Marmellata di Mirto Senza Zucchero: Un Tesoro di Sardegna Fatto in Casa

La marmellata di mirto senza zucchero è una conserva deliziosa e salutare, che cattura l'essenza della macchia mediterranea in un barattolo. Perfetta per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o semplicemente desidera gustare il sapore autentico del mirto, questa confettura è un vero tesoro da scoprire.

Introduzione al Mirto e alle sue Proprietà

Il mirto (Myrtus communis) è una pianta aromatica tipica del bacino del Mediterraneo, particolarmente diffusa in Sardegna. Le sue bacche, di colore blu-violaceo intenso, maturano tra l'autunno e l'inverno e sono ricche di proprietà benefiche. Tradizionalmente utilizzate per la preparazione del liquore di mirto, le bacche si prestano anche alla realizzazione di confetture dal gusto unico e inconfondibile. La confettura di mirto è ricca di principi attivi dagli effetti balsamici e antinfiammatori, oltre ad aiutare la regolarità dell’apparato digerente. Il mirto contiene mirtolo, geraniolo, tannini e resine che, se consumate d’abitudine, agiscono in maniera positiva sul corpo umano. Questo frutto è spesso utilizzato in campo farmaceutico ed erboristico per la cura di disturbi circolatori e respiratori. Date le sue potenzialità astringenti, è un toccasana persino per chi soffre di emorroidi. Oltre alle proprietà officinali, questa prelibata confettura è ricca di vitamine e minerali, tra cui le vitamine A, B e C, l’acido citrico, il ferro e il magnesio.

Perché Preparare la Marmellata di Mirto Senza Zucchero?

La marmellata senza zucchero offre numerosi vantaggi:

  • Gusto Autentico: Permette di apprezzare appieno il sapore intenso e aromatico del mirto, senza essere sovrastato dalla dolcezza dello zucchero.
  • Salute e Benessere: È adatta a chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri, a persone con diabete o a chi semplicemente vuole ridurre l'apporto calorico.
  • Versatilità: Si abbina perfettamente a formaggi, carni, pane integrale, yogurt e dolci, offrendo un'alternativa sana e gustosa alle confetture tradizionali.
  • Conserva Genuina: Permette di utilizzare ingredienti freschi e di stagione, evitando conservanti e coloranti artificiali.

Ingredienti e Preparazione: La Ricetta Passo Passo

Ecco una ricetta semplice e collaudata per preparare la marmellata di mirto senza zucchero, ispirata alle tradizioni sarde e adattata alle esigenze moderne.

Ingredienti:

  • 1 kg di bacche di mirto mature
  • 1 mela cotogna (o 1 mela per ogni 500g di mirto)
  • Succo di 1 limone
  • ½ bicchiere d'acqua (ogni 500g di mirto)

Preparazione:

  1. Preparazione delle Bacche: Lavare accuratamente le bacche di mirto sotto acqua corrente fredda, eliminando foglie, rametti e impurità. Asciugarle delicatamente con un canovaccio pulito.
  2. Macerazione: Mettere le bacche in una zuppiera capiente, irrorarle con il succo di limone e mescolare bene. Lasciare macerare per almeno 12 ore, idealmente in frigorifero. Questo passaggio aiuta ad ammorbidire le bacche e a esaltarne il sapore.
  3. Cottura: Trasferire le bacche macerate in una pentola capiente, preferibilmente in acciaio inox o rame. Aggiungere la mela cotogna, sbucciata, privata del torsolo e tagliata a pezzetti. Versare l'acqua.
  4. Prima Cottura (con Bimby): Versare tutto nel boccale del Bimby, e cuocere per 20 minuti a 100° in modalità soft antiorario.
  5. Passaggio al Passaverdure: Versare nuovamente il composto nella zuppiera, posizionare un passa verdura sopra il boccale e passate le bacche, estrarrete solo il succo.
  6. Seconda Cottura (con Bimby): Aggiungere la mela tagliata a pezzetti, frullare a vel 3/4 per 30". Cuocere in modalità varoma per 30 minuti a velocità soft, con il bicchierino inclinato.
  7. Verifica della Consistenza: A fine cottura, verificare la densità della marmellata. Se risulta troppo liquida, prolungare la cottura per qualche minuto, sempre a velocità soft, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Ricordare che la marmellata tenderà ad addensarsi raffreddandosi.
  8. Sterilizzazione dei Barattoli: Mentre la marmellata cuoce, preparare i barattoli di vetro per la conservazione. Lavare accuratamente barattoli e coperchi con acqua calda e sapone, quindi sterilizzarli facendoli bollire in acqua per almeno 10 minuti. In alternativa, si possono sterilizzare in forno a 120°C per 20 minuti.
  9. Invasamento: Togliere i barattoli dall'acqua bollente e asciugarli con un panno pulito. Versare la marmellata ancora bollente nei barattoli, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Chiudere ermeticamente i coperchi.
  10. Pastorizzazione (Facoltativa): Per una maggiore sicurezza e durata, si può pastorizzare i barattoli pieni immergendoli in una pentola con acqua bollente per circa 20-30 minuti. Assicurarsi che i barattoli siano completamente coperti dall'acqua.
  11. Raffreddamento: Togliere i barattoli dall'acqua e lasciarli raffreddare completamente a temperatura ambiente. Durante il raffreddamento, si dovrebbe sentire un "click" che indica la formazione del sottovuoto.
  12. Conservazione: Conservare i barattoli di marmellata in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. La marmellata si conserva per diversi mesi, anche fino a un anno. Una volta aperto, il barattolo va conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni.

