La pasta al forno con zucca, scamorza e, a piacere, salsiccia, rappresenta un piatto confortante e ricco di sapori, ideale per la stagione autunnale. Questo periodo dell'anno offre la zucca, un ortaggio versatile e delizioso, perfetto per creare piatti sfiziosi come la pasta al forno. La sua dolcezza naturale e la consistenza cremosa si sposano in modo eccellente con la pasta, offrendo una base avvolgente per gli altri ingredienti.
Preparazione della Zucca: Il Cuore del Piatto
Per esaltare al meglio il sapore della zucca nella pasta al forno, si consiglia di cuocerla al cartoccio in forno. Avvolgete la zucca con uno spicchio d'aglio, timo, alloro e un filo d'olio. Una volta cotta, una parte della zucca può essere frullata per ottenere una crema vellutata con cui condire la pasta. In alternativa, si può cuocere la zucca a vapore, facilitando così la rimozione della buccia se dovesse risultare troppo dura.
Cottura della Zucca Senza Bimby
- Tagliare la zucca a pezzi, sbucciarla ed eliminare i filamenti interni e i semi.
- Tagliare la zucca a cubetti e pesarne 500 grammi.
- In una padella, versare olio, scalogno e aglio tritati.
- Accendere a fiamma medio-alta e unire la zucca.
- Mescolare bene e aggiungere acqua.
- Chiudere con il coperchio e cuocere fino a quando la zucca sarà morbida.
Cottura della Zucca con il Bimby
- Mettere nel boccale aglio, scalogno e olio.
- Tritare a velocità 8 per 5 secondi, trasferire il composto in basso con la spatola e unire la zucca.
- Insaporire a 100° per 5 minuti velocità 1, poi unire l’acqua.
- Cuocere per 25 minuti a 100° velocità 1.
- Lasciare raffreddare un po’, poi frullare passando gradualmente da velocità 1 a 8.
La Scamorza Affumicata: Un Tocco di Carattere
La scamorza affumicata è un ingrediente fondamentale che aggiunge un tocco filante e un aroma inconfondibile alla preparazione. La sua affumicatura conferisce al piatto un sapore unico che si integra perfettamente con la dolcezza della zucca e, se presente, con la sapidità della salsiccia. La provola affumicata può essere utilizzata in alternativa per un risultato altrettanto gustoso.
Salsiccia: Un'Aggiunta Facoltativa per un Sapore Ricco
Per chi desidera un piatto ancora più ricco e saporito, la salsiccia rappresenta un'aggiunta ideale. Questo ingrediente arricchisce la pasta al forno con il suo sapore deciso, creando un equilibrio gustativo davvero appagante. La pancetta affumicata, rosolata in padella, può essere utilizzata come valida alternativa alla salsiccia, aggiungendo una nota affumicata e croccante.
Besciamella: Leggera o Tradizionale per una Cremosità Ottimale
La besciamella è un elemento chiave per la cremosità della pasta al forno. Si può optare per una besciamella leggera, adatta a chi preferisce un piatto meno calorico, oppure per una versione più ricca e tradizionale.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Preparazione della Besciamella Senza Bimby
- Fare sciogliere il burro con la farina.
- Unire a filo il latte mescolando con una frusta.
- Insaporire con sale e noce moscata.
- Continuare a mescolare fino a quando inizia a rapprendersi.
Preparazione della Besciamella con il Bimby
- Mettere nel boccale tutti gli ingredienti.
- Cuocere per 7 minuti a 90° velocità 4.
- Unire poi alla crema di zucca e mescolare bene.
Assemblaggio e Cottura: Il Tocco Finale
Dopo aver preparato la crema di zucca e la besciamella, si procede all'assemblaggio della pasta al forno.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. I paccheri o le mezze maniche sono formati di pasta che si prestano particolarmente bene alla preparazione di sformati al forno, ma è possibile utilizzare anche altri formati di pasta corta come i rigatoni o i sedani rigati.
- Condire la pasta con la crema di zucca e la besciamella mischiate, mescolando delicatamente.
- Aggiungere parmigiano grattugiato e cubetti di scamorza (o provola) affumicata.
- Trasferire il tutto in una pirofila imburrata.
- Spolverare con altro parmigiano e aggiungere altri cubetti di scamorza in superficie.
- Cuocere in forno caldo a 200° fino a quando la superficie sarà dorata e si sarà formata una crosticina invitante.
Varianti e Consigli: Personalizzare il Piatto
La pasta al forno con zucca e scamorza si presta a numerose varianti, permettendo di personalizzare il piatto in base ai propri gusti e preferenze.
- Formaggi: La scamorza può essere sostituita con altri formaggi filanti come mozzarella, stracchino o provola.
- Salumi: Per un sapore più intenso, si possono aggiungere speck o pancetta affumicata.
- Verdure: È possibile arricchire il piatto con altre verdure di stagione come funghi o radicchio.
- Versione vegetariana: Per una versione vegetariana, è sufficiente omettere la salsiccia o la pancetta.
Un Piatto per Tutti i Gusti
La pasta al forno con zucca e scamorza è un piatto versatile che può essere apprezzato da tutti, dai bambini agli adulti. La sua cremosità, il sapore dolce della zucca e l'aroma affumicato della scamorza creano un'esperienza gustativa indimenticabile. È perfetta da servire come primo piatto durante un pranzo in famiglia o una cena con amici, ma può essere gustata anche tiepida il giorno successivo.
BluMirtillo: Una Filosofia di Cucina
Anche se in famiglia si è l'unico ad apprezzare la zucca, non bisogna privarsi di creare piatti deliziosi e sperimentare sapori nuovi. La pasta al forno con zucca e scamorza è un esempio perfetto di come un ingrediente semplice come la zucca possa trasformarsi in un piatto ricco di gusto e tradizione.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale