La pasta e fasoi, o pasta e fagioli, è un piatto iconico della cucina veneta, un comfort food che scalda il cuore e l'anima, soprattutto durante i mesi più freddi. Questa preparazione semplice e nutriente affonda le sue radici nella tradizione contadina, offrendo un'esperienza gustativa autentica e appagante.
Origini e Varianti Regionali
Le origini precise della pasta e fagioli sono avvolte nel mistero, con diverse regioni italiane (Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Lombardia) che ne rivendicano la paternità. Ogni regione custodisce la propria variante, personalizzata con ingredienti e metodi di preparazione unici.
In Veneto, la pasta e fasoi è un vero e proprio simbolo culinario, preparata con ingredienti locali di alta qualità. Altre regioni italiane presentano varianti altrettanto interessanti: in Basilicata, si utilizza il fagiolo di Sarconi IGP, mentre a Firenze si preferiscono i fagioli cannellini. A Napoli, la pasta e fagioli si distingue per l'uso della pasta mista, nata come soluzione creativa per riutilizzare gli avanzi. Nella Valle Latina, nel Lazio, i fagioli si accompagnano alle "sagne" fin dai tempi degli antichi Romani.
Ingredienti Chiave e Preparazione
La base fondamentale della pasta e fasoi è costituita dai fagioli, tipicamente borlotti di Lamon IGP, protetti da un Consorzio e coltivati esclusivamente sull'altopiano di Lamon e Sovramonte da piccole aziende familiari. In alternativa, si possono utilizzare i fagioli di Posina, tipici del vicentino.
I fagioli vengono prima sbollentati e poi cotti lentamente insieme a un soffritto di cipolla, sedano e carota. Per arricchire il sapore, si aggiunge pancetta, lardo o un osso di prosciutto. La pasta tradizionalmente utilizzata include i ditali (chiamati "garibaldini" o "gàrgati" in Veneto), gli spaghetti spezzati o le tagliatelle.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ricetta della Pasta e Fagioli alla Veneta
Ecco una ricetta dettagliata per preparare un'autentica pasta e fagioli alla veneta:
Ingredienti:
- 300 gr di fagioli borlotti
- 30 gr di carote
- 30 gr di sedano
- 30 gr di cipolle
- 50 gr di patate
- 50 gr di pomodori maturi
- 500 gr circa di brodo vegetale
- 100 gr di ditalini rigati
- 30 ml di olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Rosmarino
- Timo
- Salvia
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Preparare le verdure: Taglia a cubetti il sedano, la cipolla, le patate, le carote e i pomodori.
- Soffritto: In una casseruola, rosola le verdure a fuoco basso con un filo di olio extra vergine di oliva.
- Cottura dei fagioli: Aggiungi i fagioli (precedentemente ammollati per almeno 12 ore) e copri con brodo vegetale. Lascia sobbollire per circa due ore, finché i fagioli non saranno teneri.
- Olio aromatizzato: In un contenitore di vetro, versa l'olio extra vergine di oliva e aggiungi rosmarino, salvia, timo e uno spicchio d'aglio. Scalda in microonde a circa 80°C per estrarre gli aromi senza bruciare l'olio. Filtra l'olio aromatizzato e tienilo da parte.
- Crema di fagioli: Frulla una parte dei fagioli con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
- Unire gli ingredienti: Rimetti la crema di fagioli nella casseruola, aggiungi i fagioli interi rimanenti e l'olio aromatizzato. Regola di sale e pepe.
- Cottura della pasta: Porta ad ebollizione e cuoci la pasta direttamente nella crema di fagioli, mescolando spesso per evitare che si attacchi al fondo della pentola. In alternativa, puoi cuocere la pasta al dente in acqua bollente salata e aggiungerla alla crema di fagioli solo alla fine.
- Servire: Servi la pasta e fagioli calda, condita con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo e una generosa spolverata di pepe nero macinato fresco.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, puoi aggiungere alla preparazione un pezzo di pancetta o lardo a cubetti, oppure un osso di prosciutto.
- Se preferisci, puoi utilizzare una parte dei fagioli in scatola per velocizzare la preparazione. In questo caso, assicurati di sciacquarli bene sotto l'acqua corrente prima di utilizzarli.
- La pasta e fagioli può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni. Al momento di riscaldarla, aggiungi un po' di brodo vegetale per riportarla alla giusta consistenza.
- Nella cucina veneta, la pasta e fagioli viene talvolta servita anche fredda, soprattutto durante i mesi estivi.
Un Piatto Nutriente e Salutare
La pasta e fagioli alla veneta non è solo un piatto gustoso, ma anche un'ottima fonte di nutrienti essenziali. I fagioli sono ricchi di proteine vegetali, fibre e carboidrati complessi, mentre l'olio extra vergine di oliva apporta grassi sani e antiossidanti. Questa combinazione di ingredienti rende la pasta e fagioli un piatto completo e bilanciato, ideale per un'alimentazione sana e sostenibile.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale