Pasta con Feta: Ricette Fresche e Gustose per Ogni Occasione

Quando il caldo si fa sentire e la voglia di cucinare svanisce, la pasta con feta rappresenta una soluzione ideale, versatile e ricca di sapore. Questo piatto, semplice da preparare e perfetto per essere gustato freddo, si adatta a innumerevoli varianti, offrendo un'alternativa sfiziosa alle classiche insalate di riso o pasta. Che si tratti di un pranzo veloce, una cena tra amici o un picnic all'aperto, la pasta con feta saprà conquistare tutti con la sua freschezza e il suo gusto inconfondibile.

Ricetta Base: Pasta Fredda con Feta e Pomodorini

Questa è la ricetta di partenza, un classico intramontabile che può essere personalizzato a piacere. Semplice e veloce, è perfetta quando si ha poco tempo a disposizione ma non si vuole rinunciare a un piatto gustoso e appagante.

Ingredienti:

  • 400 g di fusilli (o altro formato di pasta corta a scelta)
  • 300 g di pomodori datterini
  • 200 g di feta
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • origano fresco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento:

  1. Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata.
  2. Nel frattempo, lavare e tagliare i pomodorini in quattro parti. Tagliare il cetriolo a cubetti, lasciando un po' di buccia se tenera. Affettare sottilmente la cipolla rossa e lasciarla in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti per attenuarne il sapore forte.
  3. Scolare la pasta e passarla sotto l'acqua corrente per fermare la cottura. Condirla con olio extravergine di oliva.
  4. In una ciotola capiente, unire i pomodorini, il cetriolo, la cipolla scolata e l'origano. Condire con olio, sale e pepe. Aggiungere la pasta e mescolare bene.
  5. Sbriciolare la feta con le mani e aggiungerla all'insalata di pasta solo alla fine, per preservarne la consistenza e il sapore.

Variante Estiva: Pasta con Feta, Melanzane e Basilico

Un'altra proposta deliziosa, ideale per i mesi estivi, è la pasta fredda con feta, melanzane grigliate e basilico fresco. Un connubio di sapori mediterranei che conquisterà anche i palati più esigenti.

Ingredienti:

  • 400 g di pennette rigate
  • 200 g di feta
  • 1 melanzana
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • basilico fresco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento:

  1. Lavare la melanzana e affettarla sottilmente. Salare le fette con sale grosso e lasciarle spurgare in uno scolapasta, coperte con un peso, per circa 30 minuti per eliminare l'amaro.
  2. Sciacquare le fette di melanzana, asciugarle e grigliarle su una piastra calda per circa 2 minuti per lato.
  3. Disporre le melanzane grigliate su un vassoio e condirle con aglio tritato, olio, sale e pepe.
  4. Cuocere la pasta e scolarla.
  5. Condire la pasta con le melanzane grigliate e abbondante basilico fresco tritato. Sbriciolare la feta e aggiungerla all'insalata di pasta.

Questa ricetta può essere arricchita con pesto, pomodori secchi o pomodori confit per un tocco di sapore in più.

Alternative alla Feta

Se non amate la feta, potete sostituirla con altri formaggi saporiti, come l'halloumi, un formaggio cipriota dalla consistenza soda che si presta bene alla grigliatura, o un formaggio di capra fresco.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Pasta con Feta: Abbinamenti Sfiziosi e Consigli

La feta è un formaggio estremamente versatile che si abbina bene a una grande varietà di ingredienti. Ecco alcuni suggerimenti per creare piatti di pasta con feta sempre nuovi e originali:

  • Pasta con feta e pomodorini al forno: un classico rivisitato, in cui i pomodorini e la feta vengono cotti in forno per esaltarne il sapore.
  • Pasta con feta e spinaci al forno: un piatto vegetariano ricco di gusto, arricchito con ricotta per una maggiore cremosità.
  • Pasta con peperoni, salsiccia e feta: un piatto estivo dai sapori intensi, perfetto per una cena tra amici.
  • Pasta con crema di piselli e feta: un piatto leggero e delicato, ideale per chi ama i sapori semplici e genuini.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, utilizzate feta greca DOP.
  • Se preferite una versione più leggera, optate per la feta light.
  • Per un tocco di freschezza, aggiungete erbe aromatiche fresche come menta, prezzemolo o erba cipollina.
  • La pasta con feta si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni.

Pasta con Feta e Pomodorini: Ricetta al Forno Dettagliata

La pasta con feta e pomodorini al forno è un'alternativa golosa alla classica pasta fredda. La cottura in forno esalta i sapori degli ingredienti, creando un piatto ricco e appagante.

Ingredienti:

  • 320 g di rigatoni (o altro formato di pasta corta)
  • 500 g di pomodorini
  • 200 g di feta
  • origano fresco
  • zucchero di canna
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • basilico fresco (per guarnire)

Procedimento:

  1. Accendere il forno a 170°C in modalità statica.
  2. Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e disporli in una teglia leggermente unta d'olio con la parte tagliata verso l'alto.
  3. Cospargere i pomodorini con un pizzico di zucchero di canna e sale. Tagliare la feta a dadini e distribuirla sopra i pomodorini.
  4. Spolverizzare con le foglioline di origano fresco e infornare per circa 20-25 minuti, o finché la feta non sarà dorata.
  5. Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e versarla in una ciotola capiente.
  6. Sfornare la teglia con i pomodorini e la feta e lasciarla intiepidire leggermente. Condire la pasta con il condimento, aggiungendo un filo d'olio e un pizzico di sale se necessario.
  7. Guarnire con basilico fresco tritato e servire subito o fredda.

Rigatoni con Feta e Pomodorini: Una Variante Semplice e Veloce

I rigatoni con feta e pomodorini rappresentano un'opzione ancora più semplice e veloce per gustare questo abbinamento vincente.

Ingredienti:

  • 320 g di rigatoni (preferibilmente al kamut)
  • 250 g di pomodorini
  • 150 g di feta
  • basilico fresco
  • timo
  • cipolla (opzionale)
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Procedimento:

  1. Cuocere i rigatoni in abbondante acqua salata.
  2. Nel frattempo, tagliare i pomodorini a metà o in quarti. Sbriciolare la feta. Tritare il basilico e il timo. Tagliare finemente la cipolla (se utilizzata).
  3. Scolare i rigatoni al dente e condirli con olio, sale, basilico e timo.
  4. Aggiungere i pomodorini, la feta e la cipolla (se utilizzata). Mescolare bene e servire subito o freddi.

Consigli Aggiuntivi

  • Per un sapore più intenso, potete cuocere i pomodorini in forno con la feta per circa 15-20 minuti prima di condire la pasta.
  • Se preferite, potete utilizzare anche altri formati di pasta corta, come penne, fusilli o farfalle.
  • Per un tocco di croccantezza, potete aggiungere olive nere denocciolate o pinoli tostati.

La Versatilità della Pasta con Feta

La pasta con feta è un piatto estremamente versatile che si presta a innumerevoli personalizzazioni. Potete aggiungere verdure fresche di stagione, come zucchine, melanzane, peperoni o cetrioli, oppure arricchire il piatto con olive, capperi, pomodori secchi o frutta secca.

Inoltre, potete sperimentare con diversi tipi di pasta, come pasta integrale, pasta di farro o pasta senza glutine, per adattare la ricetta alle vostre esigenze alimentari.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Pasta con Feta: Un Piatto per Ogni Stagione

Che si tratti di un pranzo estivo leggero e rinfrescante o di una cena invernale confortante e saporita, la pasta con feta è sempre una scelta azzeccata. Grazie alla sua versatilità e alla sua semplicità di preparazione, questo piatto si adatta a ogni occasione e a ogni palato.

Conservazione

La pasta con feta si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per circa 15-20 minuti per esaltarne il sapore.

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #feta #e #ricetta