Torta alle Pesche Fresche: Ricette Facili e Veloci per Ogni Occasione

La torta alle pesche è un classico intramontabile, un dolce che evoca l'estate, la freschezza e i sapori genuini. Che si tratti di una torta soffice da gustare a colazione o di un dessert più elaborato da servire a fine pasto, le pesche si prestano a mille interpretazioni in cucina. In questo articolo, esploreremo diverse ricette per preparare una torta alle pesche perfetta, adatta a ogni gusto ed esigenza, dalle versioni più semplici e veloci a quelle più golose e raffinate.

Torta alle Pesche in Padella: La Peach Skillet Cake

La torta alle pesche in padella, nota anche come "peach skillet cake", è un dolce rustico e irresistibilmente estivo, ideale per chi cerca una preparazione facile e veloce. Originaria dell'America, questa torta si caratterizza per la sua cottura in padella di ghisa (skillet), che le conferisce un cuore umido e una superficie dorata e croccante.

Un'alternativa semplice e gustosa

La peach skillet cake è perfetta per una merenda leggera, una colazione genuina o un dessert alla frutta da servire a fine pasto. La sua preparazione è alla portata di tutti, anche di chi non ha molta esperienza in cucina, e si può personalizzare con diverse varianti per renderla ancora più gustosa.

Ingredienti:

  • 190g di farina 0
  • 5g di lievito chimico per dolci
  • 2g di bicarbonato di sodio
  • 1g di sale fino
  • 115g di burro (a temperatura ambiente)
  • 2 uova grandi (a temperatura ambiente)
  • 163g di panna acida
  • 165g di zucchero di canna tipo Demerara
  • 1 pesca noce

Per la guarnizione:

  • 2 pesche noci
  • Zucchero di canna tipo Demerara
  • 1 manciata di mandorle (circa 10)
  • Per una padella in ghisa da 26 cm di diametro (diametro superiore)

Procedimento:

  1. Preparazione: Preriscaldare il forno a 180° in modalità statica. Tagliare una pesca noce a tocchetti di circa 2 cm di lato, lasciando la buccia per un gusto più rustico, e mettere da parte.
  2. Impasto: In una terrina di medie dimensioni, unire la farina, il lievito setacciato, il bicarbonato e il sale, e mescolare con una frusta. In una terrina più capiente, montare il burro (precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente) con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (circa 2 minuti). Aggiungere le uova, una alla volta, attendendo che l’impasto abbia incorporato il precedente, sempre continuando a montare. Unire quindi la panna acida e mescolare. A questo punto, aggiungere le polveri in due riprese, mescolando delicatamente con una spatola dal basso all’alto. Unire i tocchetti di pesca e mescolare per distribuirli.
  3. Cottura: Imburrare una padella in ghisa da 26 cm di diametro (diametro della parte alta, non del fondo). Versare l’impasto livellandolo con una spatola. Tagliare le due pesche per la guarnizione a fette di circa 1 cm e disporle a raggiera sul perimetro esterno dell’impasto. Al centro dell’impasto, mettere delle mandorle tagliate grossolanamente. Infornare la peach skillet cake per circa 45 minuti. Inserire uno stecchino al centro della torta per testarne la cottura: se esce pulito, la torta è pronta.
  4. Servizio: Quando la torta sarà fredda, volendo, spolverarla con zucchero a velo (facoltativo).

Varianti della Torta alle Pesche

Per personalizzare la vostra torta alle pesche fatta in casa, ecco alcune idee:

  • Torta alle pesche e amaretti: Aggiungere amaretti sbriciolati all’impasto e/o sulla superficie.
  • Torta alle pesche e mirtilli: In aggiunta alle mandorle, aggiungere una manciata di mirtilli al centro della torta prima di infornare. Cospargete anche questi con lo zucchero di canna.
  • Variante con pinoli o altra frutta secca: Unire all’impasto pinoli e uvetta per una versione ancora più ricca e golosa.
  • Usare albicocche o ciliegie al posto delle pesche: Sperimentare con altri frutti di stagione per creare nuove combinazioni di sapori.

Consigli per una Torta alle Pesche Perfetta

  • Scegliere le pesche giuste: Utilizzare pesche mature ma sode, per evitare che rilascino troppa acqua durante la cottura.
  • Raffreddare completamente: Lasciare raffreddare completamente la torta di pesche prima di servirla: sarà più facile da tagliare e i sapori si amalgameranno meglio.
  • Servire con un accompagnamento: Accompagnare la torta con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert gourmet, oppure con della crema inglese o dello yogurt bianco.

