprie esigenze e tolleranza.
Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale