Pane alla Zucca con Lievito Secco: Una Ricetta Autunnale Irresistibile

L'autunno porta con sé profumi e sapori unici, e la zucca è senza dubbio una delle protagoniste di questa stagione. Questo articolo ti guiderà nella preparazione di un delizioso pane alla zucca con lievito secco, una ricetta semplice e versatile, perfetta per essere gustata in ogni momento della giornata.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori

La ricetta che ti proponiamo combina la dolcezza della zucca con la fragranza del pane fatto in casa, creando un'esperienza gustativa indimenticabile.

Ingredienti

  • 400 g farina 00
  • 200 g farina Manitoba
  • 300 g zucca (polpa, peso da cotta)
  • 130 ml acqua (tiepida)
  • 20 g miele
  • 7 g lievito di birra secco
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 7 g sale
  • Semi di zucca (opzionale, per decorare)

Per una versione senza glutine e senza lattosio:

  • Mix per Pane Nutrifree
  • Zucca cotta a vapore
  • Acqua
  • Olio
  • Farina finissima di Mais e Farina finissima di Riso Nutrifree (miscelate, per spolverare)

Preparazione

La preparazione del pane alla zucca si articola in diverse fasi, dalla cottura della zucca alla lievitazione dell'impasto.

Step 1: Cottura della Zucca

  1. Taglia la zucca a fette, rimuovi la buccia e i semi.
  2. Disponi le fette su una teglia rivestita di carta forno e cuocile in forno preriscaldato ventilato a 200°C per circa 20 minuti, o fino a quando saranno morbide. Il tempo di cottura può variare a seconda dello spessore delle fette.
  3. Preleva 300 g di polpa e frullala con un frullatore a immersione fino ad ottenere una purea liscia. La purea di zucca deve essere cotta e perfettamente asciutta. Puoi ricavarla dalla zucca cotta al forno, lessata o cotta a vapore.

Step 2: Preparazione dell'Impasto

  1. In una ciotola, unisci le farine (00 e Manitoba), il lievito di birra disidratato, la purea di zucca, l’acqua tiepida, l’olio, il miele e un pizzico di sale.
  2. Inizia a lavorare l'impasto nella ciotola, poi trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente infarinato.
  3. Impasta energicamente per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto elastico e liscio. In alternativa, puoi utilizzare una planetaria con il gancio ad uncino.

Step 3: Lievitazione

  1. Forma una palla con l'impasto e mettila a riposare in una ciotola, coperta con un panno asciutto, per circa 2 ore. I tempi di lievitazione possono variare a seconda della stagione e della temperatura ambiente. L'impasto dovrà raddoppiare il suo volume.
  2. Per una lievitazione ottimale, puoi riporre l'impasto nel forno spento con la luce accesa.

Step 4: Formatura e Seconda Lievitazione

  1. Una volta che l'impasto sarà ben lievitato, puoi formare il tuo pane. Con queste dosi, puoi realizzare circa 12 panini.
  2. Disponi i panini su una teglia rivestita di carta forno, spennellali con olio d'oliva e falli lievitare nuovamente per circa 1 ora, coperti.

Step 5: Cottura

  1. Preriscalda il forno statico a 170°C.
  2. Inforna i panini e cuocili per circa 40 minuti, o fino a quando saranno dorati.
  3. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di gustarli.

Varianti e Consigli

  • Pane alla Zucca Senza Glutine e Senza Lattosio: Per una versione adatta a chi soffre di intolleranze, puoi utilizzare un mix di farine senza glutine, come il Mix per Pane Nutrifree, e seguire le indicazioni specifiche per questo tipo di impasto.
  • Forma: Puoi dare al pane la forma che preferisci: pagnotta, panini, o anche una forma decorativa a zucca, utilizzando dello spago da cucina per creare gli spicchi.
  • Decorazione: Prima di infornare, puoi decorare il pane con semi di zucca, che aggiungeranno croccantezza e sapore.
  • Cottura: Per una crosta più croccante, puoi cuocere il pane in forno con una teglia piena d'acqua sul fondo, creando vapore.
  • Consigli Aggiuntivi: Per un sapore più intenso, puoi aggiungere all'impasto spezie come cannella, noce moscata o zenzero.

Conservazione

Il pane alla zucca si conserva perfettamente per 3-4 giorni se imbustato quando è ben freddo. È possibile surgelare i panini alla zucca e, in questo caso, durano circa 1 mese. Falli scongelare a temperatura ambiente e scaldali qualche secondo nel forno già caldo quando deciderai di consumarli.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

Abbinamenti e Utilizzi

Il pane alla zucca è un pane versatile che si presta a diversi abbinamenti.

  • Salato: Accompagna salumi come prosciutto crudo o speck, formaggi come provola o gorgonzola.
  • Dolce: Gustalo con un velo di confettura alla frutta o miele.
  • Zuppe e Vellutate: Taglialo a dadini, tostalo e usalo per accompagnare zuppe e vellutate.
  • Bruschette: Tostalo e utilizzalo per preparare delle deliziose bruschette.
  • Colazione o Merenda: Perfetto per essere consumato a colazione o merenda, spalmato con un velo di confettura.
  • Aperitivi: Ideale per aperitivi tra amici, accompagnato da salumi e formaggi.
  • Buffet e Feste: Immancabile tra le ricette per il Party di Halloween, buffet e feste d’autunno.

Benefici della Zucca

La zucca non è solo deliziosa, ma anche ricca di proprietà benefiche per la salute.

  • Ricca di Fibre: Un vero toccasana per l’intestino, particolarmente indicata per chi soffre di stitichezza, colite e emorroidi.
  • Vitamine: Contiene molte vitamine, in particolare A, B e C.
  • Omega 3: Possiede Omega 3, grassi buoni che aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue.

Leggi anche: Pane fatto in casa per panini

Leggi anche: Ricetta facile per la marmellata con la macchina del pane

tags: #pane #alla #zucca #ricetta #lievito #secco