Pizza Veloce Senza Lievito: Ricetta Facile e Variazioni

Preparare una pizza fatta in casa senza utilizzare il lievito di birra, né quello istantaneo, può sembrare un'impresa ardua. Tuttavia, è possibile ottenere un risultato soddisfacente anche in assenza di lievito. Questa ricetta è ideale quando si desidera preparare una pizza rapidamente e non si ha lievito a disposizione, soprattutto in periodi di emergenza sanitaria in cui reperire il lievito può essere difficile.

È importante notare che la pizza senza lievito avrà una consistenza diversa rispetto alla pizza tradizionale, risultando meno soffice e alta, senza il tipico cornicione. Tuttavia, il sapore rimane ottimo e molti la trovano persino più leggera.

Ingredienti e Preparazione

Ecco una ricetta base per la pizza senza lievito, con alcune varianti per la cottura e gli ingredienti:

Ingredienti:

  • 700 g di farina 00
  • 340 g di acqua
  • 15 g di sale
  • 50 ml di olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, versare la farina e creare un buco al centro.
  2. Aggiungere il sale e l'olio extra vergine d'oliva.
  3. Iniziare ad impastare aggiungendo gradualmente l'acqua.
  4. Lavorare l'impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
  5. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno un'ora fuori dal frigo. Questo riposo è indispensabile per far rilassare la pasta e permettere al glutine di formarsi, facilitando la stesura.
  6. Dividere l'impasto a metà.
  7. Infarina la spianatoia.
  8. Stendere metà impasto con le mani, ruotando la pasta sulla spianatoia con movimenti circolari dal centro verso i bordi. È consigliabile stendere l'impasto a mano, evitando l'utilizzo del matterello, per intrappolare aria all'interno.
  9. Farcire la base della pizza con passata di pomodoro e mozzarella a dadini, e completare con origano.
  10. Con l'aiuto dell'apposita pala, sollevare la pizza ed adagiarla velocemente sopra alla piastra in pietra refrattaria preriscaldata.
  11. Cuocere la pizza senza lievito per 8-9 minuti a 250°C.

Cottura in Teglia (Alternativa)

Per chi non disponesse della piastra in pietra refrattaria:

  1. Stendere l'impasto con le mani fino ad ottenere una sfoglia sottile.
  2. Appoggiare l'impasto su una piastra foderata con la carta da forno.
  3. Farcire la base solamente con la passata di pomodoro.
  4. Infornare la teglia a forno già caldo a 200°C e cuocere per 10 minuti.
  5. Dopo 10 minuti, togliere la piastra dal forno e farcire con mozzarella ed origano.
  6. Infornare ed ultimare la cottura per altri 6-7 minuti.

La doppia cottura è consigliata per evitare di far bruciare la mozzarella, dato che i tempi di cottura della pizza cotta in teglia sono più lunghi rispetto alla cottura su pietra refrattaria.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Pizza Senza Lievito in Padella

Un'altra opzione rapida è la cottura in padella. Questa tecnica è ideale quando non si ha a disposizione un forno o si desidera una preparazione ancora più veloce.

Preparazione:

  1. Preparare l'impasto base come indicato sopra.
  2. Dividere l'impasto in porzioni più piccole, adatte alla dimensione della padella.
  3. Ungere una padella antiaderente con un filo d'olio.
  4. Stendere un disco di impasto sottile e adagiarlo nella padella.
  5. Cuocere a fuoco basso per alcuni minuti, fino a quando la base inizia a dorarsi.
  6. Girare la pizza con una spatola e condire la superficie con pomodoro, mozzarella e altri ingredienti a piacere.
  7. Continuare la cottura per altri 4-5 minuti, o finché il formaggio non si è sciolto e la base è ben cotta.

Alternative al Lievito di Birra

Se si desidera una pizza senza lievito ma con un impasto più simile a quello tradizionale, è possibile utilizzare alcune alternative al lievito di birra:

  • Bicarbonato di sodio: Questo è uno dei sostituti più comuni. Per attivare la reazione chimica che fa crescere l'impasto, è necessario abbinarlo a un elemento acido come succo di limone o aceto.
  • Yogurt bianco: L'acidità dello yogurt aiuta a far crescere l'impasto, rendendolo più gonfio e corposo. Si consiglia di utilizzare un quarto di tazza di yogurt e tre quarti di tazza di acqua per ogni tazza di farina.
  • Birra: I microrganismi naturali presenti nella birra possono far crescere l'impasto, ma richiedono tempi di riposo più lunghi.

Ricetta con Bicarbonato e Aceto

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 160 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di aceto
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione:

  1. Mescolare la farina e il sale in una ciotola.
  2. Aggiungere l'acqua, il bicarbonato e l'aceto.
  3. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
  4. Coprire la ciotola con pellicola o un canovaccio e lasciar riposare per circa due ore in un luogo asciutto (come il forno spento con la luce accesa).
  5. Stendere l'impasto e condire a piacere.

Ricetta con Yogurt

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 vasetto di yogurt naturale
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione:

  1. Mescolare la farina, il bicarbonato e il sale in una ciotola.
  2. Aggiungere lo yogurt e l'olio.
  3. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Stendere l'impasto e condire a piacere.

Consigli e Varianti

  • Per un impasto più saporito, si possono utilizzare farine diverse, come farina integrale, farina di semola o farina di farro.
  • È possibile aggiungere all'impasto delle patate lesse schiacciate per renderlo più soffice.
  • Per il condimento, si può dare libero sfogo alla fantasia, utilizzando verdure, formaggi, salumi o altri ingredienti a piacere.
  • Per una pizza più leggera, evitare di utilizzare troppi ingredienti "brodosi" che potrebbero bagnare troppo la pasta.

Pizza Veloce con Lievito Istantaneo

Per una via di mezzo tra la pizza tradizionale e quella senza lievito, si può utilizzare il lievito istantaneo per dolci. Questo tipo di lievito non richiede tempi di lievitazione, permettendo di preparare la pizza in tempi brevi.

Ingredienti:

  • 500 g di farina
  • 350 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di lievito istantaneo per dolci
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Mescolare la farina, il lievito e il sale in una ciotola.
  2. Aggiungere l'acqua e l'olio.
  3. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Stendere l'impasto e condire a piacere.
  5. Infornare a 200°C per circa 15-20 minuti, o finché la pizza non è dorata.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #per #pizza #veloce #senza #lievito