Marmellata di More Liscia: la Ricetta Tradizionale per un Sapore Autentico

La marmellata di more, o confettura di more, è una conserva deliziosa e facile da preparare in casa, un modo perfetto per preservare il gusto intenso di questo frutto di bosco tipico della fine dell'estate. Genuina, corposa, ricca di sapore e con la giusta dolcezza, questa marmellata è ideale da spalmare sul pane, per farcire crostate o da abbinare a formaggi.

Introduzione

La marmellata di more è una delle conserve più amate della tradizione italiana. Questa guida completa ti accompagnerà nella preparazione casalinga di questa delizia, trasformando le more in un'irresistibile confettura dal sapore autentico e dalla consistenza perfetta. Dimentica le etichette dei supermercati e le conserve troppo dolci: con questa ricetta riscoprirai il vero gusto della marmellata fatta in casa.

Ingredienti e Preparazione: un Rituale Semplice e Naturale

La preparazione della marmellata di more è un rito semplice e naturale, alla portata di tutti. Questa ricetta non necessita di trucchi o addensanti artificiali come la pectina, garantendo una consistenza vellutata e densa grazie alle proprietà naturali delle more.

Ingredienti

  • 1 kg di more fresche (ben mature, lavate e asciugate)
  • 500 g di zucchero semolato (regolabile da 350 g per un sapore più aspro a 700 g per una conservazione più lunga)
  • 30 ml di succo di limone
  • ½ bicchiere di acqua (circa 100 ml)
  • Scorza di limone (opzionale, per un aroma più intenso)
  • Foglie di menta fresca, un pizzico di cannella o un goccio di rum (opzionali, per arricchire il sapore)

Preparazione Passo-Passo

  1. Pulizia e Macerazione: Sciacqua delicatamente le more sotto acqua fredda corrente, eliminando foglie, insetti o steli. Metti le more pulite in una pentola capiente insieme allo zucchero e al succo di limone. Mescola bene con un cucchiaio di legno e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 2-3 ore, idealmente per una notte intera. Questo processo permette alle more di rilasciare il succo e intensificare il sapore.

  2. Cottura: Aggiungi l'acqua e porta la pentola a ebollizione a fuoco medio. Raggiunto il bollore, abbassa la fiamma al minimo per evitare che la marmellata si attacchi. Cuoci lentamente, mescolando di tanto in tanto e rimuovendo la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola. La cottura può durare dai 50 ai 70 minuti, a seconda della consistenza desiderata.

    Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

  3. Prova di Consistenza: Per verificare la cottura, fai la "prova del piattino". Metti un piattino pulito in freezer per 10 minuti, poi versa un cucchiaino di marmellata calda. Inclina il piattino: se il composto scivola lentamente e si raggruma, la marmellata è pronta. Se scivola via velocemente, continua la cottura per altri 5-10 minuti.

  4. Passaggio al Passaverdure (Opzionale): Se preferisci una marmellata liscia e senza semi, passa il composto cotto al passaverdure o utilizza un colino a maglie fini per rimuovere i semi.

  5. Invasettamento: Versa la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati, lasciando circa un centimetro di spazio dal bordo. Chiudi bene i vasetti con i coperchi e capovolgili immediatamente fino a raffreddamento completo per creare il sottovuoto.

Consigli per una Marmellata Perfetta

  • Scegli le More Giuste: Utilizza more fresche, mature e preferibilmente di rovo selvatico, se disponibili. In alternativa, opta per more coltivate biologiche.
  • Cottura Lenta: La cottura lenta è fondamentale per un sapore profondo. Evita di alzare troppo la fiamma per permettere alle more di rilasciare tutti i loro aromi senza bruciarsi.
  • Rimozione della Schiuma: Rimuovi la schiuma che si forma durante la cottura per garantire una marmellata limpida e una migliore conservazione.
  • Prova del Piattino: Utilizza sempre la prova del piattino per verificare la consistenza ideale della marmellata.

Conservazione: il Segreto del Sottovuoto

Il sottovuoto è essenziale per una lunga conservazione. Assicurati che il centro del coperchio sia concavo e non emetta il classico "clic-clac" quando viene premuto.

  • Vasetto Sigillato: Conserva i vasetti con il sottovuoto intatto in una dispensa fresca e al riparo dalla luce per circa 12 mesi.
  • Vasetto Aperto: Una volta aperto, riponi il vasetto in frigorifero e consuma entro 2-3 settimane.

Varianti e Abbinamenti

  • Marmellata di More e Mele: Aggiungi una mela tagliata a pezzetti durante la cottura per una marmellata più densa e per ridurre la quantità di zucchero.
  • Marmellata di More e Menta: Aggiungi qualche fogliolina di menta fresca tritata a fine cottura per un tocco di freschezza.
  • Marmellata di More e Cioccolato: Sciogli del cioccolato fondente a bagnomaria e aggiungilo alla marmellata quasi a fine cottura per un sapore goloso.
  • Marmellata di More e Liquore: Aggiungi un goccio di liquore (rum, sambuca) a fine cottura per un aroma più intenso.

La marmellata di more è deliziosa spalmata su pane tostato, fette biscottate, ideale per farcire crostate, torte, biscotti, rotoli e muffin. Si abbina perfettamente a formaggi stagionati o ricotta, creando un contrasto di sapori irresistibile.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Marmellata di More senza Zucchero

Per chi preferisce una versione senza zucchero, è possibile sostituire lo zucchero con due mele mature o con stevia. In questo caso, taglia la mela a spicchi, rimuovi il torsolo (mantenendo la buccia) e tagliala a dadini. Versa le more e le mele frullate in una pentola insieme al succo di limone, porta a bollore e cuoci fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #more #liscia #ricetta