Il risotto al Lambrusco e salsiccia è un primo piatto che incanta per il suo sapore deciso e la sua cremosità avvolgente, perfetto per chi ama i sapori intensi. La sapidità della salsiccia si sposa armoniosamente con la nota leggermente acidula del vino rosso Lambrusco, mentre il riso assorbe tutti i sapori, acquisendo un invitante colore rosso intenso. Questo risotto è l'ideale per una cena in compagnia o per un pranzo in cui si desidera gustare un piatto più strutturato e saporito. Il segreto per un risultato eccellente risiede nella scelta di un Lambrusco di buona qualità, capace di arricchire il piatto con i suoi profumi e le sue note aromatiche.
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di riso Carnaroli
- 3 salsicce nostrali private della pelle
- 1 cipolla rossa
- 150 g di marroni lessati e privati della pelle (facoltativo)
- 80 g di parmigiano grattugiato + per rifinire
- Una manciata di timo (o rosmarino)
- 1 bicchiere di Lambrusco di Modena
- 30 g di burro
- 1,5 l di brodo vegetale (o di carne)
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.
- 25 gr. di parmigiano a scaglie (per decorare)
Preparazione del Brodo
Per un risotto perfetto, è fondamentale partire da un buon brodo. Si può utilizzare brodo vegetale, preparato con carote, sedano e cipolla, oppure brodo di carne per un sapore più intenso. Mantenere il brodo sempre caldo durante tutta la preparazione del risotto.
Preparazione del Risotto
- Preparazione degli ingredienti: Mondare e tagliare finemente la cipolla. Sbriciolare la salsiccia privandola del budello. Se si utilizzano i marroni, lessarli, privarli della pelle e tritarne grossolanamente 100 g.
- Rosolare la cipolla e la salsiccia: In un tegame dai bordi bassi, mettere un po' di olio extravergine d'oliva e far dorare la cipolla tritata. Aggiungere la salsiccia sbriciolata e rosolare per circa 10 minuti, mescolando spesso. Scolare la salsiccia con un mestolo forato e tenerla da parte, lasciando il fondo di cottura nel tegame.
- Tostare il riso: Versare il riso Carnaroli nel tegame con il fondo di cottura della salsiccia e tostare per 2-3 minuti a fuoco vivace, mescolando continuamente, fino a quando i chicchi non saranno diventati lucidi.
- Sfumare con il Lambrusco: Aggiungere il bicchiere di Lambrusco e fare sfumare, mescolando fino a quando l'alcool non sarà evaporato.
- Cottura del riso: Abbassare la fiamma e iniziare ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente e aspettando che il riso assorba il liquido prima di aggiungerne altro. Proseguire la cottura per circa 15-18 minuti, o fino a quando il riso non sarà al dente.
- Aggiunta della salsiccia e dei marroni (facoltativo): A metà cottura, aggiungere la salsiccia rosolata e i marroni tritati (se utilizzati) al risotto, mescolando bene per amalgamare i sapori.
- Mantecare: A cottura ultimata, togliere il tegame dal fuoco e mantecare il risotto con il burro e il parmigiano grattugiato, mescolando energicamente per ottenere una consistenza cremosa.
- Impiattare: Lasciare riposare il risotto per qualche minuto prima di servirlo. Impiattare e decorare con scaglie di parmigiano e una spolverata di timo fresco tritato (o rosmarino).
Varianti e Consigli
- Brodo: Per un sapore più intenso, si può utilizzare il brodo di carne al posto di quello vegetale.
- Funghi: Per arricchire il risotto, si possono aggiungere funghi porcini o champignon tagliati a fettine e saltati in padella con un po' di aglio e olio.
- Piccante: Se si ama il piccante, si può aggiungere un peperoncino fresco tritato finemente insieme alla cipolla.
- Vino: Oltre al Lambrusco, si possono utilizzare altri vini rossi corposi come il Barolo o il Barbera.
- Rosmarino: In alternativa al timo, si può utilizzare il rosmarino per aromatizzare il risotto. Aggiungere un rametto di rosmarino intero durante la cottura e rimuoverlo prima di servire.
- Alternativa: Per un risotto ancora più ricco e gustoso, si può aggiungere dello zafferano durante la cottura.
- Lambrusco: Un Gasparossa è più adatto a piatti di carne, formaggi invecchiati e paste elaborate per via della sua naturale forza tannica, mentre un Sorbara è perfetto per piatti di pesce, salumi o formaggi freschi.
Abbinamenti
Il risotto al Lambrusco e salsiccia si abbina perfettamente con un calice di Lambrusco, che ne esalta i sapori e la cremosità. In alternativa, si può optare per un altro vino rosso corposo come un Barbera o un Sangiovese.
Il Lambrusco in Cucina
Il Lambrusco è un vino versatile che si presta a molteplici utilizzi in cucina. Oltre al risotto, si può utilizzare per sfumare carni, preparare salse e marinature, o per realizzare dolci come la torta al vino rosso o le pere cotte al vino rosso.
Curiosità
Le terre Romagnole ed Emiliane sono rinomate per la loro tradizione culinaria, che include prodotti tipici come le tigelle, la mortadella, l'erbazzone e, naturalmente, il Lambrusco. Il risotto al Lambrusco con salsiccia e parmigiano è un piatto tipico invernale, dove la parte alcolica del vino si fonde con la parte grassa della salsiccia e del formaggio, creando un equilibrio di sapori unico.
Leggi anche: Come preparare il Risotto Funghi e Salsiccia TM5
Leggi anche: Risotto Zucca e Salsiccia: Ricetta Gustosa
Leggi anche: Risotto Bimby: la ricetta