I biscotti Mulino Bianco evocano ricordi d'infanzia e colazioni in famiglia. La loro fragranza e il sapore unico li rendono irresistibili. Ricreare queste delizie a casa è un'esperienza gratificante, che permette di riscoprire i sapori autentici e genuini di una volta.
Abbracci: L'Incontro Perfetto tra Cacao e Panna
Gli Abbracci sono tra i biscotti più iconici del Mulino Bianco, caratterizzati dal loro design bicolore che unisce l'impasto al cacao con quello alla panna fresca. Questo connubio crea un biscotto friabile e goloso, ideale per la colazione o una merenda sfiziosa.
La Ricetta Casalinga degli Abbracci: Un'Alternativa più Sana
Molti appassionati di cucina si sono cimentati nella riproduzione casalinga degli Abbracci, cercando di replicarne il gusto e la consistenza unici. Dopo diversi tentativi e sperimentazioni, è possibile ottenere un risultato sorprendente, creando biscotti che ricordano fedelmente gli originali, ma con ingredienti più sani e genuini.
Ingredienti:
- Burro morbido
- Zucchero
- Vaniglia
- Tuorli d'uovo
- Uova
- Farina
- Cacao amaro in polvere
- Panna fresca
Procedimento:
- Montare il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere i tuorli e l'uovo uno alla volta, assicurandosi che il precedente sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.
- Dividere l'impasto in due parti uguali. In una parte, aggiungere il cacao amaro in polvere e impastare fino ad ottenere un colore omogeneo. L'altra parte rimarrà bianca.
- Formare delle palline di impasto bianco e nero, in numero pari.
- Unire una pallina bianca e una nera, pressando leggermente sui punti di unione per formare il caratteristico "abbraccio".
- Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e riporli in frigorifero per almeno 20 minuti per farli rassodare.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.
Consigli:
- Per un risultato ottimale, utilizzare ingredienti di alta qualità e seguire attentamente le istruzioni.
- Se si desidera conservare i biscotti più a lungo, è possibile congelarli crudi, disponendoli su una teglia e trasferendoli in sacchetti di plastica una volta induriti.
Tarallucci: La Semplicità che Conquista
I Tarallucci sono un altro classico del Mulino Bianco, biscotti di pasta frolla fragranti e deliziosi, perfetti per accompagnare una tazza di caffè o tè. La loro ricetta semplice e veloce permette di prepararli facilmente in casa, riscoprendo il gusto autentico della tradizione italiana.
La Storia dei Tarallucci: Un Viaggio nel Tempo
I Tarallucci affondano le loro radici nella tradizione contadina del Sud Italia. L'origine dei taralli risale al 1400, quando una madre, con poche risorse a disposizione, impastò farina, olio, vino e sale per creare un alimento semplice ma nutriente. Nel corso del tempo, la ricetta si è evoluta, includendo una doppia cottura che conferisce ai taralli la loro caratteristica croccantezza. I Tarallucci che conosciamo oggi sono quelli resi popolari dal Mulino Bianco negli anni '70, diventando un simbolo di semplicità e genuinità.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti:
- Zucchero
- Margarina
- Burro morbido
- Uova
- Miele sciolto
- Farina setacciata
- Lievito in polvere
Procedimento:
- Montare lo zucchero con la margarina e il burro morbido fino ad ottenere una crema spumosa.
- Aggiungere l'uovo e il miele sciolto, continuando a mescolare.
- Incorporare gradualmente la farina setacciata con il lievito, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Formare dei piccoli cilindri di pasta e chiuderli a cerchio, formando i tarallucci.
- Disporre i tarallucci su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno dorati.
Macine: Un Tuffo nel Latte
Le Macine sono biscotti alla panna dal sapore delicato e genuino, perfetti per essere inzuppati nel latte. La loro consistenza scioglievole le rende irresistibili per grandi e piccini. Preparare le Macine in casa è un modo per riscoprire i sapori autentici di una volta, senza l'aggiunta di conservanti o aromi artificiali.
La Ricetta delle Macine: Un Segreto Svelato
La ricetta delle Macine è stata originariamente pubblicata sulla pagina del Mulino Bianco, ma è stata poi riadattata e perfezionata da molti appassionati di cucina. Il segreto per ottenere delle Macine perfette è utilizzare ingredienti di alta qualità, come la panna fresca e la fecola di patate, che conferiscono ai biscotti la loro caratteristica consistenza.
Ingredienti:
- Farina 00
- Zucchero a velo
- Burro
- Olio di arachidi
- Uova
- Panna fresca
- Semi di vaniglia
- Lievito chimico istantaneo
Procedimento:
- Scaldare il burro insieme all'olio in un pentolino fino a quando il burro si sarà sciolto completamente. Lasciare intiepidire e poi mettere a riposare in frigo fino a quando il composto avrà una consistenza cremosa.
- Versare la farina in un contenitore e aggiungere la crema di olio e burro. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto pseudo sabbioso.
- Aggiungere lo zucchero a velo, il lievito, un pizzico di sale, la vaniglia e l'uovo, mescolando per far amalgamare il tutto sommariamente. Unire la panna e a questo punto impastare il minimo indispensabile a unire gli ingredienti in un impasto omogeneo.
- Stendere l'impasto con il mattarello a uno spessore di circa 7-8mm e ritagliare i biscotti con un tagliapasta circolare.
- Adagiare i biscotti su una teglia coperta di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, o fino a quando saranno dorati.
Consigli:
- Se non si dispone della bacca di vaniglia, è possibile utilizzare un cucchiaino scarso di estratto di vaniglia o mezza bustina di vanillina.
- Utilizzare panna fresca di qualità, non quella a lunga conservazione o vegetale o già zuccherata.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese