Molti paesi vantano spiagge tra le più belle e strane del mondo, ma poche sono uniche come Popcorn Beach a Fuerteventura. Quest'isola, la seconda più grande delle Canarie dopo Tenerife, offre un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e per chi cerca qualcosa di insolito. La spiaggia, nota anche come Playa del Bajo de la Burra, deve il suo nome all'aspetto particolare della sua superficie: sembra ricoperta da una distesa di popcorn.
Cosa sono i "popcorn"?
A prima vista, si potrebbe pensare che la spiaggia sia cosparsa di popcorn veri e propri. In realtà, quelli che sembrano popcorn sono rodoliti, ovvero fossili di alghe marine bianche. Nel corso del tempo, queste alghe hanno perso il loro colore rosso originale a causa dell'erosione marina, assumendo una tonalità bianca e una forma che ricorda i popcorn. L'erosione marina dei coralli è il fenomeno che ha dato origine a questo paesaggio unico, mescolando frammenti di corallo bianco con rocce vulcaniche e sabbia nera.
Dove si trova Popcorn Beach?
Popcorn Beach si trova vicino a Corralejo, una vivace cittadina costiera situata nella parte settentrionale di Fuerteventura. Corralejo è una meta turistica popolare che offre diverse attrazioni, tra cui il Parco Naturale di Corralejo, famoso per le sue dune di sabbia che si estendono fino al mare. La spiaggia di Punta Elena si trova a sud della città di Corralejo.
Come raggiungere Popcorn Beach
Ci sono diversi modi per raggiungere Popcorn Beach:
- A piedi: Da Corralejo, è possibile seguire un sentiero panoramico lungo la costa che conduce alla spiaggia in circa un'ora di cammino.
- In auto: È possibile raggiungere la spiaggia in auto percorrendo la strada asfaltata che attraversa la pittoresca cittadina costiera di Majanicho.
- Da altre parti dell'isola: La distanza tra il porto di Morro Jable e Popcorn Beach è di circa 120 km, mentre da Puerto del Rosario, il capoluogo di Fuerteventura, situato a 41 km dalla spiaggia, il tragitto in auto richiede circa 40 minuti.
Una volta arrivati, troverete un accogliente baretto dove potrete acquistare bevande e snack per godervi al meglio la vostra giornata sulla spiaggia.
Leggi anche: "Campi di Popcorn": Uno sguardo ravvicinato
Cosa fare a Popcorn Beach e dintorni
Oltre a rilassarsi e scattare foto uniche, ci sono diverse attività che si possono fare a Popcorn Beach e nei dintorni:
- Esplorare Corralejo: Visitate il centro storico di Corralejo, passeggiate lungo il porto e godetevi l'atmosfera vivace della città.
- Visitare il Parco Naturale di Corralejo: Esplorate le dune di sabbia e godetevi la vista mozzafiato sull'oceano.
- Praticare sport acquatici: Grazie al clima mite e ai venti favorevoli, Fuerteventura è un paradiso per gli sport acquatici come il surf, il windsurf e il kitesurf.
- Esplorare l'isola: Noleggiate un'auto e scoprite le altre meraviglie di Fuerteventura, come Betancuria, l'antica capitale dell'isola, El Cotillo, famoso per i suoi tramonti, e Morro Jable, situato nella parte meridionale dell'isola.
Consigli utili per la visita
- Indossate scarpe comode: La spiaggia è ricoperta di ciottoli e frammenti di corallo, quindi è importante indossare scarpe adatte per camminare.
- Portate con voi acqua e crema solare: Il sole delle Canarie può essere molto forte, quindi è importante proteggersi adeguatamente.
- Non raccogliete i "popcorn": È vietato portare via i frammenti di corallo dalla spiaggia per preservarne l'aspetto naturale.
- Visitate la spiaggia durante la primavera o l'autunno: Anche se Fuerteventura vanta un clima piacevole tutto l'anno, la primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare l'isola, in quanto le temperature sono più miti e il clima è più piacevole.
La popolarità sui social media e la conservazione ambientale
La Spiaggia dei Popcorn è diventata una vera e propria star sui social media. Le sue immagini uniche e affascinanti hanno fatto il giro del web, attirando sempre più turisti da tutto il mondo. Tuttavia, questa crescente popolarità ha sollevato preoccupazioni ambientali. È fondamentale preservare lo stato naturale di questa meraviglia e proteggere l'ecosistema fragile che la caratterizza. Le autorità locali e i gruppi di conservazione sono impegnati a mantenere un equilibrio delicato tra il turismo e la protezione dell'ambiente, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile.
Fuerteventura: un'isola da scoprire
Fuerteventura è un'isola ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Oltre a Popcorn Beach, ci sono molte altre attrazioni da scoprire, come:
- Betancuria: Fondata all'inizio del XV secolo, Betancuria è stata la prima capitale delle Canarie. Oggi, è un affascinante villaggio con stradine acciottolate, case tradizionali e una splendida chiesa.
- Corralejo: Questa vivace cittadina costiera è famosa per le sue spiagge, il suo porto turistico e il Parco Naturale di Corralejo.
- El Cotillo: Situato sulla costa occidentale dell'isola, El Cotillo è un pittoresco villaggio di pescatori famoso per i suoi tramonti mozzafiato e le sue spiagge tranquille.
- Morro Jable: Questa località turistica si trova nella parte meridionale di Fuerteventura ed è famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia bianca, ideale per il windsurf e il kitesurf.
- Isla de Lobos: Questa piccola isola situata al largo di Corralejo è un'oasi di tranquillità con spiagge incontaminate e acque cristalline.
Come è nata Fuerteventura
Fuerteventura è la più antica delle Isole Canarie, situata a circa 100 km dalle coste marocchine. La sua formazione risale a circa 23 milioni di anni fa, quando l'attività vulcanica ha dato origine all'isola. Nel corso del tempo, l'erosione causata dal vento e dall'acqua ha modellato il paesaggio vulcanico, creando una distesa arida e apparentemente inospitale, ma ricca di fascino.
Le placche tettoniche che compongono la crosta terrestre si muovono continuamente, modificando la posizione dei punti caldi che perforano la superficie terrestre e causano l'accumulo di lava. Questo è ciò che è accaduto alle Canarie: la placca africana si è spostata verso nord-est, e gradualmente il punto caldo ha dato vita alle diverse isole dell'arcipelago. Le isole più occidentali, come Tenerife, sono più giovani e presentano forme e rilievi più aspri rispetto a quelle orientali, come Fuerteventura.
Leggi anche: Novità Lindt Pasqua
L'erosione a Fuerteventura
A Fuerteventura, l'erosione causata dal vento e dall'acqua ha avuto un ruolo fondamentale nella modellazione del paesaggio. Il vento, in particolare, soffia costantemente dal Sahara, trasportando sabbia che contribuisce a levigare le rocce e a creare le dune caratteristiche dell'isola. Le piogge, invece, sono rare, con una media di meno di 200 mm all'anno. Tuttavia, in passato, le piogge erano più abbondanti, come testimoniano i canaloni (tracce di antichi fiumi) e i resti di terrazzamenti agricoli sui versanti di molti rilievi.
Un esempio tipico di erosione marina è rappresentato dalle grotte di Ajuy, scavate dal mare e utilizzate in antichità come approdo. Le grotte si trovano accanto al villaggio di Ajuy, famoso per la sua spiaggia di sabbia nera (vulcanica) e per alcune delle formazioni geologiche più antiche dell'isola, costituite da antichi sedimenti marini ricchi di fossili.
La mancanza d'acqua e di aree verdi
A Fuerteventura, le aree verdi sono limitate e si trovano principalmente dove la falda acquifera affiora in superficie o in prossimità di pozzi artificiali. In passato, venivano utilizzati mulini a vento e altri macchinari per estrarre l'acqua dal sottosuolo. Tuttavia, a causa della scarsità di acqua di falda, l'isola ricorre ampiamente a impianti di desalinizzazione per ottenere acqua potabile.
Nonostante la scarsità di acqua, a Fuerteventura sono diffusi diversi tipi di arbusti, che costituiscono una fonte di cibo importante per le capre, l'animale più allevato sull'isola. Il formaggio caprino prodotto con il loro latte, chiamato majorero, è rinomato ed è stato il primo formaggio caprino in Spagna a ottenere la denominazione di origine geografica protetta.
Il turismo a Fuerteventura
Oggi, la principale fonte di reddito di Fuerteventura è il turismo. L'isola attrae visitatori da tutto il mondo, in particolare tedeschi, inglesi e italiani. Molti pensionati italiani scelgono di trasferirsi a Fuerteventura grazie al costo della vita più basso e alla tassazione più favorevole.
Leggi anche: Recensione: Popcorn Caramellati Lidl
I centri abitati più importanti di Fuerteventura sono Puerto del Rosario, il capoluogo dell'isola, e le località turistiche di Corralejo, nel nord, e Morro Jable, nel sud.