Consigli e Varianti per una Marmellata di Mirto Perfetta

  • Scelta delle Bacche: Utilizzare bacche di mirto mature e fresche, preferibilmente raccolte in zone incontaminate. Le bacche devono essere integre, sode e di colore uniforme.
  • Mela Cotogna: La mela cotogna è un ottimo addensante naturale, grazie al suo alto contenuto di pectina. In alternativa, si può utilizzare una mela golden o renetta.
  • Dolcificante Naturale (Facoltativo): Se si desidera una marmellata leggermente più dolce, si può aggiungere un dolcificante naturale come la stevia o l'eritritolo. In questo caso, aggiungere il dolcificante alla fine della cottura, assaggiando e regolando la quantità in base al proprio gusto.
  • Aromi e Spezie: Per arricchire il sapore della marmellata, si possono aggiungere aromi e spezie come scorza di limone grattugiata, cannella, chiodi di garofano o un pizzico di zenzero.
  • Consistenza: Per una marmellata più liscia e omogenea, si può frullare il composto con un frullatore a immersione dopo la cottura. In alternativa, si può passare la marmellata al passaverdure per eliminare i semini delle bacche.

Abbinamenti e Utilizzi in Cucina

La marmellata di mirto senza zucchero è un ingrediente versatile che si presta a molteplici utilizzi in cucina:

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

  • Colazione e Merenda: Spalmare su fette di pane integrale, fette biscottate o gallette di riso per una colazione o merenda sana e gustosa.
  • Yogurt e Formaggi: Aggiungere allo yogurt greco o ai formaggi freschi per un tocco di sapore in più. Si abbina particolarmente bene con formaggi stagionati come il pecorino sardo.
  • Dolci: Utilizzare per farcire crostate, torte, biscotti e croissant.
  • Accompagnamento a Carni: Servire con carni arrosto, selvaggina o formaggi stagionati per creare un contrasto di sapori interessante.
  • Crêpes: Farcire le crêpes, sia dolci che salate, per un piatto semplice e delizioso.
  • Ricette Creative: Sperimentare abbinamenti insoliti, come con il tonno rosso o con formaggi caprini.

Confettura di Mirto con la Mela Cotogna: Un Abbinamento Perfetto

La confettura di mirto con la mela cotogna è un'altra variante deliziosa di questa conserva tradizionale sarda. La mela cotogna, con il suo sapore acidulo e la sua consistenza particolare, si sposa alla perfezione con il gusto intenso e aromatico del mirto, creando un connubio di sapori unico e inconfondibile. Questa confettura è ideale per accompagnare formaggi stagionati, carni arrosto o semplicemente per essere gustata su una fetta di pane integrale.

Ricette con Marmellate o Confetture: Idee e Suggerimenti

Le marmellate e le confetture sono ingredienti versatili che possono essere utilizzati in molteplici ricette, sia dolci che salate. Ecco alcune idee e suggerimenti per sfruttare al meglio la marmellata di mirto senza zucchero:

  • Torta di Marmellata: Una torta semplice e gustosa, perfetta per la colazione o la merenda.
  • Biscotti Occhi di Bue: Deliziosi biscotti di pasta frolla farciti con marmellata.
  • Crêpes con Marmellata e Ricotta: Un classico intramontabile, perfetto per una colazione o un brunch domenicale.
  • Salsa Agrodolce: Utilizzare la marmellata di mirto come base per una salsa agrodolce da servire con carni grigliate o arrosto.
  • Marinatura per Carni: Aggiungere un cucchiaio di marmellata di mirto alla marinatura per carni per un tocco di sapore in più.
  • Ripieno per Ravioli: Utilizzare la marmellata di mirto come ripieno per ravioli fatti in casa, da servire con burro fuso e salvia.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #mirto #senza #zucchero #ricetta