Confettura di Mele Artigianale: Un Viaggio di Gusto dalla Tradizione all'Innovazione

La confettura di mele rappresenta un classico intramontabile nel panorama delle conserve di frutta. In questo articolo, esploreremo come la tradizione può incontrare l'innovazione, creando una confettura di mele arricchita con pezzi di frutta, capace di trasformare ogni preparazione in un'esperienza gustativa memorabile. Vi guideremo attraverso la preparazione di questa confettura unica e di una deliziosa crostata che ne esalta il sapore, fornendo ricette dettagliate e consigli utili.

Confettura di Mele con Pezzettoni: Un'Esplosione di Sapore

Questa confettura si distingue per la presenza di autentici pezzi di frutta, che conferiscono una consistenza e un sapore unici. Ideale per chi ama sentire la consistenza della frutta nella confettura, questa preparazione valorizza appieno le mele, un frutto spesso sottovalutato.

La Scelta delle Mele

Per questa confettura, si consiglia l'utilizzo di mele biologiche "da orto", che esaltano il sapore naturale del frutto. Le mele, indipendentemente dalla varietà, sono ricche di vitamine (in particolare la vitamina C) e sali minerali come potassio e magnesio. Sono inoltre una fonte preziosa di antiossidanti, che favoriscono la rigenerazione cellulare e contrastano i radicali liberi.

Ingredienti per la Confettura di Mele con Pezzettoni

  • 1,5 kg di mele (peso al netto degli scarti)
  • 500 g di zucchero semolato
  • Succo di 1 limone
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Acqua q.b.

Preparazione della Confettura di Mele con Pezzettoni

  1. Igienizzazione: Iniziate igienizzando accuratamente vasetti e tappi, sterilizzandoli in acqua bollente per garantire la conservazione ottimale della confettura.
  2. Preparazione delle Mele: Lavate, sbucciate e tagliate le mele a pezzetti non troppo piccoli, per mantenere la consistenza desiderata.
  3. Cottura: In una pentola capiente, unite le mele, lo zucchero semolato, il succo e la scorza di limone, e la cannella in polvere. Aggiungete un po’ d’acqua per evitare che le mele si attacchino al fondo.
  4. Addensamento: Cuocete a fuoco medio, mescolando regolarmente, per circa 45-60 minuti, o finché le mele diventano morbide e la confettura si addensa.
  5. Raffreddamento e Conservazione: Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente prima di invasare.

Quale Zucchero Usare?

Per questa confettura, si consiglia l'uso di zucchero semolato bianco, che favorisce un'amalgama più completa e un sapore neutro che non altera il gusto delle mele. Contrariamente a quanto si pensa, lo zucchero bianco e quello bruno hanno valori nutrizionali simili.

L'Importanza della Cannella

La cannella, spezia dolce e aromatica, si abbina perfettamente alle mele, arricchendo la confettura con un profumo invitante e proprietà benefiche. Oltre a vitamine e sali minerali, la cannella possiede proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antiossidanti.

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Crostata con Confettura di Mele: Un Classico Rivisitato

La crostata con confettura di mele è un dolce intramontabile della tradizione italiana. La ricetta che vi proponiamo si distingue per l'utilizzo di farine alternative che conferiscono un sapore unico e rustico.

Ingredienti per la Crostata

  • Per la frolla:
    • 115 g di farina di sorgo
    • 100 g di farina di mais bianco
    • 130 g di semi di girasole ridotti in purea
    • 90 g di zucchero semolato
    • 80 g di albume
    • 70 g di tuorlo
    • 3 g di lievito in polvere
    • Burro q.b. per la teglia
    • Farina di mais bianco q.b. per la teglia
  • Per il ripieno:
    • 250 g di confettura di mele

Preparazione della Crostata

  1. Preparazione della Frolla:
    • Preriscaldate il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).
    • In una ciotola, mescolate le farine di sorgo e mais. Aggiungete la purea di semi di girasole e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
    • In un’altra ciotola, sbattete l’albume e i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
    • Aggiungete il composto di uova al composto di farina e semi di girasole e mescolate bene.
    • Aggiungete il lievito in polvere e mescolate finché l’impasto diventa omogeneo.
  2. Assemblaggio e Cottura:
    • Imburrate e infarinate con farina di mais bianco una teglia da 24 cm.
    • Stendete 2/3 dell’impasto sulla teglia, coprendo bene il fondo.
    • Spalmate uniformemente la confettura di mele sulla base.
    • Con il rimanente impasto, create una griglia o un motivo decorativo sulla confettura.
    • Cuocete in forno preriscaldato per circa 30-35 minuti, o fino a doratura.
  3. Raffreddamento e Servizio:
    • Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare a fette. Servite a temperatura ambiente, accompagnata da tè o caffè.

Le Farine Alternative: Sorgo e Mais Bianco

  • Farina di Sorgo: Ricca di nutrienti, priva di glutine e con basso indice glicemico, la farina di sorgo è un'ottima alternativa alla farina bianca, adatta a celiaci e diabetici.
  • Farina di Mais Bianco: Conferisce un sapore rustico e delicato, ed è ricca di vitamina D e calcio.

Semi di Girasole: Un Tocco Nutriente

I semi di girasole, ricchi di vitamine, sali minerali (come magnesio e vitamina D) e acidi grassi benefici, arricchiscono l'impasto con un valore nutrizionale aggiunto.

Consigli e Abbinamenti

  • Varietà di Mele: Sperimentate con diverse varietà di mele per trovare il vostro sapore preferito. Le mele renette, golden delicious, e granny smith sono ottime scelte.
  • Abbinamenti: La confettura di mele si sposa bene con formaggi stagionati, pane tostato, yogurt e gelati. La crostata è perfetta per la colazione, la merenda o come dessert.
  • Conservazione: Conservate la confettura in vasetti sterilizzati, al riparo dalla luce e dal calore. La crostata si conserva a temperatura ambiente per alcuni giorni.

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Leggi anche: Come fare un dolce con le mele

tags: #mele #adatte #marmellata #ricetta