Preparare i pancake è un'operazione facile e veloce, ideale per organizzare una colazione speciale in pochi minuti. Questa ricetta, ispirata ai dolci americani, promette pancake soffici, leggeri e profumati, perfetti da gustare con sciroppo d'acero e frutta fresca. La pastella può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, rendendo la preparazione mattutina ancora più semplice.
Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nel Cuore dei Pancake
La ricetta che vi darò oggi è quella originale americana presa da un libro di Dolci americani che arriva direttamente dagli States! Di ricette di pancake ne ho provate tante ma questa è davvero imbattibile: i pancake risultano Soffici, Leggeri e meravigliosamente Profumati, davvero Buonissimi! Io adoro accompagnarli con Sciroppo d’Acero e Frutta fresca ma potete accompagnarli come più vi piace.
Gli Ingredienti Essenziali
Per preparare questi deliziosi pancake, avrai bisogno di:
- Farina
- Lievito
- Latte
- Uova
- Zucchero
- Burro (opzionale)
- Un pizzico di sale
Passaggi Chiave per una Pastella Perfetta
- Separate i tuorli dagli albumi.
- Setacciate la farina con il lievito e versateli nella ciotola.
- In una ciotola unite il latte con l'uovo e mescolate con lo sbattitore elettrico.
- Sempre mescolando unite il burro fuso oramai freddo.
- La pastella per pancake è pronta! Se non volete usarla subito potete coprirla con la pellicola e conservarla in Frigo.
Per un pancake più alto: dividere il tuorlo dal'albume e montare quest'ultimo a neve con lo sbattitore elettrico. Aggiungere il tuorlo al latte e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire il preparato pancakes e lavorarlo fino a quando si otterrà un impasto privo di grumi. Con l'aiuto di una spatola incorporare l'albume all'impasto e mescolare dall'alto verso il basso.
La Cottura: Un'Arte Semplice
- Scaldate una padella antiaderente (o ancora meglio la padella per pancake) dal fondo largo a fiamma media.
- Quando la padella sarà calda ungetela con un pezzetto di burro. Passate il burro in padella con un fazzoletto. Il segreto per non bruciare i pancake è cuocere a fuoco lento, costante e moderato.
- Versate mezzo mestolo di pastella sulla padella e lasciate che si allarghi, non toccatela.
- Quando vedrete che compariranno delle bollicine sul lato del pancake, vuol dire che è il momento giusto per girarlo e farlo cuocere sull'altro lato. Se la temperatura della padella è giusta i vostri pancake risulteranno di questo colore.
- Mentre cuocete i pancake metteteli in un piatto e continuate in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto.Serviteli impilati o uno sopra all’altro tipo sandwich con il ripieno che volete o con tanto sciroppo d’acero! Dopo di che, sollevateli ancora con una paletta e poneteli in un piatto da portata, ben distanziati gli uni dagli altri!
Varianti e Consigli: Personalizza i Tuoi Pancake
Ci sono tantissime varianti alla ricetta classica e potete cambiare una marea di ingredienti, potete anche fare i PANCAKE AL CACAO. Potete decidere di fare i pancake utilizzando latte di soia o latte di riso o di cocco e anche il latte di mandorle.
Leggi anche: Come fare pancake senza burro
Alternative per Tutti i Gusti
- Senza burro: Potete preparare i pancake senza burro, sia nell'impasto che per ungere la padella.
- Integrali o senza glutine: Utilizzate farina integrale, farina di riso o farina apposita per pancake integrali o senza glutine.
- Arricchiti: Aggiungete cacao, yogurt greco o albumi per pancake al cacao o proteici.
Guarnizioni Creative
Servite i pancake con sciroppo d’acero, miele caldo, frutta fresca, marmellata, burro di arachidi o nutella. Per la guarnizione vi consigliamo di mettere i pancake uno sull'altro in un piatto da portata e di cospargerli con un topper ai mirtilli e una spolverizzata di zucchero a velo.
Consigli Utili
- Se non avete lo sciroppo d’acero, potete sostituirlo con del miele caldo.
- La pastella per pancake può essere preparata la sera prima, coperta e conservata in Frigo in modo da doverli soltanto cuocere al mattino, pratico no? Naturalmente, i pancake danno il loro meglio appena Fatti, ancora Tiepidi, ma vi assicuro che ho provato più volte a Congelarli e il risultato non è per niente male.
- Volendo, potete anche congelarli, senza condimento, vi consiglio di sigillarli in mono porzioni pronti da scongelare a temperatura ambiente. Se poi ci aggiungete un po’ di frutta fresca - fragole, mirtilli, pesche o fettine di banana - è uno spuntino completo che sazia per lungo tempo.
- Assicuratevi che il composto sia liscio ed omogeneo, e se volete che le vostre frittelle siano belle soffici, potete anche aggiungere un cucchiaino di lievito.
La Storia d'Amore con i Pancake: Un Viaggio Globale
La mia storia d’amore con i pancakes nasce ai tempi dell’università, grazie alla mia collega newyorkese con cui condividevo la stanza a Londra. Ogni mattina la vedevo separare tuorli dagli albumi, mescolare lentamente la pastella, farla scivolare sulla padella rovente, dove prendevano forma, gonfiandosi e diventando dorati e profumati. Li sistemava a torre, li ricopriva a piacere con sciroppo, crema o marmellata e al primo morso era pura magia! Da allora li preparo ogni weekend, molto prima di aprire il mio sito.
I pancake sono stati una costante del nostro viaggio in Canada (ah, le colazioni canadesi, che meraviglia!), dei breakfast e dei brunch a New York e li abbiamo ritrovati molto volentieri in Scozia.
Pancake Salati: Un'Alternativa Inaspettata
I pancake sono per lo più dolci ma sapete che esiste anche una versione salata in cui al posto dello zucchero c’è un pizzico di sale e un paio di cucchiai di formaggio grattugiato?
Strumenti Utili: Il Padellino Perfetto
Per fare i pancake ci vorrebbe l’apposito padellino ma, se non lo avete, potete usare una padella piccola antiaderente.
Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie
Leggi anche: Pancake Americani: La Guida