Alla scoperta dei sapori autentici del Gargano: Un viaggio culinario tra Peschici, Rodi e Vieste

Il Gargano, promontorio soprannominato "lo sperone d'Italia", incanta con la sua biodiversità e i suoi paesaggi mozzafiato, che spaziano dalla rigogliosa Foresta Umbra alle coste frastagliate. Questa ricchezza si riflette anche nella sua gastronomia, un connubio di sapori di terra e di mare che invitano a un'esplorazione culinaria indimenticabile.

Gelateria Michel: Un racconto di Puglia in 24 gusti

Nel cuore del centro storico di Peschici, la Gelateria Michel è un vero e proprio tempio del gusto, dove il gelatiere Michel Draicchio trasforma le materie prime del territorio in opere d'arte. Con 24 gusti che celebrano la Puglia gastronomica, dalla mandorla di San Giovanni Rotondo agli agrumi Igp di Rodi Garganico, la gelateria offre un'esperienza sensoriale unica. Michel, più che un semplice gelatiere, si definisce un ricercatore di materie prime, che seleziona con cura e trasforma con passione, creando gelati sartoriali che raccontano storie di terra e di tradizione.

Un bancone multilingue per tutti i palati

Il bancone della Gelateria Michel è un invito all'assaggio, con etichette scritte in italiano, inglese e dialetto locale, per rendere omaggio alla cultura e alle tradizioni del territorio. Tra i gusti dolci spiccano il Sospiro o Dolce della Sposa, il gelato al tarallo di mosto cotto di fichi sfumato con primitivo, e quello alla Farrafata, un dolce tipico di Manfredonia a base di grano cotto. Ma la vera chicca sono i gusti gastronomici, come il gelato al lampascione abbinato a patate lesse, o quelli a base di formaggi locali come il Caciocavallo podolico e la Burrata di Andria.

La ricerca maniacale delle materie prime

La Gelateria Michel si distingue per la sua attenzione alla qualità delle materie prime, selezionate con cura tra i produttori locali e i presidi Slow Food del Gargano. Dalle Nocciole delle Langhe IGP al Pistacchio di Bronte DOP, passando per la Mandorla di San Giovanni Rotondo, ogni ingrediente è scelto per la sua freschezza e autenticità. I semilavorati sono quasi del tutto assenti, e le paste di base per i gelati sono preparate in casa con un piccolo mulino a pietra.

I sapori autentici del Gargano: Un viaggio tra terra e mare

La cucina del Gargano è un riflesso della sua anima duale, un incontro tra i prodotti della terra e quelli del mare. L'olio extravergine d'oliva, in particolare la pregiata cultivar "ogliarola Garganica", è l'elemento che unisce tutti i sapori, esaltando la freschezza e l'autenticità degli ingredienti.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

La paposcia vichese: Un'esplosione di gusto

Tra le specialità locali spicca la paposcia vichese, una pasta-pane preparata con acqua, farina, sale e lievito madre, allungata e infornata per pochi minuti, finché non si gonfia. La paposcia viene poi farcita con pomodorini, pecorino e olio extra vergine di oliva locali, oppure con salame, bresaola e altri salumi. A Vico del Gargano, il Ristorante da Tony è un vero e proprio tempio della paposcia, dove viene cotta con la "vampa", la fiamma del forno a legna, che le conferisce un sapore unico e inconfondibile.

Il pancotto: Un piatto della tradizione contadina

Il pancotto è un piatto povero della tradizione contadina, preparato con pane raffermo bollito in brodo o acqua e condito con verdure stagionali. La ricetta varia a seconda delle zone e delle tradizioni familiari, ma gli ingredienti di base sono sempre gli stessi: pane raffermo, verdure, olio extravergine d'oliva e aromi. Il pancotto è un piatto semplice e gustoso, che celebra la frugalità e l'ingegno della cucina contadina.

I primi piatti: Un omaggio alla pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa è un'arte diffusa in tutto il Gargano, dove le donne preparano con maestria orecchiette, cecatelli e strascinate, utilizzando semola di grano duro e acqua. La pasta viene poi condita con sughi semplici e genuini, come il pomodoro fresco, il finocchietto, le patate e la rucola. Tra i primi piatti più gustosi spiccano le orecchiette con le cime di rape, un piatto simbolo della Puglia, preparato con cime di rape fresche, aglio, olio extravergine d'oliva e, a piacere, acciughe sottolio e peperoncino.

I secondi piatti: Tra carne e pesce, un trionfo di sapori

I secondi piatti del Gargano sono un trionfo di sapori, che spaziano dalla carne al pesce, offrendo un'ampia varietà di scelte per tutti i palati. Tra i piatti di carne spiccano l'agnello a "cutturiello", cotto in acqua e condito con aglio e olio, e i "turcenille", involtini di budella d'agnello ripieni di animelle, prezzemolo e formaggio. Per quanto riguarda il pesce, il Gargano offre una vasta scelta di pesce azzurro, cucinato in tortiera o alla brace, e specialità locali come le triglie di Manfredonia, fritte o al cartoccio.

I dolci: Un finale dolce per un'esperienza indimenticabile

La tradizione dolciaria del Gargano è ricca e variegata, con dolci legati alle festività e alle tradizioni locali. Tra i dolci più celebri spiccano le cartellate, preparate col vin cotto, i sospiri di Vico del Gargano, i dolci della sposa e della purezza, e il "grano cotto", un dolce antichissimo a base di grano bollito, vino cotto, cannella, canditi, cioccolata in pezzi, noci e chicchi di melograno.

Leggi anche: Pane fatto in casa per panini

Consigli di viaggio: Dove mangiare nel Gargano

Per vivere un'esperienza culinaria autentica nel Gargano, ecco alcuni consigli sui ristoranti e le trattorie da non perdere:

  • La Piazzetta (Peschici): Famosa per la sua paposcia cotta con la vampa, un'esperienza da non perdere.
  • Porta da Basso (Peschici): Un ristorante suggestivo a picco sul mare, ideale per occasioni speciali.
  • Pane e Pomodoro (Rodi Garganico): Un locale tranquillo sul lungomare, dove gustare le orecchiette cozze e fagioli.
  • Ristorante da Tony (Vico del Gargano): Un tempio della paposcia vichese, dove assaporare i sapori autentici del territorio.
  • Il Trappeto (Vico del Gargano): Un ristorante costruito all'interno di un vecchio frantoio, dove gustare piatti tipici pugliesi.
  • Rifugio Sfilzi (Foresta Umbra): Un luogo ideale per assaporare i prodotti tipici della cucina garganica, immersi nella natura.
  • Azienda Agrituristica Cannarozzi (Carpino): Un agriturismo dove gustare le fave di Carpino e altri prodotti locali.

Leggi anche: Ricetta facile per la marmellata con la macchina del pane

tags: #pane #e #salame #ricetta #rodi #garganico