Il farro, un cereale antico dalle origini mesopotamiche, sta guadagnando sempre più popolarità nelle nostre cucine grazie alle sue proprietà nutrizionali e alla sua versatilità. Ricco di fibre, vitamine e sali minerali, si presta a numerose preparazioni, dalla zuppa all'insalata, e si sposa perfettamente con legumi, verdure e altri cereali. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di farro, i suoi benefici per la salute e alcune deliziose ricette di pasta di farro, un'alternativa gustosa e salutare alla pasta tradizionale.
Tipologie di Farro
Esistono principalmente tre tipologie di farro:
- Farro decorticato: Privato della crusca, la pellicina esterna ricca di vitamine e sali minerali, necessita di ammollo per alcune ore prima della cottura.
- Farro perlato: Subisce un ulteriore processo di raffinazione, risultando più facile da cucinare (non richiede ammollo), ma con un minor contenuto di nutrienti.
- Farro integrale: Mantiene intatto il chicco, ma richiede un ammollo prolungato (12-24 ore) prima della cottura.
La scelta tra le diverse tipologie dipende dalle preferenze personali e dal tempo a disposizione per la preparazione. Il farro integrale è sicuramente la scelta più nutriente, ma richiede una preparazione più lunga.
Benefici del Farro per la Salute
Il farro offre numerosi benefici per la salute, tra cui:
- Regolarità intestinale: Grazie all'alto contenuto di fibre.
- Proprietà antiossidanti: Merito dei polifenoli, della vitamina C e dei carotenoidi.
- Protezione del sistema cardiovascolare: Grazie alla presenza di fibre e antiossidanti.
- Salute delle ossa: Grazie al buon contenuto di ferro, magnesio e altri sali minerali essenziali.
- Apporto proteico: In combinazione con i legumi, il farro fornisce proteine ad alto valore biologico, ideale per diete vegetariane e vegane.
- Controllo del peso: Grazie al suo potere saziante, è consigliato per diete ipocaloriche e dimagranti.
Tuttavia, è importante ricordare che il farro contiene glutine e non è adatto ai celiaci.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Pasta Fresca al Farro: Ricetta Base
La pasta fresca al farro è un'alternativa originale e gustosa alla pasta tradizionale. Ecco una ricetta base per prepararla in casa:
Ingredienti:
- 200g di farina di farro
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- Disponete la farina a fontana su una spianatoia.
- Create un buco al centro della fontana e versatevi l'uovo intero e il tuorlo.
- Mescolate le uova con una forchetta per renderle omogenee.
- Incorporate gradualmente la farina alle uova, impastando prima con la forchetta e poi con le mani.
- Impastate energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Coprite l'impasto con un canovaccio umido e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto con un mattarello o con una macchina sfogliatrice fino ad ottenere una sfoglia sottile.
- Ricavate dalla sfoglia il formato di pasta desiderato.
Ricette di Pasta di Farro: Idee Gustose e Salutari
La pasta di farro si presta a numerose ricette, sia calde che fredde, con verdure, legumi, pesce o carne. Ecco alcune idee per ispirarvi:
Spaghetti di Farro con Zucchine e Pesto
Un classico rivisitato in chiave salutare e gustosa.
Ingredienti:
- Spaghetti di farro
- Zucchine
- Tigullio Gran Pesto alla Genovese
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti.
- Rosolate le zucchine in una padella con poco olio extravergine di oliva.
- Salate e pepate le zucchine.
- Cuocete gli spaghetti di farro in acqua bollente salata.
- Diluite il Tigullio Gran Pesto alla Genovese con poca acqua di cottura della pasta.
- Scolate la pasta e conditela con il sugo di zucchine e pesto.
Per una versione più ricca, potete aggiungere gamberetti saltati in padella.
Insalata di Farro con Zucchine e Tonno
Un piatto fresco e leggero, perfetto per un pranzo estivo o un picnic.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Ingredienti:
- Farro
- Zucchine
- Tonno in scatola
- Succo di limone
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Cuocete il farro in acqua bollente salata.
- Tagliate le zucchine a cubetti e scottatele in padella con poco olio.
- Scolate il farro e lasciatelo raffreddare.
- In una ciotola, mescolate il farro, le zucchine, il tonno sgocciolato, il succo di limone, il basilico tritato, l'olio, il sale e il pepe.
- Servite l'insalata fredda.
Zuppa di Farro
Un comfort food ideale per le giornate fredde.
Ingredienti:
- Farro
- Fagioli borlotti
- Verdure miste (carote, sedano, cipolle)
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
- Rosmarino
Preparazione:
- Preparate una crema di fagioli borlotti.
- In una pentola, soffriggete le verdure tritate con l'olio.
- Aggiungete il farro e la crema di fagioli.
- Coprite con acqua o brodo vegetale e cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, o fino a quando il farro sarà tenero.
- Aggiustate di sale e pepe e profumate con rosmarino fresco.
- Servite la zuppa calda.
Consigli per la Cottura della Pasta di Farro
La pasta di farro ha caratteristiche diverse rispetto alla pasta di grano duro e richiede alcuni accorgimenti nella cottura:
- Scolatela un minuto prima del tempo indicato: La pasta di farro tende a scuocere più facilmente.
- Conditela con sughi freddi o a temperatura ambiente: Per evitare che si scuocia ulteriormente.
- Consumatela subito dopo la preparazione: La pasta di farro non tiene bene la cottura come la pasta di semola di grano duro.
Conservazione della Pasta di Farro
Se avanzano degli spaghetti di farro con zucchine, si possono conservare in frigorifero protetti dalla pellicola o dentro un contenitore ermetico. Tuttavia, è consigliabile consumarli entro uno o due giorni.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale