La pizza con porchetta rappresenta un'interpretazione culinaria che celebra i sapori autentici italiani, combinando la semplicità della pizza bianca con la ricchezza e l'aromaticità della porchetta. Pur non essendo una creazione del tutto inedita, questa ricetta offre infinite possibilità di personalizzazione, permettendo a ciascun cuoco di esprimere la propria creatività.
Introduzione
Questo articolo esplora diverse varianti della pizza con porchetta, offrendo spunti per la preparazione dell'impasto, la scelta degli ingredienti e le tecniche di cottura, con l'obiettivo di guidare il lettore nella creazione di una pizza che sia un vero e proprio trionfo di gusto.
L'Impasto: Cuore della Pizza
La preparazione dell'impasto è un passaggio fondamentale per la riuscita della pizza. Esistono diverse ricette e tecniche, ognuna con le proprie peculiarità.
Impasto Tradizionale
Un impasto tradizionale può essere realizzato con farina, acqua, lievito, sale e un pizzico di zucchero.
- Preparazione del lievito: Sciogliere il lievito di birra secco in poca acqua tiepida (circa 38°C).
- Impasto: In una ciotola, mescolare la farina con l'acqua in cui è stato sciolto il lievito. Aggiungere gradualmente la restante acqua e il sale, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
- Lievitazione: Trasferire l'impasto in un contenitore unto, coprire e lasciare lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
Impasto con Lievitazione Lunga
Per un impasto più digeribile e saporito, si può optare per una lievitazione lunga.
Leggi anche: Come preparare una pizza porchetta e patate perfetta
- Scioglimento del sale: Sciogliere il sale in una piccola quantità di acqua presa dal totale.
- Lievito e zucchero: Sciogliere il lievito nella restante acqua, aggiungendo un pizzico di zucchero.
- Impasto iniziale: Versare l'acqua con il lievito in una ciotola e aggiungere gradualmente la farina setacciata. Alla fine, unire l'acqua con il sale.
- Lavorazione: Incorporare la farina nell'acqua con le mani, impastando per circa 10 minuti fino a formare una palla appiccicosa.
- Impasto vigoroso: Ribaltare l'impasto su una spianatoia e impastare con vigore per almeno 20 minuti, tirando e avvolgendo l'impasto su se stesso.
- Prima lievitazione: Formare una palla e lasciarla lievitare a 25°C nella ciotola per 2 ore, coperta da pellicola.
- Seconda lievitazione: Dividere il panetto in 4 parti uguali e formare altrettante palline. Far lievitare coperti da pellicola per circa 6 ore, oppure in frigo, in un contenitore chiuso, tirando fuori l’impasto un paio di ore prima di infornare, per farlo tornare a temperatura ambiente.
La Porchetta: Anima della Pizza
La porchetta è un arrosto di maiale tipico del centro Italia, caratterizzato da una carne saporita e una cotenna croccante. La scelta della porchetta è fondamentale per determinare il gusto finale della pizza.
Porchetta Tradizionale vs. Porchetta di Montagna
Esistono diverse varietà di porchetta, tra cui la porchetta tradizionale del centro Italia e la porchetta di montagna, tipica dell'Alto Adige. Quest'ultima si distingue per essere cotta al forno molto lentamente, risultando particolarmente morbida e arricchita da spezie profumatissime, sale ed erbe aromatiche.
Preparazione della Porchetta
La porchetta può essere utilizzata sia fredda che calda. Nel caso della pizza, è consigliabile tagliarla a fette sottili e disporla sulla pizza dopo la cottura, per preservarne la fragranza e la croccantezza.
Gli Altri Ingredienti: Un'Armonia di Sapori
Oltre all'impasto e alla porchetta, la pizza può essere arricchita con altri ingredienti per creare un'esperienza gustativa unica.
Formaggi
Il formaggio è un elemento essenziale della pizza. Si possono utilizzare diversi tipi di formaggio, a seconda dei gusti personali.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
- Gouda: Il Gouda, con il suo sapore dolce e la sua consistenza fondente, si sposa perfettamente con la porchetta.
- Fiordilatte: Il fiordilatte, tagliato a straccetti, aggiunge freschezza e cremosità alla pizza.
- Mozzarella di Bufala: La mozzarella di bufala, con il suo sapore intenso e la sua consistenza morbida, è un'ottima alternativa al fiordilatte.
- Raspadura (Grana del Lodigiano): La raspadura, grattugiata a lamelle sottili, conferisce alla pizza un sapore sapido e una consistenza croccante.
Patate
Le patate, lessate e schiacciate, aggiungono morbidezza e sapore alla pizza. Possono essere condite con sale aromatico e olio extravergine d'oliva.
Cipolle
Le cipolle, affettate sottilmente e cotte in padella, conferiscono alla pizza un sapore dolce e aromatico.
Pelati
I pelati, schiacciati e conditi con origano e sale, possono essere utilizzati come base per la pizza, in alternativa alla pizza bianca.
Altri ingredienti
Altri ingredienti che si possono aggiungere alla pizza con porchetta sono:
- Rosmarino: Il rosmarino fresco, tritato finemente, aggiunge un aroma fresco e balsamico.
- Olio extravergine d'oliva: L'olio extravergine d'oliva, utilizzato a crudo, esalta i sapori degli ingredienti.
La Cottura: Il Tocco Finale
La cottura è un passaggio cruciale per la riuscita della pizza. Si possono utilizzare diverse tecniche di cottura, a seconda del tipo di forno a disposizione.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Forno Tradizionale
- Preriscaldamento: Preriscaldare il forno alla massima temperatura.
- Pietra refrattaria (opzionale): Inserire una pietra refrattaria nel forno freddo e lasciarla riscaldare durante la fase di preriscaldamento.
- Preparazione della pizza: Stendere l'impasto su una base di semola, formando una pizza ovale con i bordi leggermente più spessi.
- Condimento: Condire la pizza con gli ingredienti desiderati.
- Cottura: Infornare la pizza sulla pietra refrattaria preriscaldata e cuocere per circa 10-15 minuti, o fino a quando la pizza sarà dorata e croccante.
Forno a Legna
Il forno a legna è ideale per cuocere la pizza, in quanto raggiunge temperature molto elevate e conferisce alla pizza un sapore affumicato unico.
Set Pizza Stone di Tognana
Per preparare la pizza in casa, si può utilizzare il Set Pizza Stone di Tognana. La pietra refrattaria assorbe l’umidità in eccesso dell’impasto e dà una spinta dal basso verso l’alto in termini di sviluppo e crescita.
Ricette di Pizza con Porchetta: Un Viaggio nel Gusto
Focaccia con Gouda e Porchetta
Questa ricetta è un'originale e stuzzicante variante della pizza con porchetta, ideale per un aperitivo o una cena informale.
Ingredienti:
- Impasto per focaccia (preparato in casa o acquistato pronto all'uso)
- Olio extravergine d'oliva
- Fette di formaggio Gouda
- Fette di porchetta di montagna
Preparazione:
- Stendere l'impasto per la focaccia in una sfoglia non troppo spessa.
- Spennellare la superficie della pasta con olio extravergine d'oliva.
- Disporre le fette di formaggio Gouda sulla pasta.
- Infornare in forno già caldo a 200°C per 15-20 minuti, o fino a quando la focaccia sarà dorata e il formaggio fuso.
- Estrarre dal forno e disporre le fette di porchetta sulla focaccia calda.
- Lasciare riposare per 5 minuti e servire subito.
Pizza con Patate, Cipolla, Porchetta e Raspadura
Questa ricetta combina la dolcezza delle patate e delle cipolle con il sapore intenso della porchetta e la sapidità della raspadura.
Ingredienti:
- 500g farina
- 200g pelati
- 200g patate
- 100g porchetta a fette sottili
- 25g strutto
- 20g lievito di birra
- cipolla
- raspadura (grana del Lodigiano a lamelle sottili)
- olio extravergine d'oliva
- origano
- sale
Preparazione:
- Impastare il lievito e la farina con lo strutto, 270 g di acqua e 6 g di sale.
- Lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo, poi metterlo in una teglia tonda, con il bordo alto (ø cm 32), unta di olio.
- Cospargete l'impasto con i pelati schiacciati e conditi con un pizzico di origano e una presa di sale, poi lasciatelo lievitare finché riempirà lo stampo, raddoppiando quasi di volume.
- Sbucciate le patate, tagliatele a fette, sciacquatele, asciugatele, ungetele perché non si attacchino fra loro, poi cuocetele in padella con 2 cucchiai di olio per 1' e salatele.
- Dopo 5-6' unite mezza cipolla affettata e cuocete per altri 2'.
- Quando la pasta è lievitata, coprite la superficie con le patate alle cipolle e infornatela a 185 °C per 20-25'.
Pizza Bianca con Porchetta, Patate e Fior di Latte
Questa ricetta esalta la semplicità della pizza bianca, arricchendola con la porchetta, le patate e il fior di latte.
Ingredienti:
- Impasto per pizza bianca
- Patate lessate e schiacciate, condite con sale, olio e rosmarino
- Treccine di fior di latte
- Fette sottili di porchetta
Preparazione:
- Stendere l'impasto per la pizza bianca su una base di semola.
- Ungere la superficie della pizza con un giro di olio.
- Infornare la pizza sulla pietra refrattaria preriscaldata nel forno alla massima temperatura.
- Tirare fuori la pizza quando apparirà dorata.
- Distribuire sulla superficie la treccina di mozzarella a straccetti, le patate lesse condite con sale, olio e rosmarino e infine le fette di porchetta.
Consigli e Varianti
- Per un tocco più piccante, si può aggiungere un pizzico di peperoncino all'impasto o al condimento.
- Per una versione vegetariana, si può sostituire la porchetta con funghi porcini o melanzane grigliate.
- Per una versione più leggera, si può utilizzare un impasto integrale e ridurre la quantità di formaggio.