Il wasabi, noto anche come "rafano giapponese", è una spezia distintiva ricavata dal rizoma della Wasabia japonica, una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee (o Crocifere). Originaria del Giappone, la Wasabia japonica è coltivata da secoli per i suoi usi culinari unici.
Origini e Coltivazione
La Wasabia japonica, il cui nome tradotto dal giapponese significa "rosa di montagna", prospera nei ruscelli di alta montagna, in particolare in quelli con sedimentazione secolare, e nelle zone più fredde del Giappone. La coltivazione di wasabi di alta qualità è diventata sempre più impegnativa e viene perpetuata da poche famiglie in Giappone.
Il Sapore Unico del Wasabi
Il sapore del wasabi ricorda quello del rafano e della senape, con una piccantezza che colpisce il palato e il naso in modo simile alla senape. Questa caratteristica piccantezza è valsa al wasabi il soprannome di "namida", che in giapponese significa "lacrima", in riferimento alla lacrimazione che può causare se consumato in dosi eccessive. A differenza del peperoncino, il wasabi non sensibilizza la lingua o la gola, ma piuttosto la parte alta del palato, influenzando anche naso e olfatto.
Utilizzo del Wasabi in Cucina
Della pianta del wasabi si utilizzano sia le foglie, essiccate per aromatizzare i piatti, sia il rizoma, da cui si ricava la famosa pasta di wasabi, venduta anche in tubetti. Il wasabi fresco è raro e costoso, con un prezzo che può raggiungere i 70 euro per 100 grammi. Di conseguenza, molte salse di wasabi in commercio sono preparate con l'aggiunta di senape e rafano.
Il wasabi in polvere è una spezia versatile che può essere utilizzata per preparare la pasta di wasabi, la salsa che accompagna il sushi, il sashimi e altre preparazioni di pesce e carne. Per preparare la pasta di wasabi, è sufficiente mescolare la polvere con acqua fredda, poiché i glucosinati e gli enzimi della pianta si attivano in presenza di acqua.
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
Oltre ad accompagnare il sushi, il wasabi può essere utilizzato in diversi modi in cucina. In Giappone, viene utilizzato anche in alcune pietanze dolci, come il cioccolato. Il wasabi avanzato può essere utilizzato per cucinare pietanze di pesce, verdure o frittelle di zucca.
Falsificazione del Wasabi
A causa della sua rarità e del suo costo elevato, il wasabi è spesso oggetto di falsificazione. Anche aziende giapponesi vendono paste di wasabi fatte con altre piante, come Armoracia rusticana, semi di senape e coloranti, per renderlo più accessibile. In Giappone, si distingue tra "wasabi" e "hon-wasabi" (wasabi originale) per indicare la purezza del prodotto.
Proprietà Benefiche del Wasabi
Il wasabi è considerato una pianta con notevoli benefici per la salute, tanto da essere considerato più una medicina che un condimento. Come tutte le piante della famiglia delle Brassicacee, il wasabi contiene una grande varietà di molecole fitochimiche con proprietà antitumorali, oltre a numerosi polifenoli.
I glucosinolati presenti nel wasabi, durante la masticazione, entrano in contatto con l'enzima mirosina e si trasformano in isotiocianati, molecole con proprietà antitumorali e antibatteriche. Lo zolfo presente negli isotiocianati accelera l'eliminazione delle sostanze tossiche dall'organismo.
Gli isotiocianati hanno un effetto antinfiammatorio, antimicrobico e antitumorale. Inibiscono gli enzimi che attivano le cellule pre-tumorali, bloccano il ciclo cellulare delle cellule cancerogene e aumentano l'apoptosi cellulare.
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele
Studi scientifici hanno dimostrato che il wasabi ha proprietà antibatteriche contro streptococco, stafilococco ed Helicobacter pylori, un batterio responsabile di ulcere gastriche. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, il wasabi può essere utilizzato per alleviare dolori articolari e delle vie respiratorie. Inoltre, il wasabi ha proprietà depurative e disintossicanti, favorendo l'espulsione dei composti tossici e la pulizia dei tessuti.
Dove Acquistare il Wasabi
Il wasabi puro nella sua forma di radice è difficile da reperire e costoso. Tuttavia, è possibile trovare online wasabi in polvere di alta qualità, ideale per preparare la pasta di wasabi.
Leggi anche: Storia della Salsa Bernese