L'estate è il periodo ideale per gustare zucchine e fiori di zucca, ingredienti versatili e deliziosi che non dovrebbero mai mancare in cucina. Anche se disponibili tutto l'anno, è durante la stagione calda che questi ortaggi esprimono al meglio le loro qualità.
La Versatilità delle Zucchine: Un Mondo da Scoprire
Le zucchine, il cui nome scientifico è Cucurbita pepo, sono zucche non ancora sviluppate, spesso caratterizzate da spine sull'estremità e capacità rampicanti. Arrivate in Europa dopo la scoperta dell'America, si distinguono per diverse tipologie e qualità.
- Zucchina Nera di Milano: La più comune, riconoscibile per il colore verde scuro, è lunga circa 20 cm, con una polpa consistente e pochi semi. Ideale sia cruda che cotta, è perfetta anche arrostita, mantenendo la sua forma durante la cottura.
- Zucchina Romanesca: Più piccola, a volte con il fiore ancora attaccato, ha una buccia spessa e un sapore dolce. Si consuma preferibilmente cotta, ottima per minestroni e zuppe. Simile alla fiorentina, che presenta leggere striature.
- Zucchina Striata di Napoli: Consigliata per le classiche zucchine alla scapece, grazie alla sua consistenza che ben si presta alla frittura.
- Zucchina Trombetta: Originaria della Liguria, si distingue per la sua forma ricurva e panciuta alla base.
- Zucchine Tonde: Perfette per essere scavate e farcite con riso, pasta o cous cous.
Le zucchine, una volta acquistate, si conservano in frigorifero e, data la loro deperibilità, vanno consumate rapidamente. Essendo composte principalmente da acqua, sono poco caloriche e facilmente digeribili, rendendole adatte anche all'alimentazione infantile.
Fiori di Zucca: Un Tocco di Sapore in Più
I fiori di zucca, anch'essi commestibili, sono un'aggiunta saporita a molte preparazioni. Prima di utilizzarli, è importante pulirli accuratamente, lavandoli delicatamente, rimuovendo il pistillo e tagliandoli a julienne.
Ricette con Zucchine e Fiori di Zucca: Un'Esplosione di Gusto
Le zucchine e i fiori di zucca si prestano a innumerevoli preparazioni, dai primi piatti ai contorni, fino agli sfiziosi antipasti.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Farfalle con Zucchine, Fiori di Zucca e Speck
- Preparazione del Sugo: In una padella, soffriggere la cipolla tagliata a julienne in olio d'oliva, sfumare con vino bianco, aggiungere lo speck a listarelle e rosolare. Unire le zucchine a cubetti e i fiori di zucca tagliati a julienne, salare e pepare.
- Cottura della Pasta: Cuocere le farfalle in abbondante acqua salata per il tempo indicato (circa 6 minuti), scolarle e saltarle in padella con il sugo.
Frittelle di Zucchine e Fiori di Zucca: Un Ricordo d'Infanzia
Le frittelle di fiori di zucca sono un classico della cucina estiva, un piatto semplice ma ricco di sapore. La ricetta di una mamma, tramandata di generazione in generazione, è un tesoro da custodire.
- Preparazione delle Verdure: Grattugiare finemente le zucchine e metterle in un colino con sale per eliminare l'acqua in eccesso. Pulire i fiori di zucca, rimuovere il pistillo e tritarli grossolanamente.
- Preparazione dell'Impasto: In una ciotola, unire le zucchine, i fiori di zucca, la farina, il lievito e le uova. Aggiungere birra ghiacciata gradualmente, mescolando fino ad ottenere un impasto liscio ma non troppo omogeneo. Regolare di sale.
- Frittura: Scaldare l'olio in una padella e versare l'impasto a cucchiaiate. Friggere poche frittelle alla volta fino a doratura. Scolare su carta assorbente.
Varianti delle Frittelle:
- Con alici: Aggiungere pezzettini di alici sott'olio all'impasto per un sapore più deciso.
- Con salsa di aglio: Incorporare all'impasto un po' di aglio schiacciato per un aroma più intenso.
Cotture Alternative:
- Al forno: Disporre l'impasto su una teglia rivestita di carta forno, spennellare con olio e infornare a 200°C per 20-25 minuti, girando a metà cottura.
- In friggitrice ad aria: Cuocere a 180°C per circa 15 minuti, girando a metà cottura.
Sformato ai Fiori di Zucca, Zucchine e Provola
Un'alternativa gustosa e semplice, ideale come secondo piatto o piatto unico.
Ingredienti:
- Fiori di zucca
- Zucchine
- Provola
- Uova
- Parmigiano grattugiato
- Pangrattato
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Pulire i fiori di zucca e tagliare le zucchine a rondelle sottili.
- In una teglia, disporre un primo strato di zucchine, fiori di zucca e provola a cubetti.
- In una ciotola, sbattere le uova con il parmigiano, sale e pepe.
- Versare il composto nella teglia e livellare.
- Spolverare con pangrattato e un filo d'olio.
- Infornare a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura.
Consigli:
- Si può aggiungere prosciutto cotto a strati.
- Al posto della provola, si può usare qualsiasi altro formaggio.
Conservazione:
Lo sformato si conserva in frigorifero per un paio di giorni e può essere congelato sia prima che dopo la cottura.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese