Marmellata al Microonde: Ricetta Facile e Veloce per Consumare la Frutta

La marmellata fatta in casa è un modo delizioso per utilizzare la frutta in eccesso ed evitare sprechi. Preparare la marmellata nel forno a microonde è un metodo rapido e semplice per ottenere piccole dosi di marmellata, perfette per consumare la frutta che altrimenti andrebbe a male. Soprattutto in estate, quando la frutta abbonda, questo metodo permette di trasformare la frutta in eccesso in deliziose crostate e altre preparazioni.

Vantaggi della Marmellata al Microonde

  • Velocità: La preparazione è molto più rapida rispetto ai metodi tradizionali.
  • Piccole quantità: Ideale per utilizzare piccole quantità di frutta matura.
  • Facilità: Il procedimento è semplice e alla portata di tutti.
  • Versatilità: Si possono utilizzare diverse varietà di frutta, anche combinandole tra loro.

Come Preparare la Marmellata al Microonde: Guida Passo Passo

Ingredienti e Preparazione Preliminare

Per preparare la marmellata al microonde, è fondamentale utilizzare frutta fresca e di alta qualità. La frutta può essere di diversi tipi, come albicocche, ciliegie, pesche, prugne, fragole o anche combinazioni di frutta come mela/arancia o pesche/albicocche. L'importante è che i gusti non siano troppo contrastanti.

  1. Sterilizzazione dei vasetti: Prima di iniziare, è essenziale sterilizzare i vasetti di vetro e i relativi tappi. Lavare accuratamente i vasetti e i tappi sotto l'acqua corrente. Foderare il fondo di una pentola capiente con un canovaccio pulito e disporre all'interno i vasetti e i tappi, distanziandoli con un altro canovaccio. Riempire la pentola e i vasetti con acqua fredda, assicurandosi che l'acqua li copra quasi completamente. Portare a ebollizione a fuoco medio e lasciar bollire per 30 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare completamente. Estrarre i vasetti e i tappi e lasciarli asciugare capovolti su un canovaccio pulito.
  2. Preparazione della frutta: Lavare accuratamente la frutta scelta, sbucciarla se necessario e tagliarla a pezzetti. Rimuovere eventuali noccioli o semi.
  3. Miscelazione degli ingredienti: Trasferire la frutta tagliata in una ciotola adatta al microonde. Aggiungere lo zucchero (la quantità varia a seconda del tipo di frutta e del grado di dolcezza desiderato, generalmente si utilizza metà del peso della frutta) e qualche goccia o un cucchiaino di succo di limone (circa un cucchiaino per 300 g di frutta) per ravvivare il colore ed esaltare il sapore. Mescolare bene.

Cottura al Microonde

  1. Prima cottura: Coprire la ciotola con un coperchio adatto al microonde o con pellicola trasparente (assicurandosi di praticare dei fori per far fuoriuscire il vapore). Cuocere nel microonde a 750-800 W per 10 minuti.
  2. Mescolamento: Estrarre la ciotola dal microonde (attenzione al vapore bollente) e mescolare energicamente il composto.
  3. Seconda cottura: Coprire nuovamente e cuocere per altri 10-15 minuti. Controllare la consistenza.
  4. Frullatura (opzionale): Se si desidera una marmellata liscia, frullare il composto con un mixer a immersione direttamente nella ciotola.
  5. Cottura finale: Cuocere per altri 2-5 minuti, a seconda della consistenza desiderata. La marmellata è pronta quando non resta attaccata al cucchiaio e appare liscia e morbida. Un metodo per verificare la consistenza è il "test del piatto": versare un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo e inclinarlo. Se la marmellata scorre lentamente e si addensa rapidamente, è pronta.

Invasettamento e Conservazione

  1. Invasettamento: Versare immediatamente la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Fare attenzione a non sporcare il bordo del vasetto.
  2. Chiusura: Chiudere ermeticamente i vasetti con i tappi sterilizzati.
  3. Creazione del sottovuoto (opzionale): Per una conservazione più lunga, capovolgere i vasetti appena riempiti e lasciarli raffreddare completamente in questa posizione. Questo creerà il sottovuoto.
  4. Conservazione: Conservare i vasetti in un luogo fresco e buio. Una volta aperti, conservare in frigorifero.

Consigli Utili

  • Potenza del microonde: La potenza dei microonde può variare, quindi è importante monitorare attentamente la cottura e regolarla di conseguenza.
  • Consistenza: La consistenza della marmellata può variare a seconda del tipo di frutta e della quantità di zucchero utilizzata. Se la marmellata risulta troppo liquida, prolungare la cottura di qualche minuto.
  • Varietà di frutta: Sperimentare con diverse combinazioni di frutta per creare marmellate uniche e personalizzate.
  • Succo di limone: Aggiungere succo di limone non solo per esaltare il sapore, ma anche per aiutare la gelificazione della marmellata.
  • Zucchero: La quantità di zucchero può essere regolata in base ai propri gusti e alla dolcezza della frutta. Utilizzare zucchero specifico per confetture può migliorare la consistenza finale.
  • Marmellata liquida: Se la marmellata risulta troppo liquida, si può togliere parte del liquido per farne dello sciroppo.

Idee per Utilizzare la Marmellata Fatta in Casa

  • Colazione: Spalmare su pane tostato, fette biscottate o croissant.
  • Dessert: Utilizzare per farcire crostate, torte, biscotti o per accompagnare yogurt e gelati.
  • Accompagnamento: Servire con formaggi stagionati o carni arrosto per un contrasto di sapori.
  • Regalo: Confezionare in vasetti decorativi e regalare ad amici e parenti.

Marmellata di Fragole al Microonde: Una Ricetta Semplice

Quando arriva la fine di maggio e iniziano a trovarsi le fragole italiane, è il momento ideale per preparare una deliziosa marmellata di fragole al microonde.

Ingredienti:

  • 500 g di fragole fresche
  • 250-300 g di zucchero
  • Succo di mezzo limone

Preparazione:

  1. Lavare e tagliare le fragole a pezzetti.
  2. Mettere le fragole in una ciotola adatta al microonde, aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Mescolare bene.
  3. Cuocere nel microonde a 750 W per 10 minuti.
  4. Mescolare e cuocere per altri 10 minuti.
  5. Frullare con un mixer a immersione per ottenere una consistenza più liscia (opzionale).
  6. Cuocere per altri 2 minuti.
  7. Versare la marmellata calda nei vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente.
  8. Capovolgere i vasetti per creare il sottovuoto (opzionale).
  9. Lasciare raffreddare completamente prima di conservare.

Marmellata di Ciliegie al Microonde: Un'Alternativa Golosa

Un'altra opzione deliziosa è la marmellata di ciliegie al microonde, perfetta per utilizzare le ciliegie di stagione.

Ingredienti:

  • 700 g di ciliegie
  • 400 g di zucchero
  • Qualche goccia di limone

Preparazione:

  1. Lavare e tagliare le ciliegie a pezzetti, avendo cura di eliminare il nocciolo interno.
  2. Trasferire la frutta in una ciotola di vetro, aggiungere lo zucchero e le gocce di limone e mescolare.
  3. Cuocere per 10 minuti in microonde alla massima potenza.
  4. Frullare il composto con un mixer a immersione per una consistenza più vellutata.
  5. Continuare la cottura per altri 10 minuti.
  6. Lasciare raffreddare la marmellata e trasferirla nei vasetti sterilizzati.

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #nel #microonde #ricetta