Quando si tratta di edifici, specialmente quelli pubblici, la protezione dal fuoco è un aspetto di primaria importanza. La legislazione e le normative europee hanno da tempo posto l'accento su questo tema cruciale.
Comprendere il Fenomeno dell'Incendio
Un incendio è una reazione chimica in cui un combustibile (il materiale che brucia) e un comburente (l'ossigeno nell'aria) reagiscono in presenza di una fonte di innesco (come una fiamma o una scintilla), generando combustione, calore e gas.
Reazione al Fuoco: Definizione e Classificazione
La reazione al fuoco si riferisce alla capacità di un materiale di contribuire ad un incendio. Questo parametro è espresso in minuti e classificato in una scala che va da un minimo di 15 minuti a un massimo di 360 minuti. La classificazione cambia nel caso di elementi con funzione di compartimentazione e progettati per resistere a sollecitazioni statiche. L'acronimo REI, che indica la resistenza al fuoco di un elemento costruttivo, è presente nell'Allegato A del D.M.
Protezione Passiva dal Fuoco: Un Approccio Sistemico
La protezione passiva dal fuoco richiede soluzioni complete e certificate. L'intero sistema costruttivo deve rispettare le normative pertinenti per garantire un'efficace protezione.
Pannelli Sandwich e la Classe 0
I pannelli sandwich, in particolare quelli classificati in Classe 0, giocano un ruolo cruciale nella protezione passiva dal fuoco. La Classe 0 è una designazione specifica che indica un elevato livello di resistenza al fuoco e una bassa propagazione della fiamma.
Leggi anche: Prezzi dei pannelli sandwich in acciaio inox
Materiali e Tecnologie per la Resistenza al Fuoco
Tra i materiali più efficaci per la protezione dal fuoco, la vermiculite espansa si distingue per le sue proprietà. Si tratta di un materiale naturale e poroso, ignifugo per eccellenza perché non combustibile (secondo lo standard ISO 1182) e in grado di isolare dal calore. Inoltre, riduce al minimo l'emissione di fumi, aumentando la sicurezza.
Uran Fire di Panurania: Soluzioni per Pareti e Controsoffitti Resistenti al Fuoco
Panurania offre la gamma Uran Fire, che permette di realizzare pareti e controsoffitti con elevata resistenza al fuoco. Su richiesta, è disponibile la versione con schiuma PIR (poliisocianurato espanso rigido), una struttura polimerica che garantisce eccellenti prestazioni in caso di incendio.
La Gamma ISOMETAL e la Classificazione B-s2, d0
L'intera gamma di pannelli ISOMETAL è certificata in Classe B-s2, d0 in conformità alla norma UNI EN 13823 (SBI). Questa classificazione indica:
- B: Una bassa quantità di calore prodotto durante i primi 600 secondi del test (< 7,5 MJ, il miglior valore per prodotti schiumati).
- s2: Uno sviluppo dei fumi molto ridotto.
- d0: Assoluta assenza di gocce e/o particelle infiammate.
Il test SBI (Single Burning Item) è diventato uno standard europeo per valutare il comportamento al fuoco dei materiali da costruzione.
UNI EN 14509 e il Sistema SBI
La norma europea UNI EN 14509 per i pannelli sandwich utilizza il sistema SBI per la classificazione al fuoco.
Leggi anche: Guida ai Pannelli Lamiera Sandwich
Vantaggi dei Pannelli ISOMETAL
ISOMETAL offre pannelli che consentono di progettare applicazioni leggere, altamente isolanti e con elevati requisiti di reazione al fuoco.
Applicazioni e Vantaggi dei Pannelli Sandwich Classe 0
I pannelli sandwich Classe 0 trovano impiego in diverse applicazioni, tra cui:
- Edifici pubblici (scuole, ospedali, uffici)
- Edifici industriali
- Magazzini
- Pareti perimetrali e divisorie
- Coperture
I vantaggi derivanti dall'utilizzo di questi pannelli includono:
- Elevata resistenza al fuoco, che contribuisce a limitare la propagazione delle fiamme e a proteggere le persone e le proprietà.
- Isolamento termico, che consente di ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort degli edifici.
- Leggerezza, che facilita la movimentazione e l'installazione.
- Versatilità, che permette di adattarsi a diverse esigenze progettuali.
Leggi anche: Pannelli sandwich: la guida definitiva al fissaggio
tags: #pannelli #sandwich #caratteristiche #classe #0