Biscotti Morbidi alle Mandorle: Un Tripudio di Sapore con e senza Bimby

I biscotti morbidi alle mandorle rappresentano una vera delizia per il palato, un'esplosione di gusto che unisce la fragranza delle mandorle alla consistenza soffice e friabile. Perfetti per la colazione, la merenda o come coccola pomeridiana accompagnati da una tazza di tè o caffè, questi biscotti sono un classico intramontabile della tradizione dolciaria italiana, con particolare enfasi nelle regioni meridionali e in Sicilia, dove le mandorle sono un ingrediente principe. La loro versatilità li rende ideali per ogni occasione, dai brunch ai buffet, e la facilità di preparazione li rende un regalo "home-made" perfetto per amici e parenti.

Biscotti alle Mandorle: Ricetta Facilissima

Questa variante è particolarmente apprezzata per la sua semplicità e rapidità di esecuzione, mantenendo intatta la bontà e la fragranza tipiche dei biscotti alle mandorle. La ricetta che presentiamo permette di ottenere biscotti morbidi e friabili allo stesso tempo, perfetti per essere gustati durante le festività natalizie o in qualsiasi momento dell'anno.

Ingredienti

  • Farina 00
  • Farina di mandorle
  • Uovo
  • Burro a pezzi
  • Zucchero
  • Aroma (a scelta)
  • Zucchero a velo per decorare (opzionale)
  • Marmellata e lamelle di mandorle (opzionale, in sostituzione dello zucchero a velo)

Preparazione

  1. In una ciotola, mescolare la farina 00 e la farina di mandorle.
  2. Aggiungere l'uovo, il burro a pezzi, l'aroma e lo zucchero.
  3. Impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.
  4. Stendere l'impasto su un piano infarinato fino ad ottenere una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore.
  5. Ricavare i biscotti utilizzando delle formine apposite.
  6. Trasferire i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno.
  7. Cospargere con zucchero a velo (o decorare con un velo di marmellata e lamelle di mandorle).

Biscotti Morbidi alle Mandorle con il Bimby: Velocità e Semplicità

Per chi possiede il Bimby, la preparazione di questi biscotti diventa ancora più semplice e veloce, consentendo di sfornare una teglia piena in circa mezz'ora. Questa ricetta è perfetta per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa.

Ingredienti

  • Zucchero di canna
  • Mandorle
  • Uova
  • Lievito
  • Fialetta di aroma alle mandorle
  • Olio di semi di girasole

Preparazione

  1. Mettere le mandorle nel boccale: 10 secondi, velocità 9. Versare le mandorle tritate in una ciotola e mettere da parte.
  2. Mettere nel boccale (anche sporco) l'olio e lo zucchero: 2 minuti, velocità 4.
  3. Aggiungere l'uovo e l'aroma: 30 secondi, velocità 4.
  4. Aggiungere le mandorle tritate messe da parte e il lievito: 1 minuto, velocità 4.
  5. Prelevare l’impasto dal boccale, lavorarlo velocemente su una spianatoia e creare un panetto morbido ma compatto.
  6. Riprendere l’impasto alle mandorle e stenderlo su una spianatoia leggermente infarinata oppure tra due fogli di carta da forno.
  7. Ricavare i biscotti con le formine apposite e trasferirli su una teglia rivestita da carta da forno. Cospargere con zucchero a velo.

Pizzicotti alle Mandorle: Un'Alternativa Golosa

I pizzicotti alle mandorle rappresentano un'altra deliziosa variante dei biscotti alle mandorle, caratterizzati da una forma particolare e da un sapore intenso. Questa ricetta è ideale per chi cerca un dolce semplice da preparare e perfetto per utilizzare gli albumi avanzati.

Ingredienti

  • 250 g di mandorle pelate
  • 1 mandorla amara (o qualche goccia di aroma mandorla)
  • 200 g di zucchero
  • 50 g di zucchero a velo
  • Buccia grattugiata di un limone
  • 2 albumi

Preparazione Tradizionale (senza Bimby)

  1. In un frullatore o tritatutto, mettere 200 g di zucchero e la buccia grattugiata di un limone. Frullare per circa un minuto.
  2. Unire le mandorle pelate e la mandorla amara (o l'aroma) e tritare ancora per 1-2 minuti.
  3. Aggiungere gli albumi e mescolare.
  4. Mettere il composto in una ciotola e farlo riposare in frigorifero per una mezz'ora.
  5. Riprendere il composto e, con le mani bagnate, prelevare una piccola quantità di composto, lavorarlo leggermente con le mani, passarlo nello zucchero a velo, dargli una forma "pizzicata" e riporlo su una teglia coperta da carta forno.
  6. Infornare in forno già caldo a 180° per 10-12 minuti.
  7. Trascorso questo tempo, tirare fuori dal forno, far raffreddare e ripassare nello zucchero a velo.

Preparazione con il Bimby

  1. Nel boccale, mettere 200 g di zucchero e la buccia di un limone: 10 secondi, velocità 10. Riunire sul fondo con la spatola.
  2. Unire le mandorle pelate e la mandorla amara (o l'aroma) e frullare: 30 secondi, velocità 10. Riunire ancora sul fondo con la spatola.
  3. Aggiungere gli albumi: 20 secondi, velocità 4-5.
  4. Mettere il composto in una ciotola coperta da pellicola, mettere in frigo per una mezz'ora e poi procedere come da ricetta tradizionale.

Consigli Utili

  • Se non si hanno a disposizione le mandorle già pelate, è possibile spellarle velocemente in casa: mettere le mandorle in una ciotola di vetro, riempirla di acqua e cuocere nel microonde per 5 minuti alla massima potenza. Fare poi riposare per 1-2 minuti la ciotola nel microonde con lo sportello chiuso.

Biscotti di Pasta di Mandorla Colorati: Un Tocco di Allegria

Per chi desidera un tocco di originalità, i biscotti di pasta di mandorla colorati rappresentano una scelta ideale. Questa variante, tipica della tradizione dolciaria siciliana, è resa ancora più golosa dalla presenza delle ciliegie candite sulla sommità.

Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali

Ingredienti

  • Zucchero
  • Mandorle
  • Albumi
  • Aroma (a scelta)
  • Ciliegie candite

Preparazione (con il Bimby)

  1. Mettere nel boccale lo zucchero e le mandorle: 30 secondi, velocità 10.
  2. Raccogliere sul fondo: 20 secondi, velocità 10.
  3. Aggiungere gli albumi e l'aroma: 30 secondi, velocità 4.
  4. Formare i biscotti, decorare con le ciliegie candite e cuocere in forno.

Consistenza e conservazione

Una delle caratteristiche principali di questi biscotti è la loro consistenza morbida e friabile, che si sposa perfettamente con i mesi autunnali e invernali, quando si desidera qualcosa di confortante e genuino. Grazie all'assenza di burro in alcune varianti, è possibile gustarli senza sentirsi appesantiti.

Per conservare al meglio i biscotti alle mandorle, è consigliabile riporli in un contenitore ermetico, in modo da preservarne la fragranza e la morbidezza per diversi giorni.

Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile

Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti

tags: #biscotti #morbidi #alle #mandorle #bimby #ricetta