Pancake Salati con Ricotta: Ricetta, Varianti e Consigli

I pancake salati con ricotta rappresentano una deliziosa alternativa ai classici pancake americani, tradizionalmente dolci e serviti con sciroppo d’acero. Questa rivisitazione in chiave salata offre un’esperienza culinaria versatile, adatta a colazioni, brunch, pranzi leggeri o cene gustose.

Introduzione

L'idea di "contaminare" ricette provenienti da diverse parti del mondo per creare versioni personali è sempre stimolante. In questo caso, l'utilizzo della ricotta al posto del burro conferisce ai pancake salati un tocco più "italiano" e li rende più leggeri. Il gusto neutro dei pancake salati alla ricotta permette di abbinarli a una vasta gamma di ingredienti, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.

Ingredienti e Preparazione

Pancake Salati con Crema di Ricotta e Bresaola

Questa variante è perfetta per chi ama iniziare la giornata con una colazione salata o per chi apprezza i piatti unici. L'abbinamento con ricotta, rucola e bresaola è ideale durante la stagione calda, ma le varianti sono davvero numerose.

Ingredienti per l'impasto pancake:

  • 200 gr di latte (o bevanda alla soia)
  • 1 uovo + 1 albume
  • 150 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Ingredienti per la crema di ricotta:

  • 125 gr di ricotta vaccina
  • 2 gr di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 10 gr di latte fresco (solo se necessario)

Ingredienti per la farcitura:

  • q.b. bresaola
  • q.b. rucola
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. pepe

Pancake Salati Ricotta e Zucchine

Questi pancake rappresentano una deliziosa frittella di stagione, perfetta per un aperitivo originale e goloso. La ricotta conferisce un tocco in più che li rende soffici e profumati.

Ingredienti:

  • 180 g di farina 00
  • 250 g di zucchine
  • 2 uova
  • 120 ml di latte
  • 100 g di ricotta
  • formaggio grattugiato
  • menta fresca
  • lievito istantaneo
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento:

  1. Lavare e pulire con cura le zucchine.
  2. Grattugiare le zucchine e metterle in un contenitore con un cucchiaino di sale per favorire l'eliminazione dell'acqua. Lasciarle sgocciolare per un quarto d'ora.
  3. Mescolare le uova e la ricotta in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungere due cucchiai abbondanti di formaggio grattugiato, un pizzico di sale, una spolverata di pepe e amalgamare con cura tutti gli ingredienti, aggiungendo anche il latte.
  4. Aggiungere la farina a poco a poco, per evitare la formazione di grumi, e poi due cucchiai di olio extravergine di oliva e delle foglie di menta fresca spezzettate.
  5. Amalgamare il composto e aggiungere anche le zucchine ben sgocciolate, fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
  6. Scaldare una padella antiaderente con una noce di burro o un cucchiaino di olio extravergine e versare due cucchiai di impasto dei pancakes di zucchine, cuocendoli a fuoco basso per tre minuti per ogni lato.
  7. Quando sulla superficie compaiono le bollicine, è il momento di girare i pancakes.
  8. Finire l'impasto e decidere se gustare i pancakes al naturale o farcirli a piacere.

Pancake alla Ricotta (Versione Dolce)

La ricetta dei pancake con ricotta è simile a quella dei pancake classici, ma l'aggiunta della ricotta rende l'impasto ancora più morbido e delizioso.

Leggi anche: Come fare pancake senza burro

Preparazione:

La cottura dei pancake è facilissima: basta usare una padella antiaderente e ungerla con un po’ di burro prima di versare piccole quantità di impasto in modo da formare le frittelle.

Consigli e Varianti

  • Farciture: I pancake salati alla ricotta possono essere farciti con una varietà di ingredienti, tra cui prosciutto e formaggio filante, peperoni e melanzane per una variante vegetariana, o diverse salse.
  • Accompagnamenti: Gustare i pancake salati ricotta e zucchine da soli o accompagnati da salse, salumi o formaggi.
  • Pancake Dolci: L’impasto alla ricotta si presta anche alla preparazione di pancake dolci, da guarnire con sciroppo d’acero, marmellata, confettura o miele.
  • Strumenti: Utilizzare accessori da cucina che aiutano a cuocere più pancake per volta, mantenendo le stesse dimensioni e una forma tonda.

Conservazione

  • I pancake salati già cotti possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni.
  • Conservare la pastella in un contenitore ermetico e cuocere i pancake appena prima di essere consumati, per un risultato più morbido e fresco.
  • I pancake cotti possono essere conservati in frigorifero per massimo 2 giorni, ricordando di scaldarli prima di consumarli.
  • L’impasto può essere conservato in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di un giorno.
  • Si possono congelare i pancake separandoli con fogli di carta forno. Possono restare nel freezer per circa 2 mesi.

Consigli aggiuntivi

  • Quanti pancake mangiare a colazione: Sarebbe preferibile non mangiare più di 2-3 pancake a colazione per 2-3 volte alla settimana.
  • Calorie: Un pancake fatto in casa pesa mediamente tra i 40 e i 50 grammi. 100 grammi di pancake contengono tra le 250 e le 310 calorie.
  • Perché mangiare pancake a colazione: Permettono di iniziare la giornata assumendo nutrienti fondamentali per la salute, come proteine, carboidrati e sali minerali.
  • Dove scaldare i pancake: I pancake possono essere scaldati in microonde, nel tostapane o nel forno.

Origini

Pare che la ricetta dei Pancake nasca nell'antica Grecia, un bel po' prima dell'anno 0 tra Atene e Sparta. L’associazione con gli Stati Uniti è invece successiva. Gli Americani dopo aver assimilato la ricetta Greca proposero un’innovazione della ricetta: l’aggiunta del lievito. Da questo momento in poi i pancake saranno il piatto simbolo degli USA.

Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie

Leggi anche: Pancake Americani: La Guida

tags: #pancake #salati #con #ricotta #ricetta