Pannelli Lamiera Sandwich: Caratteristiche Tecniche Dettagliate

I pannelli lamiera sandwich rappresentano una soluzione costruttiva ampiamente utilizzata in diversi settori, grazie alla loro versatilità, leggerezza e capacità di fornire un buon isolamento termico. Questo articolo si propone di esaminare in dettaglio le caratteristiche tecniche di questi pannelli, prendendo come esempio il pannello sandwich retto Eureka, prodotto da Pannelli Metallici Coibentati Eureka.

Struttura e Componenti Fondamentali

Il pannello sandwich retto Eureka è costituito da tre elementi principali, strettamente interconnessi per garantire le prestazioni desiderate:

  • Lamiera Superiore Grecata: Realizzata in acciaio preverniciato, aluzinc o alluminio naturale e/o preverniciato, la lamiera superiore presenta un profilo a cinque greche. Questo design conferisce rigidità strutturale e favorisce il deflusso dell'acqua piovana.
  • Strato Coibente in EPS: Il cuore del pannello è costituito da uno strato isolante in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS), un materiale autoestinguente classificato in Euroclasse E. Lo strato coibente può presentare greche vuote o, su richiesta, una configurazione plus con chiusura parziale/totale delle greche, per migliorare le prestazioni termoigrometriche. Lo spessore dello strato isolante è personalizzabile in funzione della trasmittanza termica desiderata.
  • Lamiera Inferiore Piana Goffrata e Micro Nervata: La lamiera inferiore, realizzata in acciaio preverniciato, presenta una superficie piana goffrata e micro nervata. Questa finitura contribuisce all'estetica del pannello e ne aumenta la resistenza meccanica.

Finiture Disponibili

La scelta delle finiture per i pannelli sandwich è ampia e consente di adattare l'aspetto estetico del prodotto alle diverse esigenze progettuali. Le lamiere esterne possono essere realizzate in diversi materiali e colori, offrendo un'ampia gamma di opzioni per la personalizzazione.

Caratteristiche Termiche e Meccaniche

Le caratteristiche termiche e meccaniche dei pannelli sandwich sono fondamentali per determinarne l'idoneità all'uso in specifiche applicazioni. La trasmittanza termica, la resistenza a compressione, la resistenza a flessione e la resistenza al fuoco sono solo alcuni dei parametri da considerare nella valutazione delle prestazioni del pannello.

Prestazioni Termoigrometriche

Per lunghezze superiori a 400 cm si consiglia l’utilizzo della configurazione Plus per migliorare il comportamento termoigrometrico della copertura. Per particolari applicazioni è possibile proteggere il materiale coibente mediante una lamiera sagomata (chiusura delle testate).

Leggi anche: Prezzi dei pannelli sandwich in acciaio inox

Certificazioni

I pannelli sandwich devono essere conformi a specifiche normative e standard di qualità per garantire la sicurezza e l'affidabilità delle costruzioni. Le certificazioni CE, Broof T3 e B-s1-d0 attestano la conformità del pannello a determinati requisiti prestazionali e di sicurezza.

  • Certificazione CE: (configurazione con Acciaio 5÷7/10, EPS, Acciaio 4/10)
  • Certificazione Broof T3: (configurazione con Acciaio 5÷8/10, EPS, Acciaio 4/10)
  • Certificazione B-s1-d0: (configurazione con Acciaio 6÷8/10, EPS, Acciaio 4/10)

Specifiche Tecniche Dettagliate

La lunghezza massima della lamiera superiore è di 1.200 cm.

Voce di Capitolato Tipo

Pannello sandwich retto Eureka, portante ed isolante, composto da tre elementi che ne costituiscono la struttura principale.

  • Estradosso: lamiera in acciaio con profilo a cinque greche con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque greche di colore naturale metallizzato con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in alluminio con profilo a cinque greche di colore naturale e/o preverniciato con spessori da 7 a 8/10 di mm.
  • Struttura isolante: Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS), autoestinguente in Euroclasse E, con greche vuote o con chiusura delle greche parziale/totale a seconda della configurazione prescelta (standard o plus) dello spessore da 40 a 140 mm.

Vantaggi e Applicazioni

I pannelli lamiera sandwich offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali soluzioni costruttive, tra cui:

  • Isolamento termico: Lo strato coibente riduce la dispersione di calore, consentendo un notevole risparmio energetico.
  • Leggerezza: Il peso contenuto dei pannelli facilita il trasporto e la posa in opera, riducendo i costi di costruzione.
  • Rapidità di installazione: I pannelli sandwich sono facili da assemblare, consentendo di ridurre i tempi di costruzione.
  • Versatilità: I pannelli possono essere utilizzati per la realizzazione di pareti, coperture e controsoffitti in diversi tipi di edifici.
  • Resistenza meccanica: Le lamiere esterne conferiscono al pannello un'elevata resistenza agli agenti atmosferici e agli urti.

Le principali applicazioni dei pannelli lamiera sandwich includono:

Leggi anche: Pannelli sandwich: la guida definitiva al fissaggio

  • Edifici industriali e commerciali: Capannoni, magazzini, uffici, centri commerciali.
  • Edifici residenziali: Pareti, coperture, isolamento termico.
  • Edifici agricoli: Stalle, serre, depositi.
  • Celle frigorifere: Isolamento termico per la conservazione di alimenti.

Leggi anche: Applicazioni dei Pannelli Sandwich 20mm

tags: #pannelli #lamiera #sandwich #caratteristiche #tecniche