La pasta speck e piselli è un classico della cucina italiana, amato per la sua semplicità, il suo sapore ricco e la sua versatilità. Si tratta di un piatto che si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. In questo articolo, esploreremo diverse ricette e suggerimenti per preparare una pasta speck e piselli indimenticabile.
Le Origini di un Piatto Confortante
Fin da piccola, l'idea della pasta e piselli potrebbe non aver entusiasmato tutti, forse a causa di una consistenza troppo brodosa che la faceva assomigliare più a una minestra. Ma la ricerca della ricetta perfetta può portare a riscoprire questo piatto in una veste completamente nuova. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra gli ingredienti e la consistenza desiderata.
Ricetta Base: Pasta Speck e Piselli alla Teresa Gentile
Questa ricetta, proposta da Teresa Gentile, è semplice, veloce ed economica, ideale per un pastoLast updated: 2024-01-23.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 scalogno
- 200 g di speck tagliato a listarelle (o pancetta paesana)
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- 500 g di piselli surgelati
- 300 g di pasta (tubettoni, tubetti o altri formati)
- Pecorino romano
- Pepe
Preparazione:
- Soffriggere lo scalogno e lo speck in abbondante olio extravergine d'oliva fino a quando lo scalogno sarà dorato e lo speck croccante.
- Aggiungere l'acqua e i piselli ancora surgelati. Salare e far cuocere per 7/8 minuti dall'ebollizione.
- Calare la pasta e cuocerla al dente.
- Scolare la pasta e condirla con il sugo di speck e piselli.
- Completare con una generosa grattugiata di pecorino romano e una spolverata di pepe appena macinato.
La scelta del formato di pasta è a sentimento: i tubetti sono perfetti perché i piselli si infilano al loro interno, creando un tutt'uno delizioso.
Variante con Zafferano e Zucchine
Per una versione più sofisticata e colorata, si può aggiungere zafferano e zucchine alla ricetta base.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti:
- 1 confezione di Pisellini Extra Fini Bonduelle
- 300 g di pasta
- 100 g di speck
- Mezzo cipollotto
- 4 zucchine medie
- 1 bustina di zafferano
- 100 ml di panna fresca
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Tritare finemente il cipollotto e farlo soffriggere a fiamma bassa in una padella antiaderente con un filo d'olio.
- Aggiungere lo speck tagliato a striscioline, le zucchine a fette, i Pisellini Extra Fini Bonduelle e il sale. Cuocere il tutto per circa 15 minuti.
- Scaldare leggermente la panna in un pentolino e sciogliervi lo zafferano.
- Cuocere la pasta al dente, tenendo da parte un po' di acqua di cottura, unirvi la salsa allo zafferano e il condimento di verdure e speck preparato.
- Condire con una macinata di pepe nero e servire ben caldo.
Un tocco gourmet: grattugiare un po' di scorza di limone non trattato e aggiungere qualche fogliolina di timo fresco.
Consigli per una Pasta Speck e Piselli Perfetta
- Piselli freschi o surgelati? Entrambi vanno bene, ma se si usano piselli freschi, è importante sgranarli e cuocerli per pochi minuti in acqua bollente salata prima di aggiungerli al sugo. I piselli surgelati sono pratici e veloci da usare.
- Speck croccante: Per ottenere uno speck croccante, è importante tagliarlo a listarelle sottili e farlo rosolare in padella a fuoco medio-alto fino a quando non diventa dorato e croccante.
- Crema al pecorino: Per una pasta speck e piselli super cremosa, si può preparare una crema al pecorino miscelando acqua di cottura della pasta e pecorino grattugiato.
- Varianti: Se non vi piace lo speck, si può sostituire con pancetta o guanciale. Per una versione vegetariana, si può omettere lo speck.
- Formato di pasta: Si può usare il formato di pasta che si preferisce, sia corto (farfalle, penne, fusilli) che lungo (spaghetti). Anche la pasta fresca (trofie, gnocchetti) è un'ottima scelta.
- Pasta integrale o senza glutine: In caso di allergie o intolleranze, si può usare pasta integrale o pasta senza glutine.
Spaghetti Speck e Piselli con Panna: Una Variante Cremosa
Gli spaghetti speck e piselli sono un primo piatto semplice ma ricco di sapore. Il sapore affumicato dello speck si sposa alla perfezione con la dolcezza dei piselli, il tutto legato da una salsa cremosa a base di panna e formaggio grattugiato.
Ingredienti:
- 200 g di spaghetti
- 100 g di speck a dadini
- 200 g di piselli (freschi o surgelati)
- 50 ml di panna da cucina
- 40 g di grana padano grattugiato
- 10 g di burro
- Sale q.b.
Preparazione:
- Fondere il burro in una padella capiente e aggiungere lo speck a dadini e i piselli. Rosolare il tutto per qualche minuto, mescolando spesso fino a quando lo speck sarà leggermente rosolato e i piselli cotti ma ancora sodi e compatti.
- Unire la panna da cucina e il grana padano grattugiato, mescolare bene e proseguire la cottura per 1 minuto, poi spegnere il fuoco.
- Cuocere gli spaghetti in una pentola con acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione.
- Scolare gli spaghetti e condirli con il sugo di piselli e speck.
- Servire subito.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale