L'inverno si avvicina, portando con sé profumi unici e i frutti tipici della stagione, tra cui le arance, amate per le loro proprietà benefiche e il loro sapore delizioso. La marmellata di arance fatta in casa è un modo ideale per conservare il gusto di questi frutti invernali e godere di un tocco di sole in ogni momento dell'anno.
Perché Preparare la Marmellata di Arance in Casa?
Preparare la marmellata in casa offre numerosi vantaggi:
- Gusto Autentico: La marmellata fatta in casa si distingue per l'assenza di conservanti e additivi artificiali, garantendo un prodotto genuino e salutare.
- Personalizzazione: Il processo di realizzazione domestica permette di personalizzare la ricetta secondo i propri gusti, regalando un'esperienza sensoriale unica.
- Soddisfazione: Preparare la marmellata in casa è un'opportunità per sperimentare e condividere con gli altri il calore e l'amore messi nella preparazione di un prodotto alimentare così delizioso e genuino.
- Conservazione del Sapore: Un modo perfetto per conservare tutto il gusto di questi frutti invernali e imprigionarlo in una fragrante crostata all'arancia o stenderne un velo su fette biscottate croccanti. Uno spicchio d'inverno che potrete tenere in dispensa e concedervi quando più lo desidererete.
Quali Arance Scegliere?
È importante scegliere le arance giuste per realizzare una buona marmellata. Le arance Navel, riconoscibili per l’ombelico (in inglese: navel), una piccola conca presente all’estremità inferiore, sono una varietà ideale. Per un gusto più acido e amaro, si possono utilizzare anche le arance amare di Siviglia, perfette per la marmellata più amata nel Regno Unito. La scelta delle arance è importante, sceglile dolci e con la buccia sottile.
Ingredienti
- 1 kg di polpa di arance (circa 1,3 kg di arance intere)
- 700 g di zucchero
- Scorza di 2-3 arance (preferibilmente Navel)
- Succo di ½ limone (opzionale, per esaltare il sapore)
- Aromi a piacere: rum, cannella o vaniglia (opzionale)
Preparazione: Passo dopo Passo
- Sterilizzazione dei Barattoli: Prima di iniziare, sterilizzare i vasetti e i coperchi in una pentola d'acqua bollente per almeno 20 minuti. Questa procedura è fondamentale per assicurarsi che siano completamente puliti, sterili e perfettamente asciutti. Per la preparazione di conserve fatte in casa, attenersi sempre alle linee guida redatte dal Ministero della Salute. In alternativa, si possono sterilizzare i vasetti in forno a 140° per circa un'ora.
- Preparazione delle Arance:
- Lavare accuratamente le arance sotto l'acqua corrente, utilizzando uno spazzolino se necessario per rimuovere eventuali residui. Asciugare con cura. Mi raccomando che siano arance non trattate!
- Pelare le arance a vivo, eliminando tutta la parte bianca (l'albedo), che conferisce un sapore amaro. Ricavate 4 pezzi da ogni metà. Ripetete la stessa operazione per tutte le arance fino ad ottenere 1 kg di polpa di arance. Se i filamenti interni delle arance dovessero risultare troppo spessi separate gli spicchi utilizzando un coltello e facendo un'incisione sulla membrana interna da entrambi i lati.
- Pelatene due o tre con un pelapatate per recuperare la buccia, che in un secondo momento andrà aggiunta alla preparazione. Fate attenzione a non prelevare troppa parte “bianca” che renderà amara la vostra marmellata. Tagliate la buccia a listarelle della dimensione che preferite. Iniziate lavando bene le arance, mi raccomando che siano arance non trattate! Una volta ben lavate con l’aiuto di un pelapatate togliete tutte le bucce e tenetele da parte.
- Tagliare le estremità degli agrumi, rimuovere la buccia e la parte bianca (l'albedo), che conferisce un sapore amaro.
- Se si desidera preparare la marmellata di arance con la buccia tagliate le scorze a listarelle sottili e poi a pezzetti e sbollentarle per due volte.
- Cottura:
- Pesate la polpa ricavata per determinare la quantità di zucchero da aggiungere in fase di cottura.
- Versate la polpa in una pentola capiente, aggiungete lo zucchero e il succo di limone (se utilizzato).
- Aggiungete le scorzette e anche il rosmarino sminuzzato, mescolate e fate cuocere ancora una mezz’ora mescolando.
- Coprire la pentola e portare il composto a ebollizione a fuoco medio, quindi ridurre la fiamma e lasciare cuocere per almeno 45 minuti, finché le arance non diventeranno tenere.
- Cuocete le fettine di buccia in acqua a leggero bollore per 3-4 minuti.
- Mescolate bene e rimettete a cuocere a fuoco lento per 40 minuti.
- Spostate sul fornello a fiamma media e non appena lo zucchero si sarà sciolto e la polpa avrà iniziato a disfarsi, abbassate la fiamma. Lasciate sobollire mescolando di tanto in tanto.
- Frullare il composto grossolanamente con un frullatore a immersione; quindi lasciare cuocere per altri 15 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la marmellata alle arance non inizierà ad addensarsi.
- Una volta che avrete preparato la frutta e messa nella pentola aggiungete accendete il fuoco a fiamma media. Mentre la marmellata cuoce preparate le bucce di arancia e dei limoni, sminuzzate in modo da ottenere delle striscioline molto sottili. Quando la frutta avrà preso bollore aggiungete lo zucchero, mescolate e fate cuocere una mezz’ora circa a fuoco medio mescolando di tanto in tanto.
- Prova di Consistenza: Per sapere qual è il momento perfetto per interrompere la cottura vi consigliamo la prova del piattino. Mettete un cucchiaio su un piatto, aspettate 3-4 minuti e poi inclinate il piatto, se resta compatta e scorre lentamente è pronta. Altrimenti cuocete ancora qualche minuto e ripetete le prova sino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Imbottigliamento:
- Appena il composto sarà pronto, spegnere il fornello e lasciare raffreddare per qualche minuto.
- Utilizzando un imbuto trasferite la confettura calda nei vasetti, poi ripulite bene i bordi se dovessero essersi sporcati e chiudete con i propri coperchi, stringendo piuttosto energicamente.
- Trasferire la marmellata di arance ancora calda nei barattoli di vetro sterilizzati, per poi chiuderli e capovolgerli per alcuni minuti affinché possa crearsi il sottovuoto.
- Raffreddamento e Controllo del Sottovuoto:
- Capovolgete i vasetti e lasciateli raffreddare in questo modo prima di rimetterli in posizione eretta.
- Infine, lasciare raffreddare completamente i barattoli prima di conservarli in un luogo fresco e lontano da fonti di calore e luce.
- Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete pigiare al centro del tappo e se non sentirete il classico "click-clack" il sottovuoto sarà avvenuto.
- Passati 15-20 minuti capovolgete i vasetti e lasciateli raffreddare completamente. Una volta freddi controllate che abbiano fatto il vuoto e metteteli in dispensa almeno un mesetto prima di gustarla!
Consigli e Suggerimenti per una Marmellata Perfetta
- Arance non trattate: Iniziate lavando bene le arance, mi raccomando che siano arance non trattate!
- Scorza: Per eliminare l’amaro rimuovere accuratamente la parte bianca da buccia e polpa.
- Aromi: Per ottenere una marmellata di arance aromatica, aggiungere al composto in cottura un pizzico di cannella o un cucchiaio di liquore d'arancia.
- Varietà: Se preferite la ricetta della marmellata di arance con la buccia, scegliete le arance Navel: hanno una scorza edibile.
- Consistenza: Un altro metodo velocissimo è anche quello di utilizzare un addensante, come la pectina, ma certamente non quella industriale del tutto chimica.
- Dolcezza: il segreto per un gusto dolce perfettamente equilibrato è bucherellare le arance in superficie e lasciarle in ammollo in acqua 1 giorno ! Questo passaggio vi permetterà di utilizzare poco zucchero !
Conservazione
Conservare la marmellata di arance in dispensa per 5 mesi al massimo. Se sigillata correttamente, la marmellata di arance si conserva 5-6 mesi in un luogo fresco e asciutto. Se perfettamente conservata, in luogo fresco e asciutto, si mantiene per 10 - 12 mesi.
Abbinamenti
La marmellata di arance è versatile e si presta a numerosi abbinamenti:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Dolci: È la farcitura ideale per le crostate, per esempio, poiché il sapore dolce della frolla si sposa perfettamente con il retrogusto amarognolo dell'agrume. Un abbinamento da provare è sicuramente quello con dolci e dessert a base di cioccolato: i muffin al cacao o un semplice pandispagna farciti con la marmellata d'arance diventeranno immediatamente più golosi.
- Salati: Il gusto deciso delle arance si sposa molto bene con lo zenzero o il peperoncino: la vostra marmellata potrebbe diventare la guarnizione di diversi secondi piatti di carne, come il filetto di maiale o gli involtini di vitello. Servitela insieme a dei formaggi a pasta dura, oppure aggiungete un pizzico di pepe e utilizzatela per arricchire i vostri panini, meglio se integrali, prima di piastrarli.
- Colazione e Merenda: Perfetta da spalmare su pane per Colazione e Merenda, farcire Crostate, accompagnare Pancake, Crepes, Croissant, Torte e dar vita a numerosi dolci!
- Formaggi: Per coloro che vogliono scoprire un gusto speciale e ricercato la marmellata si accosterà benissimo anche con abbinamenti salati. Noi dopo la colazione ne abbiamo tenuta da parte un pochino per assaggiarla con una ricotta fresca…ancora meglio!
Sicurezza Alimentare
La preparazione casalinga di conserve e marmellate può presentare dei rischi per la salute. In un ambiente domestico non è infatti possibile creare condizioni e misure necessarie volte a garantire la sicurezza e l'idoneità degli alimenti, che, al contrario, le procedure industriali sono in grado di assicurare per prevenire contaminazioni pericolose. è quindi importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi, ma bisogna sempre tenere a mente che non si potrà mai ottenere la stessa sicurezza alimentare che presentano le conserve e le marmellate prodotte a livello professionale.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese