I tartufi di mare, molluschi bivalvi simili alle vongole ma più grandi e carnosi, rappresentano una gemma nascosta del Mediterraneo. Meno noti rispetto a cozze e vongole, questi frutti di mare offrono un'esperienza gustativa intensa e indimenticabile. Il loro sapore deciso e il profumo che evoca il mare li rendono perfetti per creare piatti che celebrano la freschezza e la semplicità.
Alla Scoperta dei Tartufi di Mare
Appartenenti alla famiglia dei Veneridi, i tartufi di mare si distinguono per la conchiglia rugosa e resistente, di colore variabile tra il giallo e il beige, con un interno bianco e lucido. Questi molluschi vivono in colonie sui fondali sabbiosi del Mar Mediterraneo, fino a 20 metri di profondità. La loro pesca è particolarmente concentrata nel Golfo di Napoli e in Puglia.
Come si Cucina: Versatilità in Tavola
In cucina, i tartufi di mare si prestano a molteplici preparazioni, dai primi piatti ai secondi, passando per zuppe e gratinati. Gli amanti del gusto autentico li apprezzano crudi, semplicemente conditi con una spruzzata di limone. Tuttavia, anche cotti sanno regalare grandi soddisfazioni. Un tocco immancabile è una generosa spolverata di pepe nero per esaltarne il sapore.
Spaghetti ai Tartufi di Mare: Un Classico Irresistibile
Gli spaghetti ai tartufi di mare sono un vero e proprio omaggio al Mediterraneo, un primo piatto che conquista per la sua semplicità e per l'esplosione di sapori che offre. La preparazione richiede pochi ingredienti di qualità e un po' di pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 1 kg di tartufi di mare
- 2 spicchi d'aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Peperoncino (opzionale)
- Olio extravergine d'oliva
- Vino bianco (mezzo bicchiere)
- Sale
- Pepe nero
Preparazione
- Spurgo dei tartufi: Immergere i tartufi di mare in abbondante acqua salata per almeno un'ora, idealmente in un recipiente con un colapasta, ricreando l'ambiente marino con abbondante sale grosso. Questo passaggio è fondamentale per eliminare la sabbia.
- Preparazione del condimento: Sbucciare l'aglio, tagliarlo a metà e rimuovere l'anima per un sapore più delicato. In una padella capiente, soffriggere l'aglio in olio extravergine d'oliva fino a doratura, quindi rimuoverlo.
- Cottura dei tartufi: Versare i tartufi di mare nella padella con l'olio caldo, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e coprire con un coperchio. Cuocere fino a quando i tartufi non si saranno aperti completamente.
- Sgusciare e filtrare: Sgusciare i tartufi, tenendo da parte i molluschi. Filtrare il liquido di cottura attraverso un colino a maglie strette o con garze sterili per eliminare eventuali residui di sabbia.
- Cottura della pasta: Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente.
- Mantecatura: Versare il condimento filtrato in una padella capiente e saltare gli spaghetti scolati nel sugo dei tartufi di mare, aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare il tutto e rilasciare l'amido, rendendo il sugo più denso.
- Completare: Aggiungere i tartufi sgusciati, un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo, pepe nero e un pizzico di sale a piacere. Mescolare bene e servire immediatamente con prezzemolo fresco tritato.
Sauté di Tartufi di Mare: Un Antipasto Sfizioso
Il sauté di tartufi di mare è un'altra preparazione semplice e veloce, ideale come antipasto o come secondo piatto leggero.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti
- 1 kg di tartufi di mare
- 2 spicchi d'aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Peperoncino
- Olio extravergine d'oliva
- Vino bianco (un bicchiere)
- Pane per tramezzini
Preparazione
- Cottura dei tartufi: In una padella capiente, scaldare l'olio extravergine d'oliva con l'aglio, il prezzemolo e il peperoncino. Aggiungere i tartufi di mare e cuocere con il coperchio fino a quando non si saranno aperti.
- Sfumare: Sfumare con un po' di vino bianco e lasciare evaporare l'alcool.
- Crostoni: Tagliare il pane per tramezzini a quadratini e dorarli in padella con un filo d'olio.
- Servire: Disporre i crostoni in una terrina e versarvi sopra il sauté di tartufi di mare. Servire con una spolverata di pepe e prezzemolo fresco.
Spaghetti, Tartufi di Mare e Datterini Passiti: Un'Esplosione di Sapori
Questa ricetta, firmata dallo Chef Bruno Barbieri, esalta il gusto dei tartufi di mare con l'aroma intenso dei datterini rossi passiti, l'origano selvatico e l'alloro.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 500 g di tartufi di mare
- 200 g di datterini rossi passiti
- 2 spicchi d'aglio
- Origano selvatico
- Alloro
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
- Preparazione dei datterini: Aprire i barattoli di datterini rossi pelati, separare i datterini dal succo e stenderli in un canovaccio per un paio d'ore.
- Essiccazione dei datterini: Posizionare i datterini in una placca da forno, condirli con olio, sale e pepe; aggiungere un paio di spicchi di aglio, 2 foglie di alloro e basilico. Farli essiccare in forno a 60 gradi per un paio d'ore.
- Cottura dei tartufi: Fare aprire i tartufi in una pentola chiusa con il coperchio aggiungendo un poco di acqua. Sgusciarli e conservare l’acqua di cottura.
- Preparazione del condimento: A parte in una padella far imbiondire l’aglio nell’olio e aggiungere le olive affettate, i tartufi sgusciati ed un mestolo filtrato dell’acqua messa da parte. Lasciare cuocere per 2/3 minuti.
- Cottura della pasta: Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
- Mantecatura: Scolare gli spaghetti e saltarli nella padella con il condimento di tartufi e datterini.
- Servire: Servire immediatamente, guarnendo con origano fresco.
Tagliolini ai Tartufi di Mare: Un Primo Piatto Gourmet
I tagliolini ai tartufi di mare rappresentano un'alternativa raffinata agli spaghetti, perfetti per un menù a base di pesce.
Ingredienti
- 320 g di tagliolini freschi
- 1 kg di tartufi di mare
- 2 spicchi d'aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Peperoncino
- Olio extravergine d'oliva
- Vino bianco
- Sale
Preparazione
- Spurgo dei tartufi: Mettere a spurgare i frutti di mare in una ciotola capiente con acqua e sale per almeno tre ore.
- Pulizia: Togliere i residui dalla superficie delle conchiglie con uno spazzolino.
- Cottura dei tartufi: Versare i frutti di mare in una pentola capiente colma d'acqua (senza sale). Cuocere finché le valve non si aprono.
- Preparazione del condimento: Tritare il prezzemolo fresco e l'aglio. In una padella, scaldare l'olio extravergine d'oliva, aggiungere gli ingredienti tritati e lasciar dorare l'aglio.
- Sfumare: Unire i frutti di mare e girarli continuamente per circa 1 minuto. Sfumare con del vino bianco. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere ancora per qualche altro minuto, dopo aver aggiunto del peperoncino in polvere.
- Cottura della pasta: Mettere sul fuoco la pentola per la pasta. Versare i tagliolini al bollore e regolare di sale.
- Mantecatura: Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con i frutti di mare. Alzare la fiamma e amalgamare bene i sapori mescolando per qualche minuto. Sfumare ancora una volta con del vino bianco e aggiungere dell'altro prezzemolo tritato fresco.
- Servire: Impiattare e servire i tagliolini ai tartufi di mare ancora caldi.
Varianti Gourmet
Per un tocco più ricercato, si possono aggiungere bottarga, scaglie di tartufo nero fresco e una macinata di pepe. In alternativa, si può sostituire il peperoncino con del pepe nero o aggiungere del pomodoro fresco tagliato a pezzettini o qualche cucchiaio di passata.
Consigli Utili
- Freschezza: Acquistare tartufi di mare freschi e di qualità è fondamentale per la riuscita del piatto.
- Pulizia: Lo spurgo e la pulizia accurata dei tartufi sono essenziali per eliminare sabbia e impurità.
- Cottura: Evitare di cuocere troppo i tartufi per non renderli gommosi.
- Conservazione: Consumare la preparazione rigorosamente calda. Qualora dovesse avanzare qualche porzione, conservarla in un recipiente per alimenti con chiusura sottovuoto oppure in un contenitore di vetro coperto con della pellicola trasparente. Evitare la congelazione.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
tags: #ricetta #tartufi #di #mare #preparazione