Panna Acida Fatta in Casa

Se non avete della panna acida in casa o non la trovate nei supermercati, potete farvela in casa in modo semplice e veloce.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Ingredienti:

  • 100g di panna fresca liquida
  • 100g di yogurt bianco non zuccherato
  • 2 cucchiai di succo di limone

Procedimento:

  1. Versare la panna in una ciotola e aggiungere il succo di limone.
  2. Unire quindi lo yogurt e mescolare.

Torta Soffice alle Pesche: Un Classico Intramontabile

La torta soffice alle pesche è un dolce ideale per la colazione o la merenda, perfetto per tutta la famiglia. La sua preparazione è semplice e veloce, e il risultato è una torta profumata e irresistibilmente morbida.

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 6 pesche noci
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova (medie)
  • 50 g di burro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 150 ml di latte
  • Burro e farina q.b. per imburrare e infarinare lo stampo
  • 2 cucchiai di zucchero per spolverizzare le pesche

Strumenti:

  • 2 ciotole
  • 1 frusta elettrica
  • 1 tortiera a cerniera apribile da 24 cm di diametro
  • 1 tagliere

Procedimento:

  1. Preparazione: Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e infarinare una tortiera da 24 cm. Lavare, sbucciare e tagliare a fettine sottili 4 pesche. Le restanti 2 pesche andranno tagliate a cubetti e aggiunte all'impasto.
  2. Impasto: In una ciotola, montare le uova intere con lo zucchero fino a quando saranno diventate bianche e spumose (circa 10 minuti). In un’altra ciotola, setacciare insieme la farina, il lievito e la vanillina (o l’estratto di vaniglia). Versare metà delle polveri sulle uova, mescolando delicatamente per evitare di smontarle. Amalgamare al composto il burro fuso, la scorza di limone e il latte, mescolando sempre con delicatezza dal basso verso l’alto. Infine, incorporare la farina rimasta. Aggiungere al composto le 2 pesche sbucciate e tagliate a cubetti.
  3. Cottura: Versare il composto nella tortiera, livellare bene con il dorso di un cucchiaio e posare sulla superficie le fettine di pesca. Cospargete la superficie del dolce con 2 cucchiai di zucchero. Infornare la torta in forno preriscaldato a 180° per 50/60 minuti (fare sempre la prova stecchino).
  4. Servizio: Sfornare la torta, lasciarla raffreddare, cospargerla di zucchero a velo e servire.

Consigli Aggiuntivi per la Torta Soffice

  • Temperatura degli ingredienti: Per ottenere una montata perfetta, le uova devono essere a temperatura ambiente.
  • Varianti: Si possono utilizzare le albicocche al posto delle pesche, tagliandole a fette di 1 cm e spolverizzandole con zucchero di canna prima di infornare.
  • Pesche mature: Se le pesche sono troppo mature, si possono cuocere in padella con succo di limone e zucchero e utilizzarle per farcire crostate o cheesecake.

Torta di Pesche Velocissima e Sofficissima: La Ricetta Ideale per l'Estate

Questa torta di pesche è un dolce facile e veloce, profumato e soffice come una nuvola, ottimo come dolce per colazione e merenda, da gustare con una tazza di tè o con una pallina di gelato.

Un dolce da credenza perfetto per l'estate

Questa torta alle pesche viene cotta all’interno di una tortiera e prevede pochi semplici ingredienti, tra cui la farina integrale, che rende questo dolce una torta semintegrale. Se si desidera ottenere una torta di pesche e yogurt greco, basta sostituire la ricotta con yogurt greco nelle stesse dosi.

Consigli per la preparazione:

  • Setacciare nella ciotola la farina 00, la fecola e il lievito per dolci. Unire anche la farina integrale, senza setacciarla per non trattenere la parte rustica della farina integrale.
  • Ungere con spray staccante, oppure con burro e farina, una tortiera del diametro di 22 cm.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti nel ripiano centrale.
  • È consigliato utilizzare zucchero di canna fine, perché monta meglio con le uova.
  • È possibile sostituire la farina 00 con altra farina integrale nelle stesse dosi e viceversa. Questa sostituzione potrebbe far sì che la torta tutta integrale richieda qualche minuto in meno di cottura, essendo che la farina integrale lascia il composto più asciutto. Durante gli ultimi minuti di cottura tenerla controllata e fare una prova cottura con lo stuzzicadenti.

Torta con Pesche Senza Burro: Una Versione Leggera e Golosa

Questa torta con pesche fresche senza burro è una rivisitazione più leggera del classico dolce, ideale per chi cerca un'alternativa più salutare senza rinunciare al gusto.

Trucchi e segreti per un risultato perfetto:

  • Mettere in frigorifero le pesche almeno il giorno prima.
  • Porre le pesche in frigo mano a mano che si procede con i passaggi, sia quelle a tocchetti che quelle tagliate a fette.
  • Utilizzare lo zucchero di canna grezzo, quello lavorato grosso, che dona croccantezza ai dolci e sapore.
  • Lasciare raffreddare completamente prima di togliere la torta di pesche dallo stampo, per evitare che si spacchi.

Conservazione:

Conservare questo dolce con pesche fresche in un classico porta dolce con campana per massimo due giorni, poi si rischia che l’umidità della frutta dia vita a delle muffe. In alternativa, conservare la torta alle pesche in frigorifero, avendo l’accortezza di lasciarla per qualche minuto a temperatura ambiente prima di gustarla.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Torta alle Pesche e Yogurt: Soffice, Profumata e Squisita

La torta alle pesche e yogurt è un dolce estivo da credenza, soffice, profumato e squisito, a base di ingredienti genuini: farina, zucchero, uova e yogurt, che la rende morbidissima da sciogliersi in bocca anche senza burro. Le pesche fresche, in cottura, rilasciano tutto il loro succo e sapore, rendendo la torta umida, gustosa e profumatissima. La ricetta è facilissima e veloce, ed è la rivisitazione della classica torta di mele.

Consigli per la preparazione:

  • Scegliere le pesche nettarine per la loro consistenza dura e corposa e per il loro sapore molto dolce; in alternativa, si possono usare pesche gialle, bianche, percoche o un mix di quello che si ha in casa.
  • Perfetta per una colazione genuina, una merenda a base di frutta, anche per bambini.
  • Si conserva soffice e morbida per almeno 4 giorni.

Torta di Pesche Fresche con Pistacchi e Fiocchi d'Avena: Un'Esplosione di Sapori

Questa torta di pesche fresche è un dolce composto da una base e da un topping formato dallo stesso impasto a base di fiocchi d’avena, farina, zucchero, burro, pistacchi e cannella.

Ingredienti:

  • Per la base e il topping:
    • 150 g di burro
    • 125 g di farina 00
    • 40 g di fiocchi d’avena
    • 65 g di zucchero di canna
    • Cannella in polvere q.b.
    • 70 g di pistacchi
  • Per il ripieno:
    • 1 uovo
    • 100 g di zucchero semolato
    • 10 g di farina 00
    • 2 pesche
  • Per la glassa:
    • 60 g di zucchero a velo
    • 15 ml di latte

Preparazione:

  1. Base e topping: Raccogliere in un robot da cucina il burro a cubetti, la farina, i fiocchi d’avena, la cannella e frullare il tutto procedendo a impulsi fino a ottenere un composto bricioloso. Trasferire in una ciotola e unire anche i pistacchi grossolanamente tritati. Tenere da parte ¼ del composto per la finitura e porlo in frigorifero. Distribuire la parte restante all’interno di uno stampo quadrato da 23 cm imburrato e foderato con carta forno. Livellare con il dorso di un cucchiaio e cuocere nel forno già caldo a 180° per 15 minuti.
  2. Ripieno: In una ciotola, sbattere l’uovo con lo zucchero. Aggiungere la farina e mescolare per amalgamare. Unire le pesche sbucciate e tagliate a dadini piccoli. Versare il composto ottenuto sulla base appena tolta dal forno, quindi calda. Cospargete la base con il composto di avena rimasto. Proseguire la cottura sempre a 180° per altri 30-35 minuti o fino a doratura.
  3. Glassa e servizio: Sfornare e fare raffreddare. Porre in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire. Al momento di portare in tavola, preparare la glassa: in una ciotolina, mescolare lo zucchero a velo con il latte fino a ottenere una glassa liscia che distribuirete con un cucchiaino sulle barrette.

Torta di Pesche di San Sperate: Un Omaggio alla Sardegna

La torta di pesche è l'emblema dell'estate, un dolce che cattura l'essenza e la dolcezza di questa stagione in ogni morso. Grazie all'utilizzo di pesche fresche, come quelle di San Sperate, si ottiene una torta incredibilmente succosa e aromatica, perfetta per concludere pasti all'aperto o per accompagnare pomeriggi soleggiati.

Preparazione:

  1. Lavare, sbucciare e tagliare a quadrotti le pesche, bagnarle con il succo di limone e lasciarle riposare in frigo.
  2. Distribuire il composto sul fondo della teglia a cerniera e compattare delicatamente con un cucchiaio.
  3. Versare il formaggio spalmabile in una ciotola e amalgamarla con lo zucchero.

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #torta #alle #pesche #fresche #facile