Sal De Riso, rinomato pasticciere campano, è celebre per le sue creazioni che uniscono sapientemente tradizione e innovazione. Le sue torte, in particolare, sono un vero e proprio omaggio ai sapori autentici e alla passione per la pasticceria. In questo articolo, esploreremo alcune delle sue ricette più iconiche, tra cui la Torta Caprese, la Torta Paradiso e la torta di compleanno ispirata alla mamma Carmela, immergendoci nei segreti della loro preparazione e nelle storie che le rendono così speciali.
Torta Caprese di Sal De Riso: Un Classico Rivisitato
La Torta Caprese è un classico della pasticceria campana, un dolce senza farina a base di mandorle e cioccolato. Sal De Riso propone una sua versione, realizzata con ingredienti di alta qualità e un tocco di originalità.
Ingredienti
- 85 g di tuorli d’uova
- 150 g di albumi
- q.b. Miscela naturale di mandorle in polvere Crispo
- Cioccolato fondente Crispo
- Zucchero a Velo finissimo Crispo
- Burro
- Baccello di vaniglia
- Fecola di patate
Preparazione
- Montare leggermente il burro per 3 minuti con la metà dello zucchero al velo e la polpa del baccello di vaniglia.
- Aggiungere i tuorli d’uova e continuare a montare per 5 minuti.
- Montare a neve l’albume con il rimanente zucchero al velo.
- Emulsionare bene a mano con una marisa il burro montato con l’albume montato a neve.
- Infine, unire le polveri miscelate (mandorle in polvere, cioccolato fondente e zucchero a velo).
- Versare il preparato in una tortiera di diametro 22 cm di altezza 4,5 cm precedentemente imburrata ed infarinata con fecola di patate.
- Cuocere in forno.
- Lasciare intiepidire il dolce e sformarlo sopra un piatto da portata.
Caprese al Limone: Una Variazione Golosa
Sal De Riso propone anche una variazione della Caprese, arricchita dal profumo e dal sapore del limone. In questa versione, le mandorle tritate vengono mescolate con zucchero a velo, vaniglia, cioccolato bianco, buccia grattugiata di limone, fecola di patate e lievito. L'aggiunta di olio conferisce al dolce una consistenza ancora più morbida e vellutata.
Torta Paradiso di Sal De Riso: Un Morbido Sogno
La Torta Paradiso è un dolce soffice e delicato, perfetto per la colazione o la merenda. Sal De Riso ne propone una sua interpretazione, che esalta la leggerezza e il profumo di questo classico della pasticceria italiana.
Ingredienti
- 170 g burro
- 170 g zucchero a velo
- 1 baccello di vaniglia
- Scorza di limone e arancio
- 100 g uova intere
- 80 g tuorli
- 40 g zucchero
- 150 g farina 0
- 100 g fecola di patate
- 3 g lievito per dolci
- 2,5 g sale
- Zucchero a velo per completare
Preparazione
- Preparare tutti gli ingredienti in modo che siano a temperatura ambiente e il burro si ammorbidisca.
- Riunire gli albumi e tenere separati i tuorli.
- Montare con le fruste elettriche il burro con lo zucchero a velo unendo tutti gli aromi: i semi della bacca di vaniglia, la scorza di arancio e di limone.
- Mano a mano che il burro e lo zucchero si montano unire un tuorlo alla volta; finire di montare in modo da avere una massa morbida.
- Montare bene gli albumi con lo zucchero ed il sale per circa 10 minuti in planetaria.
- Mentre si montano gli albumi setacciare le polveri: farina 0, fecola di patate e lievito. Miscelare bene.
- Unire ora le polveri e gli albumi al composto di burro: alternare l'aggiunta delle polveri e quelle degli albumi montati, mescolando lentamente e con movimenti circolari.
- Quando il composto è ben amalgamato e non troppo duro, trasferirlo nello stampo ben imburrato ed infarinato.
- Infornare a 170° già raggiunti e cuocere per 45/50 minuti. Vale sempre la prova stecchino.
- Lasciare stiepidire la torta paradiso prima di rovesciarla su di un piatto cosparso di zucchero a velo.
- Quando la torta è fredda spolverizzare tutta la superficie con zucchero a velo.
Consigli
- Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare burro chiarificato, che conferisce alla torta una struttura più leggera e soffice.
- La Torta Paradiso si conserva per diversi giorni se chiusa in un contenitore ermetico.
- Per un tocco in più, si può accompagnare con un coulis di mirtilli o altra frutta fresca.
