Pasta con Datterino Giallo e Salsiccia: Un'Esplosione di Sapori Italiani

Un primo piatto che celebra la semplicità e l'autenticità della cucina italiana, la pasta con datterino giallo e salsiccia è un'esplosione di sapori che conquisterà il tuo palato. La dolcezza dei datterini gialli si sposa alla perfezione con il gusto deciso della salsiccia, creando un connubio irresistibile. Perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena informale tra amici, questa ricetta è facile e veloce da preparare, ma dal risultato garantito.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa pasta con datterino giallo e salsiccia per circa 4 persone:

  • 300-400 gr di pasta (fusilli, spaghettoni o altro formato a piacere)
  • 250-500 gr di pomodori datterini gialli
  • 250-150 gr di salsiccia
  • 1 cipolla rossa di Tropea (o scalogno)
  • q.b. Vino bianco
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero macinato fresco
  • q.b. Basilico fresco (o menta)
  • Parmigiano Reggiano o provolone grattugiato (facoltativo)

Preparazione

La preparazione di questo piatto è semplice e alla portata di tutti. Segui questi passaggi per un risultato perfetto:

  1. Prepara il soffritto: In una padella capiente, versa un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungi la cipolla rossa di Tropea tritata finemente (o lo scalogno). Fai soffriggere a fuoco dolce fino a quando la cipolla diventa trasparente e dorata.

  2. Cuoci la salsiccia: Togli la pelle alla salsiccia e sbriciolala grossolanamente. Aggiungila al soffritto e falla rosolare a fuoco medio-alto, mescolando spesso con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi. Quando la salsiccia è ben rosolata, sfuma con un po' di vino bianco e lascia evaporare la parte alcolica.

    Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

  3. Aggiungi i datterini: Lava e taglia i pomodori datterini gialli a metà (o in quattro spicchi, a seconda della grandezza). Aggiungili alla padella con la salsiccia, sala e pepa leggermente. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, o fino a quando i pomodorini si sono ammorbiditi e hanno rilasciato il loro succo.

  4. Cuoci la pasta: Nel frattempo, porta ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Quando l'acqua bolle, versa la pasta e cuocila al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

  5. Salta la pasta: Scolate la pasta al dente, conservando un po' di acqua di cottura. Versa la pasta nella padella con il condimento di salsiccia e datterini. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e fai saltare la pasta a fuoco vivo per qualche minuto, mescolando continuamente per amalgamare bene i sapori. Se necessario, aggiungi altra acqua di cottura per creare una salsa cremosa.

  6. Servi: Impiatta la pasta e condisci con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Spolvera con pepe nero macinato fresco e basilico fresco tritato (o menta). Se lo desideri, puoi aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano o provolone grattugiato.

Varianti e Consigli

  • Pasta con datterini rossi: Se preferisci un sapore più acidulo, puoi sostituire i datterini gialli con i datterini rossi.
  • Pasta con pesto: Per un tocco di freschezza in più, puoi aggiungere un cucchiaio di pesto al condimento.
  • Pasta con formaggio spalmabile: Per una consistenza più cremosa, puoi aggiungere un cucchiaio di formaggio spalmabile (robiola, mascarpone o burrata) al condimento.
  • Pasta con colatura di cipolla di Tropea: Per un sapore più intenso e sofisticato, puoi preparare una colatura di cipolla di Tropea appassita al vino Gragnano doc e aggiungerla al condimento.
  • Personalizza il soffritto: Al posto della cipolla, puoi utilizzare aglio o scalogno per il soffritto iniziale.
  • Utilizza diversi tipi di pasta: Questa ricetta si presta bene a diversi formati di pasta, come fusilli, spaghettoni, penne, rigatoni o paccheri.
  • Aggiungi un tocco piccante: Se ami il piccante, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino al condimento.

Conservazione

È sempre meglio gustare la pasta con datterino giallo e salsiccia appena preparata, per apprezzarne al meglio la freschezza e i sapori. Tuttavia, se avanza, puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un giorno. Al momento di servirla, scaldala in padella con un po' di acqua.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #con #datterino #giallo #e #salsiccia