Ricetta Patate Dolci Bollite: Tempi di Cottura e Consigli Utili

Le patate dolci, conosciute anche come patate americane, batatas o patate zuccherine, sono un alimento antico, apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità in cucina e le sue proprietà nutritive. Negli ultimi anni, le patate dolci sono entrate a far parte anche della dieta italiana e mediterranea. Nonostante il nome simile, si tratta di una specie diversa dalle patate comuni, appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae (Ipomoea batatas). Di questa pianta si possono consumare anche le foglie e i giovani germogli, che sono particolarmente nutrienti. Originaria dell'America Centrale e Meridionale, la patata dolce è coltivata in Italia, soprattutto nelle regioni del Lazio, della Puglia, della Sicilia e del Veneto.

Come distinguere le patate dolci dalle patate comuni

Le patate dolci americane hanno una forma ovale allungata, simile alla patata comune, spesso appuntita a un'estremità. Tuttavia, le loro dimensioni sono generalmente maggiori, raggiungendo anche i 30 cm di lunghezza e pesando fino a 3 kg. La buccia può presentare diverse colorazioni, come rossa, viola, marroncina o bianca. La polpa ha una consistenza compatta e farinosa, con un colore che varia dal biancastro al giallo, dall'arancione al viola.

Proprietà nutrizionali delle patate dolci

Le patate dolci sono una preziosa fonte di nutrienti. I loro colori vivaci sono dovuti alla presenza di carotenoidi, flavonoidi e antociani, sostanze con un elevato potere antiossidante. Sono ricche di vitamine A e C, povere di grassi e ricche di sali minerali come ferro, magnesio e, soprattutto, potassio, in quantità superiore alle banane. La buccia contiene un nutriente prezioso chiamato "cajapo", utile per contrastare il diabete e il colesterolo alto, in quanto riduce la glicemia basale. Per questo motivo, si consiglia di consumare la patata dolce cruda con la buccia, a differenza delle patate comuni. Le patate americane sono considerate dei veri e propri "super food" e sono più dietetiche delle patate comuni: 100 grammi di patate dolci bollite apportano circa 80 calorie. Sono composte principalmente da carboidrati complessi, ma contengono anche una buona dose di proteine (circa il 5%).

Come scegliere le patate dolci

Oggi le patate dolci sono facilmente reperibili nei supermercati e nei mercati rionali italiani. Le migliori provengono dagli USA e sono disponibili tra agosto e dicembre. Le patate dolci italiane sono ottime da agosto a ottobre. Scegliete patate di piccole dimensioni, con polpa compatta e asciutta, senza fibrosità o fili nella parte esterna. Evitate quelle con la buccia rovinata, punti molli o crepe. Dopo l'acquisto, potete cuocerle subito o conservarle per alcuni mesi in un luogo buio e asciutto, come una veranda o una cantina. Non conservatele mai in frigorifero.

Versatilità in cucina

La patata dolce è una radice ricca di amido, dalla consistenza carnosa simile alla patata gialla. Il suo sapore dolce, che ricorda un mix di patata, zucca, castagne e carote, la rende ideale per sostituire le patate comuni o la zucca nelle ricette tradizionali. Può essere cucinata in diversi modi: al forno, bollita, al vapore, al microonde e fritta. Si abbina facilmente a uova, formaggi, verdure, carne, spezie e aromi, permettendo di preparare un intero menù, dagli antipasti ai dolci.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Patate dolci bollite: ricetta e tempi di cottura

Le patate dolci bollite sono un contorno salutare e un ingrediente versatile per preparare gnocchi, vellutate, torte dolci o salate, o un purè dal colore e dal sapore insolito.

Ingredienti

  • Patate dolci
  • Acqua fredda non salata
  • Sale, olio extravergine d'oliva, aromi o spezie a piacere (opzionale)

Preparazione

  1. Lavate accuratamente le patate sotto l'acqua corrente, aiutandovi con una spazzola per rimuovere eventuali tracce di terra.
  2. Sbucciate le patate con un pelapatate o un coltello, oppure lasciatele con la buccia. Immergetele in una pentola con acqua fredda non salata, assicurandovi che siano completamente coperte.
  3. Portate l'acqua a ebollizione, mettete il coperchio e cuocete le patate per 20-45 minuti. Il tempo di cottura dipende dalla dimensione delle patate e dalla consistenza desiderata.
  4. Verificate la cottura con uno stecchino di legno: se entra facilmente al centro della patata, sono pronte.
  5. Scolate le patate e lasciatele raffreddare leggermente. Se le avete cotte con la buccia, sbucciatele quando sono ancora tiepide.
  6. Condite le patate con sale, olio extravergine d'oliva, aromi o spezie a piacere e servitele come contorno, oppure utilizzatele come ingrediente per le vostre ricette.

Tempi di cottura

  • Pentola tradizionale: 20-45 minuti, a seconda della dimensione e della consistenza desiderata.
  • Pentola a pressione: 15-20 minuti dal sibilo della pressione, con poca acqua.

Altre modalità di cottura

Oltre alla bollitura, le patate dolci possono essere cucinate in diversi modi:

  • Al forno: Intere con la buccia (45-60 minuti a 180°C) o a tocchetti (20 minuti a 200°C).
  • Al vapore: 15-20 minuti, tagliate a pezzi.
  • Al microonde: 6-8 minuti a 600-750W, dopo averle bucherellate con una forchetta.
  • Fritte: Tagliate a bastoncini sottili, sbollentate per pochi minuti e poi fritte in olio bollente.
  • Alla brace: Avvolte in un foglio di alluminio e cotte per circa 2 ore sulla brace calda.

Ricette creative con le patate dolci

Le patate dolci si prestano a numerose preparazioni, sia dolci che salate. Ecco alcune idee:

  • Antipasti: Patate dolci al forno con erbe aromatiche, chips di patate dolci fritte.
  • Primi piatti: Gnocchi di patate dolci, vellutata di patate dolci e carote, riso con patate dolci e spezie.
  • Secondi piatti: Patate dolci al forno come contorno per carne o pesce, polpette di patate dolci e verdure.
  • Piatti unici: Insalata di patate dolci con salmone e avocado, patate dolci ripiene al forno.
  • Dolci: Torta di patate dolci, muffin di patate dolci e cioccolato, purè di patate dolci con gelato.

Consigli aggiuntivi

  • Per esaltare il sapore delle patate dolci, provate ad abbinarle a spezie come cannella, noce moscata, zenzero o paprika affumicata.
  • Se preferite un sapore meno dolce, potete aggiungere un pizzico di sale all'acqua di cottura.
  • Le patate dolci bollite si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #patate #dolci #bollite #tempi #cottura