Mezzelune Ripiene di Marmellata: Un Tripudio di Gusto Siciliano

Le mezzelune ripiene di marmellata sono un'autentica delizia, capaci di evocare i sapori e i profumi della Sicilia. Questi biscotti, perfetti per la colazione, una merenda sfiziosa o un tè pomeridiano, sono semplici da preparare e si conservano a lungo, pronti a soddisfare ogni desiderio di dolcezza. La combinazione della semola nell'impasto, che conferisce una croccantezza unica, e della marmellata, preferibilmente quella di arance rosse siciliane, rende questi biscotti irresistibili.

Ingredienti e Preparazione della Biga

Per iniziare, è fondamentale preparare la biga, un pre-impasto che conferirà sapore e sofficità alle nostre mezzelune.

Ingredienti per la biga:

  • [Indicare quantità] Farina
  • [Indicare quantità] Acqua
  • [Indicare quantità] Lievito

Preparazione della biga:

  1. Impastare tutti gli ingredienti.
  2. Formare un panetto e metterlo a riposare per circa 12 ore a una temperatura di 22 °C.

Impasto Principale

Una volta che la biga è pronta, si può procedere con l'impasto principale.

Ingredienti:

  • Biga preparata in precedenza
  • [Indicare quantità] Farina
  • [Indicare quantità] Lievito di birra fresco (oppure 1 g di lievito compresso)
  • [Indicare quantità] Malto (oppure 10 g di miele)
  • [Indicare quantità] Latte
  • [Indicare quantità] Tuorli
  • [Indicare quantità] Olio
  • [Indicare quantità] Sale

Preparazione dell'impasto:

  1. In una ciotola o planetaria, impastare la biga con la farina, il lievito (o lievito compresso), il malto (o miele), il latte e i tuorli.
  2. Far assorbire gradualmente i liquidi.
  3. Aggiungere l'olio e successivamente il sale.
  4. Continuare a mescolare fino a ottenere un composto liscio e ben lavorato.
  5. Trasferire l'impasto in un contenitore unto, coprirlo e lasciarlo lievitare fino al raddoppio del volume. Questo processo potrebbe richiedere diverse ore, a seconda della temperatura ambiente.

Formatura e Cottura delle Mezzelune

Dopo la lievitazione, l'impasto è pronto per essere trasformato in deliziose mezzelune.

Procedimento:

  1. Dividere l'impasto in pezzi da circa 130 g.
  2. Formare dei bastoncini con ogni pezzo.
  3. Appiattire i bastoncini con un mattarello per ottenere delle sfoglie sottili.
  4. Farcire ogni sfoglia con la marmellata preferita (ideale quella di arance rosse siciliane).
  5. Chiudere le sfoglie a mezzaluna, sigillando bene i bordi per evitare che la marmellata fuoriesca durante la cottura.
  6. Spennellare le mezzelune con un tuorlo d'uovo stemperato nel latte per ottenere una doratura uniforme.
  7. Ricoprire la superficie con semi di sesamo o altra granella a piacere.
  8. Disporre le mezzelune su una teglia rivestita di carta forno e far lievitare per altri 30 minuti.
  9. Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, o fino a quando le mezzelune non avranno assunto una colorazione dorata.

Biscotti di Semola con Marmellata: Un'Alternativa Golosa

Un'altra variante squisita delle mezzelune ripiene prevede l'utilizzo della semola nell'impasto. Questi biscotti, tipici della tradizione siciliana, si distinguono per la loro croccantezza e il sapore rustico.

Leggi anche: Sapori della Puglia: Melanzane Ripiene

Ingredienti:

  • [Indicare quantità] Semola rimacinata
  • [Indicare quantità] Farina
  • [Indicare quantità] Zucchero
  • [Indicare quantità] Burro
  • [Indicare quantità] Uova
  • [Indicare quantità] Lievito in polvere per dolci
  • Marmellata di arance rosse siciliane

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescolare la semola, la farina, lo zucchero e il lievito.
  2. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e le uova.
  3. Impastare rapidamente fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Stendere l'impasto su una spianatoia infarinata e ricavare dei dischi con un coppapasta.
  5. Farcire ogni disco con un cucchiaino di marmellata.
  6. Richiudere i dischi a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
  7. Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti, o fino a doratura.

Pasta Frolla e Confettura di Albicocche: Un Classico Intramontabile

Un'ulteriore variante delle mezzelune ripiene prevede l'utilizzo della pasta frolla come base. In questo caso, la confettura di albicocche si sposa perfettamente con la friabilità della pasta frolla, creando un connubio di sapori delicato e irresistibile.

Ingredienti per la pasta frolla:

  • [Indicare quantità] Farina
  • [Indicare quantità] Burro freddo di frigo
  • [Indicare quantità] Zucchero
  • [Indicare quantità] Tuorli
  • [Indicare quantità] Vanillina (o estratto di vaniglia)

Altri ingredienti:

  • Confettura di albicocche

Preparazione della pasta frolla:

  1. In un mixer, frullare leggermente il burro freddo a pezzetti con la farina e la vanillina.
  2. Trasferire il composto su una spianatoia, aggiungere lo zucchero e formare la classica fontana.
  3. Al centro, mettere i tuorli e lavorare velocemente l'impasto fino a formare una palla.
  4. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per almeno due ore (o anche di più, se possibile).

Assemblaggio e cottura delle mezzelune:

  1. Stendere la pasta frolla su una spianatoia leggermente infarinata e ricavare dei cerchi con un coppapasta.
  2. Mettere meno di un cucchiaino di confettura di albicocche al centro di ogni cerchio.
  3. Richiudere i cerchi a forma di mezzaluna, sigillando bene i bordi.
  4. Disporre le mezzelune su una teglia rivestita di carta forno e farle riposare in frigorifero per un'altra ora.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 12-15 minuti, o fino a quando le mezzelune non saranno leggermente dorate.

Consigli e Varianti

  • Per un sapore più intenso, è possibile aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata all'impasto.
  • Invece della marmellata di arance rosse o di albicocche, si possono utilizzare altri tipi di confetture, come quella di ciliegie, fragole o frutti di bosco.
  • Per una finitura più golosa, si possono spolverare le mezzelune con zucchero a velo una volta raffreddate.
  • Le mezzelune ripiene si conservano perfettamente in una scatola di latta per diversi giorni, mantenendo intatta la loro fragranza e bontà.

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

tags: #ricetta #mezze #lune #ripiene #di #marmellata