Fiori di Zucca Fritti in Pastella: Un Classico Rivisitato

Colorati, delicati e incredibilmente gustosi, i fiori di zucca fritti in pastella sono un classico della cucina italiana, amatissimi per la loro croccantezza irresistibile. Perfetti come antipasto sfizioso, finger food per un aperitivo o piatto unico goloso, questi fiori di zucca in pastella conquisteranno tutti al primo assaggio. Se volete gustare un delizioso antipasto che racchiude i buoni sapori della bella stagione, i fiori di zucca in pastella sono la ricetta perfetta per il vostro menù: un piatto ideale per colorare la vostra tavola con gusto e semplicità!

Dalla Tradizione all'Innovazione: Un'Esplosione di Sapori

L'idea nasce dalla classica ricetta romana, dove i fiori di zucca ripieni vengono farciti con fiordilatte e acciughe, poi immersi in una pastella gonfia e croccante. Ma si può variare non solo sul ripieno: perché accontentarsi di una sola pastella? Lo Chef Fabio Abbattista propone due varianti tra cui scegliere: quella più classica con una pastella lievitata e una ancora più croccante con tempura.

Un Tocco di Originalità: Fiori di Zucca Ripieni di Pollo e Fiordilatte

Oggi vi propongo una versione ancora più golosa e originale, che unisce la tradizione alla creatività: fiori di zucca ripieni di pollo e fiordilatte, avvolti in una pastella leggera, croccante e perfetta per la frittura. Qui, però, ho voluto dare un tocco in più: un ripieno morbido e saporito di pollo, fiordilatte filante e una pasta brioche che rende il tutto ancora più sfizioso. Il risultato? Un morso che unisce il crunch della pastella, la sofficità della brioche e la cremosità del ripieno, per un mix di sapori e consistenze davvero unico.

La Pastella Perfetta: Segreti e Consigli

C’è un segreto per ottenere dei fiori di zucca fritti croccanti e leggeri, ed è tutto nella pastella giusta! Per ottenere una frittura perfetta, ho scelto una pastella con birra e albumi montati, che regala una consistenza leggera e super croccante, esaltando al meglio il ripieno. In questa ricetta ti spiego come fare la pastella per fiori di zucca senza uova, facile e veloce da preparare, perfetta anche all’ultimo minuto. È una di quelle ricette base da tenere sempre a portata di mano, ideale per esaltare il gusto delicato dei fiori di zucca senza coprirlo. Si prepara con soli quattro ingredienti, è pronta in cinque minuti e ti regala una frittura asciutta e dorata, di quelle che scrocchiano sotto i denti.

Gli Ingredienti Fondamentali

Gli ingredienti sono tre: acqua, farina e un pizzico di sale. Basta! Aggiungi l’acqua gassata a filo, poco alla volta, mentre continui a mescolare. Quando tutta l'acqua sarà nella ciotola, mescola con più vigore fino ad ottenere un composto cremoso e gonfio. Acqua gassata ben fredda: è fondamentale. Zucchero? Sì! E se hai solo acqua naturale, puoi comunque preparare la ricetta: il risultato sarà meno arioso, ma comunque buono.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Varianti e Consigli Extra

Se le volete più gonfie, dovete aggiungere alla pastella il lievito di birra fresco e aspettare un po’ di più per la lievitazione. Se volete potete aggiungere alla pastella l’acqua frizzante invece che l’acqua liscia: personalmente non trovo una grande differenza, ma se vi piace le dosi non cambiano.

Preparazione: Passo Dopo Passo

Seguite la ricetta passo dopo passo e scoprite come prepararli in casa in modo semplice e con pochi ingredienti!

La Pastella Classica Lievitata

Per preparare i fiori di zucca in pastella iniziate a realizzare quest'ultima. Come prima cosa sciogliete 15 g di lievito fresco, sbriciolato a mano, con un po' d'acqua a temperatura ambiente presa dai 220 g che vi servono per la pastella, emulsionando con una frusta. Poi aggiungete il lievito di birra appena sciolto nell'acqua continuando a sbattere. Unite anche i 6 g di zucchero e 6 g di sale, mescolate nuovamente per amalgamare gli ingredienti e coprite con della pellicola trasparente. Una volta trascorsi i 30 minuti la pastella classica risulterà ben lievitata.

La Tempura: Un'Alternativa Croccante

Se preferite un'alternativa più croccante una volta puliti tutti i fiori, come descritto in precedenza, realizzate la tempura. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio. Immergete i fiori nella pastella, girandoli in modo da ricoprirli interamente.

La Pulizia dei Fiori di Zucca

Nel frattempo occupatevi della pulizia dei fiori di zucca: staccate delicatamente il gambo. Prima di tutto pulire i fiori di zucca, con le mani tirare via sia i pistilli esterni che il bocciolo interno. Ora prepariamo i fiori. Per prima cosa togliamo delicatamente il pistillo interno, poi li sciacquiamo con cura sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo. Una volta puliti, li apriamo bene sul tavolo uno per uno, così sarà più semplice farcirli. Iniziate pulendo i fiori di zucca con un panno umido. Rimuovete eventuali parti dure dal picciolo.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

La Frittura Perfetta

Versate l'olio in un tegame e portatelo alla temperatura di 170-180° al massimo (per farlo munitevi di un termometro da cucina). Ogni tanto provate ad appoggiare nell’olio la punta di uno stuzzicadenti: quando intorno allo stuzzicadenti si faranno le bollicine, l’olio avrà raggiunto la temperatura ottimale. Poi estraete ciascun fiore dalla pastella, lasciando colare quella in eccesso e immergete pochi pezzi per volta nell'olio caldo in modo da non abbassare troppo la temperatura. Immergete i fiori di zucchina in pastella nell’olio caldo, facendo attenzione a non sovrapporli. Quando risulteranno ben dorati, girateli e proseguite la cottura anche dall'altro lato. Scaldate l'olio, portandolo ad una temperatura di 170-180°, come indicato in precedenza e friggete i vostri fiori di zucca in tempura, rigirandoli a metà cottura. Calate nell’olio 2-3 fiori di zucca pastellati per volta aiutandovi con un cucchiaio, e lasciateli dorare; non girateli continuamente, altrimenti la frittura si impregna di olio.

Scolatura e Servizio

Poi utilizzando una schiumarola estraeteli dall'olio e posizionateli su un foglio di carta assorbente. Una volta cotti, scolateli dall'olio utilizzando una schiumarola trasferiteli su un foglio di carta da cucina. Quando saranno dorati da entrambe le parti, toglieteli dall’olio scolandoli bene e metteteli sulla carta assorbente. Prima di servire, aggiungete un pizzico di sale per accentuare il loro sapore. Una volta cotti, scolare i fiori dall'olio utilizzando una schiumarola, trasferiteli su un foglio di carta da cucina, salare. Una volta pronti, potrete servire i vostri fiori di zucca in pastella in piccoli cartocci a forma di cono e stupire i vostri commensali: siete indecisi?

Consigli Utili e Varianti Sfiziose

I fiori di zucca fritti, caratterizzati da un sapore delicato e molto simili alle frittelle di sciurilli napoletane, si prestano molto bene ad accogliere ripieni sfiziosi, come quelli con burrata e pomodori secchi, e sono ottimi anche nella loro versione al forno.

Il Ripieno: Un Mondo di Possibilità

Nella versione più classica si mette anche un pezzetto di alice dentro per dare più sapore, ma visto che a casa mia non piace a tutti, io li preparo senza, diventando così perfetti anche per la cucina vegetariana. Ovviamente, chi vuole può sempre aggiungerla! Per renderli ancora più saporiti e vicini alla tradizione, potete aggiungere alla farcitura qualche filetto di acciuga insieme alla mozzarella. Il loro gusto deciso si sposa benissimo con la dolcezza dei fiori di zucca e dona al piatto una marcia in più. È un piccolo trucco che usavano anche le nostre nonne, soprattutto nelle ricette estive della cucina romana e laziale. Io non metto il ripieno. O almeno non più. Preparo le frittelle semplici semplici e poi metto intorno delle ciotoline con ingredienti: acciughe, ricotta al limone, salsa di yogurt, speck croccante, paté di olive.

Conservazione e Consigli Finali

La pastella per fiori di zucca si conserva in frigo per massimo 24 ore, chiusa in un contenitore ermetico. Sì, puoi farla in anticipo e conservarla in frigorifero per 24 ore, ma ricordati di mescolarla bene prima dell’uso. Usa olio di semi ben caldo (intorno ai 170-180°C), non immergere troppi fiori alla volta e scola su carta assorbente. Si consiglia di consumare i fiori di zucca in pastella appena pronti.

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

Un Piatto che Racconta una Storia

La pastella per fiori di zucca ha radici antiche, legate alla cucina povera ma ingegnosa del centro-sud Italia. Già le nostre nonne sapevano come ottenere una frittura croccante senza troppi ingredienti. In tante famiglie si preparava con sola acqua e farina, a volte con l'aggiunta di una punta di bicarbonato o birra per renderla più leggera. In alcune zone del Lazio, ad esempio, i fiori di zucca vengono fritti con una pastella simile e farciti con mozzarella e alici. In Campania si preparano invece con la “pasta cresciuta” e spesso serviti come antipasto insieme ad altri fritti misti.

tags: #ricetta #fiori #di #zucca #fritti #pastella