Il plumcake alla marmellata di fichi è un'ottima scelta per una colazione nutriente, una merenda golosa o un dessert semplice ma raffinato. La dolcezza avvolgente della marmellata di fichi si combina perfettamente con la consistenza soffice e burrosa del plumcake, creando un'armonia di sapori e profumi che evoca ricordi d'infanzia e tradizioni familiari. Questa ricetta, facile da preparare anche per i meno esperti, offre la possibilità di personalizzare il dolce in base ai propri gusti, sperimentando con diverse varietà di marmellata, aggiungendo frutta secca o spezie per un tocco originale.
Ingredienti Essenziali per un Plumcake Perfetto
La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di un buon plumcake. Ecco una lista degli elementi indispensabili:
- Farina: La farina 00 è la più comune, ma si può optare per una farina di tipo 1 o 2 per un sapore più rustico e un maggiore apporto di fibre. L'utilizzo di una parte di farina integrale può arricchire il plumcake di nutrienti.
- Zucchero: Lo zucchero semolato è la scelta classica, ma si può sostituire con zucchero di canna integrale per un gusto più intenso e un indice glicemico leggermente inferiore. Miele o sciroppo d'acero possono essere usati in piccole quantità per aggiungere un tocco aromatico.
- Uova: Le uova, possibilmente fresche e biologiche, conferiscono struttura e sofficità all'impasto. È importante utilizzarle a temperatura ambiente per favorire l'emulsione con gli altri ingredienti.
- Burro: Il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, dona al plumcake un sapore ricco e una consistenza morbida. In alternativa, si può utilizzare olio di semi di girasole o olio extra vergine d'oliva, tenendo presente che il risultato finale avrà un sapore leggermente diverso.
- Lievito: Il lievito chimico in polvere è l'agente lievitante più comune per i plumcake. Assicurarsi che sia fresco per garantire una lievitazione ottimale. In alternativa, si può utilizzare il cremor tartaro, un lievito naturale.
- Marmellata di fichi: La marmellata di fichi è l'ingrediente chiave di questa ricetta. Scegliere una marmellata di alta qualità, preferibilmente artigianale, con un'alta percentuale di frutta e un basso contenuto di zuccheri aggiunti. La marmellata può essere di diversi tipi di fichi (verdi, neri, bianchi) a seconda delle preferenze.
- Latte o yogurt: Il latte o lo yogurt contribuiscono a rendere l'impasto più umido e soffice. Si può utilizzare latte vaccino, latte vegetale (soia, riso, mandorla) o yogurt intero, greco o vegetale.
- Aromi: Gli aromi, come la vaniglia, la scorza di limone o d'arancia, esaltano il sapore del plumcake. Si possono utilizzare estratti naturali, bacche di vaniglia o scorze di agrumi grattugiate.
La Ricetta Passo Passo: Semplice e alla Portata di Tutti
Ecco una guida dettagliata per preparare un delizioso plumcake alla marmellata di fichi:
- Preparazione degli ingredienti: In una ciotola, setacciare la farina con il lievito. In un'altra ciotola, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere le uova una alla volta, amalgamando bene dopo ogni aggiunta.
- Creazione dell'impasto: Incorporare gradualmente la farina setacciata al composto di burro e uova, alternando con il latte o lo yogurt. Mescolare delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Aggiungere gli aromi scelti (vaniglia, scorza di limone, ecc.).
- Assemblaggio del plumcake: Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake. Versare metà dell'impasto nello stampo. Distribuire uniformemente la marmellata di fichi sulla superficie dell'impasto. Coprire con il restante impasto.
- Cottura: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando il plumcake sarà dorato e uno stuzzicadenti inserito al centro uscirà pulito.
- Raffreddamento e decorazione: Sfornare il plumcake e lasciarlo raffreddare completamente nello stampo prima di sformarlo. Decorare a piacere con zucchero a velo, glassa al limone, frutta fresca o una spolverata di cacao.
Varianti e Personalizzazioni per un Plumcake Unico
Il bello di questa ricetta è la sua versatilità. Ecco alcune idee per personalizzare il vostro plumcake:
- Frutta secca: Aggiungere noci, mandorle, nocciole o pistacchi tritati all'impasto per un tocco croccante e un sapore più intenso.
- Gocce di cioccolato: Incorporare gocce di cioccolato fondente, al latte o bianco all'impasto per un plumcake ancora più goloso.
- Spezie: Aggiungere cannella, zenzero, noce moscata o chiodi di garofano all'impasto per un plumcake dal sapore caldo e avvolgente.
- Marmellate alternative: Sostituire la marmellata di fichi con marmellata di albicocche, prugne, ciliegie o frutti di bosco per un plumcake dal sapore diverso.
- Glassa: Preparare una glassa al limone, all'arancia o al cioccolato per decorare il plumcake e renderlo ancora più invitante.
- Versione vegana: Sostituire il burro con olio di semi, le uova con banana schiacciata o yogurt di soia, e il latte con latte vegetale per una versione vegana del plumcake.
Consigli e Trucchi per un Risultato Impeccabile
Per ottenere un plumcake perfetto, ecco alcuni consigli e trucchi da tenere a mente:
Leggi anche: Ricetta facile per un plumcake soffice e goloso
- Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente: Questo favorisce l'emulsione degli ingredienti e la formazione di un impasto omogeneo.
- Non lavorare troppo l'impasto: Mescolare gli ingredienti solo fino a quando sono ben amalgamati per evitare di sviluppare il glutine e rendere il plumcake duro.
- Utilizzare uno stampo di buona qualità: Uno stampo antiaderente facilita la sformatura del plumcake.
- Controllare la cottura con uno stuzzicadenti: Inserire uno stuzzicadenti al centro del plumcake; se esce pulito, il plumcake è cotto.
- Lasciare raffreddare completamente il plumcake prima di sformarlo: Questo evita che si rompa.
- Conservare il plumcake in un contenitore ermetico: In questo modo si manterrà fresco e soffice per diversi giorni.
Proprietà Nutrizionali e Benefici della Marmellata di Fichi
Oltre al suo sapore delizioso, la marmellata di fichi offre anche alcuni benefici nutrizionali:
- Ricca di fibre: I fichi sono una buona fonte di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al senso di sazietà.
- Fonte di minerali: I fichi contengono minerali come potassio, calcio e magnesio, importanti per la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema nervoso.
- Antiossidanti: I fichi contengono antiossidanti, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
- Energia: La marmellata di fichi fornisce energia grazie al suo contenuto di zuccheri naturali.
Tuttavia, è importante consumare la marmellata di fichi con moderazione, poiché contiene zuccheri aggiunti. Scegliere marmellate con un'alta percentuale di frutta e un basso contenuto di zuccheri.
Plumcake alla Marmellata di Fichi: Un Dolce per Ogni Occasione
Il plumcake alla marmellata di fichi è un dolce versatile che si adatta a diverse occasioni.
Ricetta alternativa con noci e fichi freschi
Ingredienti:
- 250g Fichi freschi, senza buccia
- 60g Gherigli di noci
- 220 g Farina 00 setacciata
- 100 g Burro fuso
- Un vasetto Yogurt Magro Bianco
- 80 g Zucchero semolato
- 3 Uova a temperatura ambiente
- 30 g Amido di mais
- Un cucchiaino Estratto di vaniglia
- Una bustina (16 g) Lievito per dolci setacciato
- q.b. Zucchero di canna per la superficie del plumcake
Preparazione:
- Sciogliere il burro in un pentolino e farlo raffreddare.
- Tritare una parte delle noci in un mini-pimer, le restanti serviranno per la decorazione.
- Togliere la buccia ai fichi e tagliarli grossolanamente a pezzi.
- In una ciotola (o planetaria) versare le uova e montarle con le fruste elettriche, aggiungendo poco per volta lo zucchero semolato, fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo.
- Setacciare la farina ed il lievito e mescolare le polveri.
- Versare il burro fuso raffreddato nella ciotola con lo yogurt (a temperatura ambiente) e mescolare.
- Aggiungere le polveri setacciate in precedenza più l’amido di mais, mescolare con le fruste elettriche fino a fare incorporare bene tutti gli ingredienti.
- Unire una parte di fichi (una piccola parte servirà per la superficie del plumcake) più una parte di noci tritate. Mescolare con una spatola.
- Versare l’impasto nello stampo da plumcake imburrato e infarinato, livellare bene la superficie e completare con i pezzetti di fichi rimasti e dei gherigli di noci. Spolverizzare con dello zucchero di canna.
- Infornare a 180° in forno preriscaldato modalità statico per 60 minuti. Prima di sfornarlo fare sempre la prova dello stecchino per verificarne la cottura.
- Sfornare e lasciare raffreddare completamente su una griglia per dolci. Il plumcake di fichi e noci si mantiene come appena fatto per un massimo di quattro giorni messo in una campana di vetro oppure all’interno di un sacchetto per alimenti o di carta.
Plumcake cacao e confettura di fichi
Un'altra variante golosa è il plumcake al cacao arricchito con confettura di fichi.
Preparazione:
- Preparare un impasto al cacao per plumcake.
- Versare il composto in uno stampo da plumcake non troppo grande.
- Distribuire su tutta la superficie 50 g di confettura di fichi (o altra confettura a piacere).
Plumcake integrale con marmellata di fichi
Per chi preferisce un'opzione più salutare, si può preparare un plumcake integrale con marmellata di fichi.
Leggi anche: Plumcake al Cioccolato Light e Delizioso
Ingredienti:
- Farina integrale
- Farina 00
- Uova
- Zucchero
- Acqua
- Estratto di vaniglia
- Olio
- Lievito per dolci
- Marmellata di fichi
Preparazione:
- Imburrare lo stampo da plumcake e accendere il forno a 180°C (modalità statico).
- In una ciotola versare uova e zucchero e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Aggiungere poi l'acqua, l'estratto di vaniglia e l'olio a filo continuando a montare il composto con le fruste elettriche.
- Miscelare farina integrale e farina 00 e aggiungerla gradualmente al composto mentre continuiamo a montare. Aggiungere anche il lievito per dolci setacciato.
- Versare l'impasto nello stampo da plumcake e adagiare sopra delicatamente la marmellata di fichi.
- Con un coltello passare attraverso la marmellata formando delle spirali.
- Infornare a 180°C (statico) per circa 40 minuti. Fare comunque la prova dello stecchino per verificare che il plumcake sia ben cotto all’interno.
- Sfornare il plumcake con marmellata di fichi e lasciare riposare finché lo stampo non sarà freddo.
- Capovolgere lo stampo su una gratella e sformare delicatamente il plumcake integrale.
Plumcake yogurt e marmellata di fichi
Un'altra variante semplice e veloce è il plumcake yogurt e marmellata di fichi.
Preparazione:
- Preparare un impasto per plumcake allo yogurt.
- Versare metà del composto nello stampo.
- Aggiungere uno strato di marmellata di fichi.
- Aggiungere il restante composto.
- Livellare il plumcake e preriscaldare il forno a 180 gradi (modalità statico).
- Cuocere per 40 minuti circa.
Plumcake di Fichi e Frutta Secca
Un'alternativa gustosa al classico plumcake, ideale per la colazione o la merenda.
Ingredienti:
- Farina Manitoba
- Farina 00
- Acqua
- Olio di semi
- Fichi secchi
- Noci
- Mandorle
- Uvetta
- Zucchero
- Rum
Preparazione:
- Versare i due tipi di farina in una ciotola.
- Scaldare leggermente l'acqua e versarla sul composto di polveri, impastando.
- Alternare con l'olio di semi fino ad incorporarli del tutto.
- Tagliare a pezzettini i fichi secchi, le noci e le mandorle. Versarli in una casseruola con l'uvetta, l'olio di semi, lo zucchero ed il rum.
- Riprendere l'impasto, stenderlo con le mani su una spianatoia ed aggiungere il composto di frutta secca creato.
- Impastare fino ad ottenere un composto uniforme, dare la forma di una pagnotta e sistemarlo su una leccarda da forno rivestita di carta da forno.
- Coprire il dolce ottenuto e farlo riposare ancora per circa mezz'ora.
- Sfornare, fare raffreddare e servire. Potete accompagnarlo all'uscita con una marmellata di fichi per un sapore più intenso e deciso.
Plumcake con fichi freschi e noci
Un'altra variante che esalta il sapore dei fichi freschi.
Ingredienti:
- Fichi freschi
- Noci
- Uova
- Zucchero
- Olio
- Latte
- Farina
- Lievito
Preparazione:
- Lavare i fichi, asciugarli bene e tagliarne circa 3 a fettine per la decorazione superiore, i restanti sbucciarli e tagliarli a pezzetti.
- Accendere il forno a 180° funzione statico.
- In una terrina sbattere con una frusta a mano le uova con lo zucchero, l'olio ed il latte.
- Aggiungere i due tipi di farina setacciate con il lievito, mescolare bene fino ad avere un composto ben amalgamato.
- Unire i fichi sbucciati e tagliati a pezzetti, le noci tritate grossolanamente e mescolare con una spatola.
- Rivestire uno stampo da plumcake con carta forno e versare l'impasto.
- Mettere sopra i fichi tagliati a fettine.
- Cuocere per circa 50-55 minuti, fare sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto.
- Fare raffreddare e servire con un velo sottile di miele. Si conserva soffice in un porta torte per 3-4 giorni.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese