Pizza Porchetta e Patate: Un Classico Irresistibile

La pizza porchetta e patate è una combinazione di sapori che evoca la tradizione culinaria italiana, unendo la croccantezza della pizza con la ricchezza della porchetta e la delicatezza delle patate. Questa ricetta, nata per caso e diventata un classico, è apprezzata per la sua semplicità e il suo gusto appagante.

La Pizza Romana con Patate: Un Impasto Leggero e Digeribile

La base ideale per una pizza porchetta e patate è la pizza romana, caratterizzata da un impasto sottile e croccante, ottenuto con lievitazione naturale. Questo processo conferisce alla pizza una leggerezza e digeribilità superiori, esaltando al contempo i sapori degli ingredienti.

Ingredienti per l'Impasto

Per preparare un'autentica pizza romana con lievitazione naturale, è necessario un prefermento chiamato biga.

Biga:

  • Farina
  • Acqua
  • Lievito

Lavorare gli ingredienti della biga insieme fino ad ottenere degli straccetti farinosi. Coprire e far riposare per 4 ore a temperatura ambiente e 14 ore in frigorifero.

Impasto Finale:

  • Tutta la biga
  • Farina
  • Acqua
  • Sale
  • Olio extravergine d'oliva

Preparazione dell'Impasto

  1. Dopo il riposo, stemperare la biga per 30 minuti.
  2. Mettere la biga nell'impastatrice a velocità minima con una parte dell'acqua.
  3. Una volta incorporata l'acqua, versare l'acqua rimanente poco per volta, assicurandosi che l'impasto assorba completamente ogni aggiunta.
  4. Quando si sarà ottenuto un panetto ben incordato, unire il sale e lavorare fino a che sarà distribuito uniformemente.
  5. Terminare la lavorazione con l'olio.
  6. Lasciare riposare l'impasto per almeno 15 minuti, poi fare due pieghe e riporre in una coppa leggermente unta, coperta, a riposare per almeno 2 ore.
  7. Procedere allo staglio di due panetti.
  8. Stendere su una superficie con abbondante semola, facendo pressione dapprima all'esterno e poi al centro dei panetti.
  9. Sistemare in teglia leggermente oliata.
  10. Nebulizzare un'emulsione di acqua e olio sulla superficie e condire con sale.

Cottura dell'Impasto

Infornare nella parte più bassa del forno statico preriscaldato a 250°C per 10 minuti. Dopodiché, condire con gli ingredienti desiderati e portare nella parte centrale del forno a 220°C per altri 15-20 minuti, o fino a doratura.

Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina

La Farcitura: Porchetta, Patate e… Fantasia

La pizza bianca romana viene farcita in uscita dal forno con fette sottili di porchetta, patate schiacciate e treccine di fior di latte.

Ingredienti per la Farcitura

  • Pizza bianca romana
  • Porchetta affettata sottile
  • Patate lesse schiacciate e condite con olio, sale e rosmarino
  • Treccine di fior di latte

Varianti e Abbinamenti

Per arricchire ulteriormente la pizza porchetta e patate, si possono aggiungere:

  • Cipolle rosse
  • Mozzarella
  • Olive nere
  • Pancetta croccante
  • Marmellata di arancia
  • Erba cipollina

Pizza Porchetta, Patate e Agrumi: Una Variante Sfiziosa

Una variante originale e gustosa è la pizza porchetta, patate e agrumi, che combina il sapore deciso della porchetta con la dolcezza delle patate e la freschezza degli agrumi.

Ingredienti per la Pizza Porchetta, Patate e Agrumi

  • Base pizza precotta classica baby
  • 200g di porchetta
  • 100g di patate bollite
  • 70g di marmellata di arancia
  • Erba cipollina
  • Olio extravergine di oliva

Per la Crema di Patate:

  • 300g patate
  • 200ml di acqua
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • 2 rametti di rosmarino
  • 100ml di latte o panna
  • 40ml di olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione della Crema di Patate

  1. Lavare e pelare le patate e metterle in una ciotola con dell'acqua.
  2. Tritare finemente la cipolla e il rosmarino.
  3. Rosolare la cipolla, il rosmarino e l'aglio in camicia in una casseruola alta con l'olio a fuoco dolce.
  4. Tagliare le patate a cubetti e aggiungerle al soffritto.
  5. Mescolare bene e cuocere per circa 5 minuti a fuoco vivo.
  6. Aggiungere sale e pepe, il latte e l’acqua, abbassare la fiamma e cuocere per circa 15 minuti.
  7. Frullare il tutto fino a ottenere una crema vellutata.

Assemblaggio e Cottura della Pizza

  1. Estrarre la base pizza dalla confezione.
  2. Preriscaldare il forno a 250°C-300°C.
  3. Condire la base con la crema di patate, la porchetta e le patate lesse.
  4. Infornare direttamente sulla griglia del forno per 5-8 minuti o fino a completa cottura.
  5. Adagiare la marmellata di arancia, l’erba cipollina e concludere con un filo di olio extravergine di oliva.

Segreti e Consigli per una Pizza Perfetta

  • La pietra refrattaria: Utilizzare una pietra refrattaria nel forno aiuta a ottenere una pizza più croccante, assorbendo l'umidità in eccesso dell'impasto.
  • La cottura in bianco: La pizza alla pala, una volta stesa, ha sempre una prima cottura in bianco, anche in caso di condimenti con salsa, mozzarella o altri ingredienti.
  • L'ammollo delle patate: Tagliare le patate a fette sottili con una mandolina e lasciarle in ammollo per qualche ora per eliminare l’amido in eccesso.
  • La cottura delle patate: Cuocere le patate in padella con acqua, olio, sale, aglio e rosmarino per un sapore più intenso.

La Storia di un Successo: Dalla Pizzeria Sancho alla Tavola di Tutti

La pizza ripiena con porchetta e patate è stata creata dai fratelli Emiliano e Andrea Di Lelio nella loro pizzeria Sancho a Fiumicino. L'idea è nata per caso, dalla necessità di utilizzare un avanzo di porchetta e un pezzo di pizza con le patate. Il successo è stato immediato e la pizza è diventata uno dei piatti più richiesti del locale, tanto da essere proposta tutto l'anno.

La pizza porchetta e patate di Sancho è stata copiata da molte pizzerie in tutta Italia, diventando un classico della pizza a taglio. La sua popolarità è dovuta alla combinazione di sapori semplici e apprezzati da tutti, che ricordano l'arrosto di maiale con le patate, un piatto tradizionale della cucina italiana.

Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa

Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro

tags: #pizza #porchetta #e #patate #ricetta