Un dolce goloso, perfetto per quando il tempo stringe? Le meringhe con mandorle e cioccolato sono la risposta. Questa ricetta, semplice e veloce, combina la croccantezza delle meringhe con la ricchezza delle mandorle e la dolcezza del cioccolato, creando un'esplosione di sapori irresistibile. Ideale per ospiti improvvisi o per una coccola personale, questo dessert senza cottura è un vero asso nella manica.
Ingredienti e Preparazione: Un Mix di Semplicità e Gusto
Questa ricetta nasce dall'esigenza di creare qualcosa di speciale con ingredienti semplici, disponibili in dispensa. La base è costituita da meringhe già pronte, arricchite da farina di mandorle e cioccolato bianco. Con un tocco di creatività, si trasformano in un dessert raffinato e delizioso.
Ingredienti
- Meringhe già pronte
- Farina di mandorle
- Cioccolato bianco
Preparazione
- Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde.
- Far raffreddare leggermente il cioccolato fuso e incorporare la farina di mandorle.
- Tuffare le meringhe nel composto di cioccolato e mandorle, assicurandosi di ricoprirle uniformemente.
- Lasciar solidificare il cioccolato prima di servire.
Meringhe alle Mandorle: La Ricetta Classica Rivisitata
Le meringhe alle mandorle rappresentano una variante golosa della classica meringa, arricchita dal sapore e dalla consistenza delle mandorle tritate. Questa ricetta è perfetta per utilizzare gli albumi avanzati e creare un dolce leggero e sfizioso.
Ingredienti
- 70 g di albumi
- 120 g di zucchero
- 50 g di mandorle tritate
- 5 gocce di succo di limone
- 1 pizzico di cremor tartaro (facoltativo)
Preparazione
- Tostare le mandorle in padella o in forno, quindi tritarle finemente.
- Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e il succo di limone.
- Quando gli albumi iniziano a gonfiarsi, aggiungere gradualmente lo zucchero, un cucchiaio alla volta, continuando a montare per circa 15 minuti, fino ad ottenere un composto sodo e lucido.
- Incorporare delicatamente le mandorle tritate al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi.
- Distribuire il composto su una teglia rivestita di carta forno, formando piccole meringhe con un cucchiaio o una sac à poche.
- Cuocere in forno preriscaldato a bassa temperatura (circa 90-100°C) per circa 2 ore, o fino a quando le meringhe saranno asciutte e croccanti. In alternativa, si può sfruttare il calore residuo del forno dopo aver preparato altri dolci, lasciando le meringhe ad asciugare per diverse ore.
Pavlova al Cioccolato con Meringhe: Un Trionfo di Sapori e Texture
La pavlova è un dolce australiano elegante e scenografico, perfetto per occasioni speciali. Questa versione al cioccolato, con meringhe croccanti, panna montata e salsa al cioccolato, è un vero trionfo di sapori e texture.
Ingredienti
- Per la meringa:
- 2 albumi (circa 70g)
- 110g di zucchero semolato fine
- 1 1/2 cucchiaino di amido di mais
- 1/2 cucchiaino di aceto bianco
- Per la farcitura:
- 100-150g di panna fresca liquida
- Per la salsa al cioccolato:
- 50g di cioccolato fondente
- 5g di latte
- 2 cucchiai di panna
- 15g di zucchero
- 1 cucchiaino raso di amido di mais (Maizena)
- Per decorare:
- Mandorle con la pellicina
- Scaglie di cocco
Preparazione
- Preparare la meringa: Preriscaldare il forno a 120°C. Montare gli albumi a neve e aggiungere gradualmente lo zucchero, continuando a montare fino ad ottenere un composto liscio e lucido. Incorporare l'amido di mais e l'aceto, mescolando delicatamente.
- Disegnare due cerchi di circa 10 cm di diametro su un foglio di carta forno, capovolgere il foglio e adagiarlo su una teglia. Distribuire il composto di meringa all'interno dei cerchi, formando due dischi.
- Infornare per circa 1 ora e mezza, o fino a quando le meringhe saranno asciutte e croccanti. Sfornare e lasciar raffreddare completamente.
- Preparare la salsa al cioccolato: Portare a bollore il latte, la panna, lo zucchero e il burro. Aggiungere il cioccolato a pezzetti e farlo sciogliere. Incorporare l'amido di mais setacciato e far restringere leggermente la salsa. Togliere dal fuoco e far raffreddare.
- Assemblare la pavlova: Montare la panna. Decorare un disco di meringa con la panna montata, lasciandone un po' da parte. Colare un po' di salsa al cioccolato sulla panna, quindi coprire con il secondo disco di meringa. Decorare con la panna restante, le mandorle e le scaglie di cocco.
Consigli e Varianti per un Risultato Perfetto
- Per un sapore più intenso, è possibile utilizzare mandorle tostate e tritate grossolanamente.
- Per una versione più golosa, si può aggiungere una ganache al cioccolato o una crema al mascarpone alla farcitura.
- Le meringhe si conservano a lungo in un contenitore ermetico, al riparo dall'umidità.
- Per evitare che le meringhe si attacchino alla carta forno, è consigliabile utilizzare carta forno di buona qualità o siliconata.
- Se si utilizza un forno ventilato, è possibile abbassare leggermente la temperatura di cottura.
La Magia delle Meringhe: Un Dolce Versatile e Amato
Le meringhe, con la loro leggerezza e dolcezza, sono un dolce amato da grandi e piccini. La loro versatilità le rende perfette per essere gustate da sole, utilizzate come base per dolci più elaborati o come decorazione per torte e dessert. Che si tratti di una semplice meringa alle mandorle o di una scenografica pavlova al cioccolato, questo dolce è sempre una garanzia di successo.
Leggi anche: Scopri le Meringhe Vegane
La Ricetta della Zia Teresa: Un Tesoro di Famiglia
Ogni famiglia ha le sue ricette segrete, tramandate di generazione in generazione. La ricetta delle meringhe della zia Teresa è uno di questi tesori, un simbolo di amore e tradizione. Anche se online si trovano numerose varianti di meringhe con mandorle, ognuna con dosaggi e ingredienti leggermente diversi, la ricetta della zia Teresa rimane unica e speciale, un ricordo indelebile di sapori autentici e genuini.
Leggi anche: Meringhe Perfette
Leggi anche: Meringhe con 3 Albumi