Le fette biscottate sono un classico della colazione italiana, perfette da gustare con miele, marmellata, burro o crema di cioccolato, accompagnate da una tazza di caffè o tè. Rappresentano una scelta salutare rispetto a snack e merendine industriali, adatte sia per adulti che per bambini, magari abbinate a yogurt. Forniscono energia in ogni momento della giornata e sono spesso incluse in diete per la perdita di peso, in sostituzione di biscotti più calorici.
La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di farina di frumento o grano duro, acqua e lievito. L'impasto viene cotto due volte in forno, la seconda volta per essiccare completamente le fette. Questa doppia cottura conferisce loro una lunga conservazione, a condizione che vengano conservate in un luogo fresco e asciutto.
L'origine delle fette biscottate risale al XIX secolo, nate come soluzione antispreco dalla comunità mennonita, che le produceva per prolungare la conservazione del pane.
Oggi, la produzione è prevalentemente industriale, ma è possibile prepararle in casa, sperimentando con farine diverse, come quelle integrali, ricche di fibre, o quelle senza glutine, ideali per celiaci e persone con intolleranze.
Chi soffre di intolleranze alimentari spesso fatica a trovare prodotti adatti, poiché molti ingredienti comuni possono contenere allergeni. Per questo, esploreremo ricette per preparare fette biscottate in casa con farine senza glutine, senza lattosio e senza lievito.
Leggi anche: Fette Biscottate Integrali: Un'Analisi Completa
Fette Biscottate "Veloci" con Sola Farina di Riso (Senza Lievito, Latte e Zucchero)
Ultimamente, la preparazione casalinga delle fette biscottate è diventata una passione. Dopo aver sperimentato con la farina di grano saraceno, ho optato per una versione più semplice, utilizzando solo farina di riso, senza latte, lattosio e zucchero (dato l'elevato contenuto naturale di zuccheri della farina di riso).
Ingredienti:
- Farina di riso: 400gr
- Uova: 100gr
- Olio di semi: 15gr
- Sale: 5gr
- Acqua: 300ml
Preparazione:
- Foderare uno stampo da plumcake con carta da forno, oliandolo leggermente per far aderire bene la carta alle pareti.
- (La ricetta originale si interrompe qui. È necessario integrarla con informazioni su come lavorare gli ingredienti, cuocere l'impasto e biscottare le fette.)
Alternative Senza Glutine e Senza Lattosio
Fette Biscottate Senza Glutine con Grano Saraceno
La farina di grano saraceno è naturalmente priva di glutine, ideale per i celiaci. Conferisce un profumo rustico e caratteristico ed è ricca di fibre.
Ingredienti:
- 300 g di avena senza glutine
- 250 g di farina di grano saraceno
- 250 g di farina di riso
- 3 uova
- 3 banane ridotte in purea
- 125 ml di olio di semi
- 350 ml di latte
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaio di cannella
- 75 g di frutta secca (noci o nocciole)
Procedimento:
- Preriscaldare il forno a 180°C e foderare una teglia con carta forno.
- Ridurre i fiocchi d’avena senza glutine in farina e mescolare con le altre farine, il lievito, le spezie e lo zucchero in una ciotola.
- In un mixer, mescolare le uova, il latte, la purea di banane e la vaniglia fino a ottenere una miscela omogenea.
- Versare nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando non sarà omogeneo. Aggiungere la frutta secca e incorporare.
- Trasferire il composto sulla teglia e tagliare in rettangoli regolari.
- Cuocere per circa 45 minuti, poi fare raffreddare completamente.
- Infornare nuovamente a 100°C per 40 minuti, girando le fette a metà cottura, quindi lasciare una notte in forno a essiccare.
- Conservare in un contenitore ermetico per circa due settimane.
Fette Biscottate Senza Glutine con Farina di Mais
Anche la farina di mais è naturalmente priva di glutine. Per questa ricetta, si utilizza un mix di farine senza glutine preparato in anticipo: 500 g di farina di mais, 350 g di farina di riso, 30 g di latte in polvere, 2 cucchiaini di gomma di xantano. Si utilizza anche la polvere di psillio, ricca di fibre.
Ingredienti:
- 1 kg di miscela di farina senza glutine (farina di mais, farina di riso, latte in polvere, gomma di xantano)
- 250 g di burro freddo a cubetti
- 300 g di zucchero di canna
- 200 g di cocco rapée
- 100 g di mandorle tritate
- 100 g di semi di sesamo
- 4 cucchiai di polvere di psillio
- 4 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di sale
- 400 g di yogurt
- 4 uova
Procedimento:
- In una ciotola capiente, versare la farina senza glutine. Unire il burro e lavorarlo con la punta delle dita fino a quando il composto non assomiglierà al pangrattato.
- Aggiungere lo zucchero, il cocco, le mandorle tritate, i semi di sesamo, lo psillio, il lievito e il sale e mescolare.
- In un’altra ciotola, unire lo yogurt e le uova mescolando, aggiungere il composto agli ingredienti secchi e continuare a mescolare fino a formare una pastella densa.
- Versare il composto in una teglia imburrata di 40×60 cm. Usare le mani bagnate per lisciare la parte superiore.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti, o finché uno stecchino infilato al centro non esce pulito.
- Lasciare raffreddare nella teglia, poi sformare e tagliare a rettangoli.
- Disporre le fette biscottate su una teglia pulita e asciugarle in forno a 50°C per 6-8 ore.
Fette Biscottate Senza Glutine e Senza Lattosio (Vegane)
Queste fette biscottate vegane senza glutine e senza lattosio sono ricche di sapore e nutrienti. La ricetta prevede l'utilizzo di bevanda di mandorle fatta cagliare con aceto di mele, olio di cocco e burro di arachidi al posto del burro, e un mix di semi di lino e acqua al posto delle uova. Lo zucchero è sostituito da sciroppo d’acero e uvetta.
Ingredienti:
- 200 ml di Bevanda Mandorla Bio Céréal
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 2 cucchiai di semi di lino macinata
- 6 cucchiai di acqua per attivare i semi di lino
- 2 cucchiai di burro di arachidi naturale e biologico
- 125 ml di sciroppo d’acero
- 125 ml di olio di cocco allo stato liquido
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 400 g di farina di mandorle
- 200 g di farina di cocco
- 100 g di fiocchi d’avena senza glutine
- 75 g di noci tritate
- 80 g di uvetta
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 2 cucchiai di scorza di arancia o mandarino grattugiata
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
- Versare l’aceto di mele nella Bevanda Mandorla Bio Céréal e mettere da parte. Dopo 5 minuti, il latticello vegetale sarà pronto.
- Contemporaneamente, mescolare i semi di lino macinati con l’acqua in una ciotola, finché il composto non diventa gelatinoso, e tenere da parte per 10 minuti.
- Mettere tutti gli ingredienti umidi (il latticello appena formato, il mix di semi di lino e acqua, il burro d’arachidi, lo sciroppo d’acero, l’olio di cocco e l’essenza di vaniglia) in una ciotola capiente e mescolare.
- A questo punto aggiungere i restanti ingredienti secchi e con un cucchiaio di legno formare un impasto omogeneo mescolandoli.
- Preriscaldare il forno a 180°C e foderare una teglia 30 x 30 cm con carta forno.
- Versare l’impasto nella teglia, appiattendo e premendo man mano che si si versa.
- Cuocere per 25-30 minuti fino a doratura.
- Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Poi, tagliare con cura le fette biscottate nella forma desiderata, coprire la griglia del forno con un foglio di alluminio e disporre con cura le fette.
- Lasciare asciugare per circa 4 ore in forno a 90°C e conservare in un contenitore ermetico.
Fette Biscottate Senza Glutine e Senza Lievito
In questa ricetta non si utilizzano agenti lievitanti. Al loro posto, si usa il bicarbonato mescolato con un elemento acido (aceto, latticello, limone) che dà origine a una reazione chimica che porta il composto a gonfiarsi. È importante infornare subito l’impasto. Per questa ricetta si può usare il mix di farine preparato per la ricetta delle fette biscottate senza glutine con farina di mais.
Leggi anche: Recensioni fette biscottate
Ingredienti:
- 500 g di farina senza glutine (mix per fette biscottate con farina di mais)
- 350 g di noci ridotte in farina
- 3 cucchiaini di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 250 g di zucchero
- 100 g di burro morbido
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 250 ml di latticello
Procedimento:
- Sciogliere il burro a bagnomaria o in microonde a bassa potenza. Aggiungere il latticello, quindi lo zucchero e le uova. Mescolare con una frusta elettrica fino a quando lo zucchero si sarà sciolto.
- Aggiungere gli ingredienti secchi: la farina, le noci e il bicarbonato di sodio e, dopodiché, aggiungere anche l’aceto. Mescolare cercando di non smontare il composto.
- Versare l’impasto in uno stampo da pane imburrato e infornare per 1 ora, in forno preriscaldato, a 180°C.
- Fare raffreddare e poi tagliare a fette.
Consigli e Varianti
- Dolcificante: La quantità di zucchero può essere modificata a seconda dei gusti.
- Cottura: Il tempo di cottura può variare a seconda del forno. È importante controllare che le fette siano ben asciutte. A metà cottura, è opportuno capovolgere le fette e ruotare la teglia per una cottura uniforme.
- Farine: È possibile utilizzare diverse farine senza glutine, come farina di riso integrale e farina di miglio bruno.
- Semi: Aggiungere semi di lino e semi di girasole in superficie per un tocco di sapore e nutrienti extra.
- Conservazione: Conservare le fette biscottate in un contenitore ermetico per mantenerle croccanti.
Leggi anche: Alternative alle Fette Biscottate