Pollo Tikka Masala: Un Viaggio di Sapori tra India e Regno Unito

Il pollo tikka masala è un piatto che evoca immediatamente profumi di spezie, colori vivaci e sapori intensi. Anche se non lo si è mai assaggiato, è facile scorgerlo nei menu dei ristoranti indiani di tutto il mondo. Si tratta di un piatto a base di bocconcini di pollo marinati in yogurt e spezie (chicken tikka), immersi in una salsa cremosa dal colore rosso-arancio, anch'essa ricca di spezie (masala).

Tradizionalmente, il pollo tikka masala viene cotto nel forno tandoori, che raggiunge temperature elevatissime. Tuttavia, questa ricetta può essere realizzata con successo anche nel forno di casa.

Le Origini Contese: India o Regno Unito?

Nonostante l'apparente origine indiana, il pollo tikka masala sembra essere nato nel Regno Unito, dove risiede la più grande comunità indiana al di fuori del subcontinente. Tanto che è stato definito "il vero piatto nazionale britannico". Indipendentemente dalle sue origini, il pollo tikka masala è apprezzato per il suo sapore intenso e la consistenza morbida della carne. Viene spesso servito con pane chapati o naan, oppure accompagnato da riso pilaf, che ne esalta gli aromi.

Ingredienti e Preparazione: Un'Esplosione di Sapori

La preparazione del pollo tikka masala, pur richiedendo diversi ingredienti, non è affatto difficile. L'importante è dosare bene le spezie per amalgamare i sapori senza che nessuno prevalga sull'altro.

Ingredienti

  • 900 gr di petto di pollo
  • 160 gr di yogurt greco
  • 3 spicchi d'aglio
  • 25 gr di zenzero
  • Succo di ½ limone
  • Paprika affumicata q.b.
  • Garam masala q.b.
  • Sale q.b.

Per la salsa:

  • 360 gr di salsa di pomodoro
  • 60 gr di panna liquida
  • 25 gr di zucchero di canna chiaro
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 peperoncino
  • Cumino q.b.
  • Curcuma in polvere q.b.
  • Paprika affumicata q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per decorare:

  • Prezzemolo q.b.

Preparazione

  1. Marinatura del pollo: Tagliare il petto di pollo a pezzi di medie dimensioni, eliminando le parti grasse e gli ossi. In una ciotola capiente, mescolare lo yogurt greco con lo zenzero grattugiato, il garam masala, la paprika, il succo di lime e un pizzico di sale. Aggiungere il pollo e 3 spicchi d'aglio schiacciati, mescolando bene per insaporire la carne. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno 6 ore, idealmente per tutta la notte.
  2. Cottura del pollo: Trascorso il tempo di marinatura, rimuovere il pollo dal frigorifero e lasciarlo tornare a temperatura ambiente. Trasferire il pollo in una teglia e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, o fino a quando si sarà formata una crosticina dorata.
  3. Preparazione della salsa: Tritare finemente la cipolla e l'aglio. In una padella larga, soffriggere l'aglio, la cipolla e il peperoncino in un filo d'olio extravergine d'oliva per un paio di minuti. Aggiungere il cumino, la paprika e la curcuma, facendo tostare le spezie per un minuto a fuoco vivace. Aggiungere la salsa di pomodoro, il succo di limone, lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
  4. Unione degli ingredienti: Togliere il pollo dal forno e aggiungerlo alla salsa nella padella. Mescolare bene per amalgamare il pollo alla salsa. Aggiungere coriandolo o prezzemolo fresco a piacere.

Varianti e Consigli: Personalizzare il Pollo Tikka Masala

Non esiste una ricetta ufficiale per il pollo tikka masala, quindi è possibile sperimentare con varianti e sostituzioni. Ad esempio, si può aggiungere yogurt alla salsa al posto della panna, oppure usare il prezzemolo al posto del coriandolo per guarnire. Il masala è una miscela di spezie molto personale, quindi si possono aggiungere o togliere spezie a piacimento. È possibile trovare il masala online o nei negozi di alimentari etnici.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Consigli aggiuntivi

  • Per un sapore più intenso, si può marinare il pollo per tutta la notte.
  • Se si utilizza il forno tandoori, i tempi di cottura saranno inferiori.
  • Per una salsa più cremosa, si può utilizzare panna fresca al posto della panna acida.
  • Si può servire il pollo tikka masala con riso basmati, pane naan o chapati.
  • Il pollo tikka masala si conserva in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico.

Il Segreto del Garam Masala

La specificità del pollo tikka masala è dovuta alle spezie, in particolare al garam masala, una miscela tipica della cucina indiana e pakistana. Il garam masala è composto da cumino, cannella, curcuma, cardamomo, coriandolo, chiodi di garofano, pepe nero e peperoncino. Il suo nome significa "spezia calda", proprio per il suo sapore pungente e quasi piccante.

Abbinamenti: Esaltare i Sapori

Il pollo tikka masala viene spesso servito con riso cotto al vapore, che con il suo gusto neutro si sposa perfettamente con la carne ricca e saporita. In questo modo, alternando un boccone di carne a uno di riso, si riesce a gustare al meglio il piatto, evitando che diventi troppo pungente. Il riso Basmati integrale, coltivato in India e Pakistan, è ideale per mantenere il carattere esotico del piatto.

I Benefici della Carne di Pollo e delle Spezie

Il pollo tikka masala ha come protagonista la carne bianca, in particolare il petto di pollo, che è morbido e assorbe bene i sapori della marinatura. La carne di pollo è apprezzata per la sua leggerezza, digeribilità e valore nutritivo. È ricca di vitamine del gruppo B, potassio, magnesio e ferro. Le spezie, oltre a insaporire, fanno bene alla salute. Sono ricche di antiossidanti, che stimolano la rigenerazione cellulare, riducono l'impatto dei radicali liberi e aiutano a prevenire il cancro.

Leggi anche: Petto di pollo lesso: ricette gustose

Leggi anche: Come Preparare Insalata di Pollo

tags: #pollo #tikka #masala #ricetta #originale