Il cioccolato è un alimento che suscita spesso pareri contrastanti: considerato un toccasana per la salute da alcuni, è visto come un peccato di gola da evitare da altri, soprattutto per chi è attento alla linea. Tuttavia, è fondamentale distinguere tra le diverse tipologie di cioccolato, poiché le proprietà benefiche attribuite a questo alimento si riferiscono principalmente al cioccolato fondente con un'alta percentuale di cacao e un basso contenuto di zuccheri.
I Benefici del Cioccolato Fondente
Il cioccolato fondente, in particolare quello con almeno il 70% di cacao, è apprezzato per le sue notevoli proprietà benefiche per la salute. Tra queste, spicca l'elevato contenuto di antiossidanti, sostanze preziose che proteggono l'organismo dall'invecchiamento cellulare. Questi antiossidanti rimangono intatti se il cacao viene lavorato a freddo, ovvero a temperature inferiori ai 40 gradi.
Inoltre, il cioccolato fondente è ricco di polifenoli, composti che proteggono le cellule, contrastano l'invecchiamento della pelle, riducono le infiammazioni e prevengono alcune patologie, tra cui l'ipertensione e le malattie cardiovascolari.
Un Alleato per il Sistema Cardiocircolatorio
Grazie ai suoi componenti, il cioccolato fondente è considerato un valido alleato per il sistema cardiocircolatorio. Studi hanno dimostrato che il consumo regolare di piccole dosi di cioccolato fondente può ridurre significativamente il rischio di insufficienza cardiaca, infarto, ictus e patologie alle coronarie. In particolare, uno studio ha evidenziato un calo di circa il 15% del rischio di insufficienza cardiaca, del 20% di quello di infarto, del 30% di quello di ictus e del 40% nelle patologie alle coronarie.
Il cacao, inoltre, contrasta l'azione del colesterolo LDL, noto come "colesterolo cattivo", che favorisce lo sviluppo di arteriosclerosi, infarti e ictus.
Leggi anche: Dove gustare sushi a New York
Energia e Recupero per gli Sportivi
Per gli sportivi, il cioccolato fondente è un'ottima scelta da consumare dopo l'allenamento, in quanto favorisce l'ossigenazione dei tessuti e aiuta il recupero fisico a seguito degli sforzi.
Un Concentrato di Minerali e Fibre
Il cioccolato fondente contiene anche minerali essenziali come magnesio, fosforo, potassio e ferro, oltre a un buon quantitativo di fibre, ottime per l'intestino e per favorire il senso di sazietà. La presenza di minerali contribuisce ad aumentare la concentrazione e a ridurre la percezione della stanchezza.
Uno Stimolante Naturale
Il cioccolato fondente è uno stimolante grazie al suo contenuto di caffeina e teobromina, un alcaloide con azione cardiotonica e vasodilatatoria, dal lieve potere diuretico.
Un Antidepressivo Naturale
Il cioccolato fondente è considerato un antidepressivo naturale, in quanto, oltre a gratificare il palato, induce una sensazione di benessere grazie al contenuto di sostanze eccitanti. Il cacao è inoltre ricco di triptofano, un amminoacido precursore della serotonina, il cosiddetto "ormone della felicità".
Il Cioccolato Fondente e la Prevenzione del Diabete di Tipo 2
Uno studio ha suggerito che il consumo regolare di cioccolato fondente potrebbe essere associato a una riduzione del rischio di diabete di tipo 2. La buona notizia è che chi consuma almeno 5 porzioni di cioccolato fondente a settimana sembrerebbe godere di una riduzione del 21% del rischio di diabete di tipo 2. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di uno studio osservazionale che identifica una correlazione, ma non prova un rapporto di causa-effetto.
Leggi anche: Guida completa sui biscotti per cani e il loro consumo umano
La Qualità del Cioccolato Fondente
Per beneficiare delle proprietà benefiche del cioccolato, è fondamentale scegliere un prodotto di qualità, con almeno il 70% di cacao. La comunità scientifica suggerisce di orientarsi su cioccolato con almeno 70% di cacao. Il cioccolato al latte, invece, non ha benefici di salute che possano giustificarne un consumo per altre ragioni.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Nonostante i numerosi benefici, è importante considerare anche gli effetti collaterali e le controindicazioni legati al consumo eccessivo di cioccolato.
Sostanze Eccitanti e Dipendenza
Le sostanze eccitanti contenute nel cioccolato fondente, come la caffeina e la teobromina, possono causare una lieve dipendenza, oltre a ridurre il sonno, provocare ansia, tremori, sudorazione e nausea, anche se questi casi sono rari.
Tossicità per Animali Domestici
Il cacao è una sostanza tossica per i cani e per i gatti, per cui è fondamentale non offrirlo mai ai propri animali domestici.
Emicrania, Tachicardia e Ipersensibilità
Chi soffre di emicrania cronica, tachicardia, aritmia o ipersensibilità verso le sostanze nervine, dovrebbe limitare il consumo di cioccolato. Allo stesso modo, le donne in gravidanza e allattamento e chi soffre di disturbi gastrointestinali dovrebbero moderare l'assunzione di cioccolato.
Leggi anche: Alimentazione sicura per i cani: la salsa di pomodoro
Reazioni Allergiche
In persone predisposte, alcune sostanze contenute nel cioccolato possono provocare reazioni pseudoallergiche come prurito e puntini rossi sulla pelle.
Interazione con Farmaci
È importante prestare attenzione all'interazione tra il cioccolato e alcuni farmaci. Ad esempio, l'assunzione di cioccolato in concomitanza con farmaci contenenti nitrati può aumentare il rischio di mal di testa.
Intolleranza all'Istamina
I sintomi più comuni dell’intolleranza all’istamina, sostanza chimica prodotta dall’intestino che ricopre un ruolo di primo piano nelle risposte infiammatorie, soprattutto allergiche e nella secrezione gastrica sono diversi. Importante quindi non eccedere con il consumo di cioccolato e nel caso di sintomi prima elencati ipotizzare alla presenza di un’intolleranza alla istamina.
Mal di Testa
Secondo una ricerca dell’Università della California, il mal di testa da cioccolato può essere innescato dai batteri presenti nell'organismo. Questi batteri trasformano i nitrati, sostanze chimiche contenute nel cioccolato, nel vino e nella carne processata, in sottoprodotti di ossido nitrico. Questi sottoprodotti possono scatenare cefalea.
Moderazione e Consapevolezza
Come per ogni alimento, la chiave per godere dei benefici del cioccolato senza incorrere in effetti collaterali indesiderati è la moderazione.
Quantità Raccomandate
Per un consumo giornaliero, la raccomandazione è di non superare i 10g, pari a un quadrotto. Per un consumo più sporadico, la quantità può aggirarsi intorno ai 30g. I LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) consigliano una porzione media di 30 g, ma si tratta di una quantità stabilita nel rispetto di una frequenza al consumo sporadica.
Il Cioccolato Fondente Fa Ingrassare?
Il cioccolato fondente è un alimento calorico, ma se consumato nelle giuste quantità non incide sull’apporto calorico giornaliero. Al contrario, un consumo eccessivo e prolungato nel tempo può causare un eccessivo assorbimento di grassi.
Attenzione al Consumo Serale
È consigliabile evitare di mangiare cioccolato la sera prima di andare a dormire, a causa degli effetti stimolanti della caffeina e della teobromina, che possono interferire con il sonno. In alternativa, si possono preferire altri alimenti che non interferiscano con il sonno e che offrano un giusto equilibrio di carboidrati complessi, proteine e grassi sani.
tags: #mangiare #troppa #cioccolata #effetti #collaterali