Torta di Compleanno di Mamma Carmela: Un Ricordo Indelebile
Sal De Riso dedica un posto speciale nel suo cuore e nel suo libro "Le ricette del cuore" alla torta di compleanno che preparava sua madre Carmela. Un dolce ricco di affetto e di sapori autentici, che rievoca i ricordi d'infanzia e i primi esperimenti in cucina.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ingredienti
Per il pan di Spagna alla vaniglia:
- 6 uova intere a temperatura ambiente (330 g)
- 180 g di zucchero semolato
- 100 g di farina 00
- 80 g di fecola di patate
- 10 g di lievito in polvere
- 5 g di scorza grattugiata di limone Costa d’Amalfi I.G.P. e arancia
Per la crema leggera al cioccolato fondente:
- 200 g di cioccolato fondente al 50%
- 6 uova intere (330 g)
- 80 g di zucchero semolato
Per la bagna allo Strega:
- 150 g di acqua
- 90 g di zucchero semolato
- 100 g di liquore allo Strega Alberti 40% vol
Per la crema chantilly alla vaniglia:
- 250 g di latte
- 3 tuorli d’uovo (60 g)
- 110 g di zucchero semolato
- 30 g di farina 00
- 1 scorza di limone Costa d’Amalfi I.G.P.
- 1 baccello di vaniglia delle isole Bourbon
- 500 g di panna fresca
- 1 pizzico di sale
Per la decorazione del dolce:
- Cioccolato fondente
- Ciliege rosse candite
Preparazione
Pan di Spagna alla vaniglia:
- Dividere gli albumi dai tuorli in due contenitori separati.
- Inserire nei tuorli 90 g di zucchero e la scorza grattugiata degli agrumi e montare con un frustino elettrico per 8 minuti.
- A parte sopra un foglio di carta da forno setacciare la farina con la fecola e il lievito in polvere.
- Lavare bene le fruste e montare gli albumi a neve con il restante zucchero (90 g).
- Quando l’albume sarà ben montato miscelarlo a una parte nei tuorli montati, alternando con le polveri setacciate.
- Completare con i tuorli montati rimasti, versare il pan di Spagna in una tortiera imburrata e infarinata di 22 cm di diametro e 4 cm di altezza.
- Cuocere in forno già caldo a 180 °C per 20-25 minuti.
- Lasciare intiepidire il pan di Spagna e sformare dalla tortiera.
Crema leggera al cioccolato fondente:
- Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente fino a una temperatura di 45 °C.
- Dividere i tuorli dagli albumi in due contenitori separati.
- Montare a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero fino a ottenere una meringa stabile.
- Quando l’albume sarà ben montato unire i tuorli nel cioccolato fondente e miscelare energicamente con una spatola.
- Aggiungere la meringa montata. Utilizzare subito la crema.
Bagna allo Strega:
- Riscaldare l’acqua fino a una temperatura di 50 °C e inserire lo zucchero.
- Una volta sciolto lo zucchero, lasciar raffreddare e unire il liquore.
Crema chantilly alla vaniglia:
- Bollire, in un pentolino capiente il latte, il sale, la polpa del baccello di vaniglia e la scorza di limone.
- A parte, in una pentola capiente emulsionare bene i tuorli con 60 g di zucchero, aggiungere la farina setacciata e, dopo averla ben incorporata, versare il latte bollente.
- Mescolare bene con un frustino e portare a una temperatura di 86 °C.
- Colare la crema velocemente in un contenitore di acciaio e coprire con un foglio di pellicola a contatto per evitare la formazione di pellicine.
- Raffreddare la crema direttamente in freezer o in abbattitore fino a una temperatura di 4 °C.
- Miscelare la crema fredda con la panna montata con lo zucchero rimasto (50 g).
Composizione del dolce:
- Incidere con un coltellino a lama seghettata completamente la cornice del pan di Spagna creando una corona di circa 1,5 cm di ampiezza.
- Rimuoverlo e adagiarlo all’interno della tortiera di cottura ben pulita come se fosse un girotorta.
- Tagliare in tre strati il pan di Spagna e adagiarne uno all’interno della cornice di pan di Spagna.
- Inzuppare con la bagna allo Strega, poi aggiungere uno strato di crema leggera al cioccolato fondente.
- Ricoprire con un altro disco di pan di Spagna inzuppato con la bagna allo Strega e farcire con un secondo strato di crema leggera al cioccolato.
- Completare la farcitura con il terzo disco di pan di Spagna sempre inzuppato con la bagna allo Strega.
- Congelare il dolce in abbattitore o in freezer per almeno 8 ore.
- Sformare il dolce dalla tortiera riscaldandola leggermente con un phon e ricoprire la torta ancora congelata con la crema chantilly alla vaniglia.
- Decorare a piacere con cioccolato fondente e ciliege rosse candite.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia