La marmellata di kiwi rappresenta una variazione intrigante rispetto alle confetture più tradizionali come quelle di fragola, pesca o albicocca. Questa preparazione insolita si distingue per il suo sapore squisito e la sua versatilità in cucina.
Preparazione dei Kiwi
Il primo passo consiste nello sbucciare accuratamente i kiwi. Una volta sbucciati, i frutti vanno tagliati a pezzetti, avendo cura di rimuovere la parte bianca interna, che potrebbe risultare leggermente amara.
Cottura
Dopo aver preparato i kiwi, trasferiteli in una pentola. Aggiungete lo zucchero nella quantità desiderata, tenendo presente che la dolcezza del kiwi può variare. Lasciate macerare i kiwi nello zucchero per un periodo di tempo sufficiente, idealmente qualche ora, per permettere allo zucchero di estrarre i succhi dalla frutta. Trascorso questo tempo, mettete la pentola sul fuoco e portate a ebollizione, lasciando cuocere per circa 10 minuti.
Verifica della Consistenza
Per accertarsi che la marmellata abbia raggiunto la consistenza ideale, si può ricorrere alla "prova piattino". Questa consiste nel versare un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo. Inclinate il piatto: se la marmellata si rapprende rapidamente e non cola via subito, è pronta.
Invasamento e Conservazione
Versate la marmellata ancora calda nei vasetti caldi, precedentemente sterilizzati e perfettamente asciutti. Assicuratevi di lasciare un piccolo spazio vuoto nella parte superiore del vasetto. Chiudete ermeticamente i vasetti con coperchi nuovi e sterilizzati. Se desiderate conservare la marmellata più a lungo, potete pastorizzarla. Avvolgete i vasetti raffreddati in tovaglioli e immergeteli in una pentola capiente, coprendoli completamente con acqua fredda. Portate l'acqua a ebollizione e lasciate bollire per circa 20-30 minuti. Questo processo contribuirà a creare un sigillo ermetico e a prevenire la formazione di muffe.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Marmellate Alternative: Pomodori Verdi e Rossi
Similmente alla marmellata di kiwi, esistono altre varianti insolite come la marmellata di pomodori verdi e quella di pomodori rossi. Quest'ultima, in particolare, rappresenta una ricetta unica e originale che trasforma i pomodori in un dolce delizioso, perfetto per accompagnare formaggi, carni o semplicemente da spalmare sul pane.
Marmellata di Pomodori Rossi: Un'Alternativa Gourmet
Questa marmellata, dal sapore sorprendente, è facile da preparare e richiede pochi ingredienti semplici. Con il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, la marmellata di pomodori rossi è un'ottima conserva da tenere in dispensa.
Preparazione dei Pomodori
Lavate accuratamente i pomodorini e asciugateli. Incidete la base di ogni pomodoro con un taglio a croce, utilizzando un coltello affilato. Sbollentate i pomodori in acqua bollente per un breve periodo, quindi scolateli e immergeteli in acqua fredda. Questo faciliterà la rimozione della pelle.
Cottura e Frullatura
Dopo aver sbollentato e pelato i pomodori, frullateli con un frullatore a immersione fino ad ottenere una consistenza liscia. Trasferite il composto in una pentola, aggiungete zucchero (la quantità dipende dalla dolcezza dei pomodori e dal vostro gusto personale) e succo di limone (per bilanciare la dolcezza e favorire la conservazione). Cuocete a fuoco dolce, mescolando frequentemente, fino a quando la marmellata si sarà addensata.
Invasamento e Conservazione
Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudete con tappi nuovi sterilizzati e capovolgete i vasetti per creare il sottovuoto. Conservate i vasetti di marmellata in un luogo fresco e lontano dalla luce diretta del sole.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Marmellata Senza Zucchero: Un'Opzione Salutare
Per chi desidera ridurre l'apporto di zuccheri, esiste la possibilità di preparare una marmellata senza zucchero fatta in casa, utilizzando il Bimby o il metodo tradizionale. Questa versione light, ipocalorica e dietetica è adatta anche per diabetici o per chi segue un regime alimentare controllato.
Ingredienti e Preparazione
La marmellata senza zucchero è molto simile a una composta di frutta, densa e polposa. Invece dello zucchero tradizionale, si utilizzano dolcificanti naturali come la stevia (ad esempio, il Truvia). L'accoppiata degli zuccheri contenuti nella frutta stessa con la stevia rende questa marmellata molto simile a quella tradizionale, senza alterare il sapore della frutta.
Variazioni e Personalizzazioni
Con questa ricetta semplice e veloce, è possibile preparare marmellate senza zucchero con qualsiasi tipo di frutta di stagione: fragole, frutti di bosco, mele, pere, more, ciliegie, agrumi (arancia, limone) e persino zucca. Si possono anche aggiungere spezie come cannella, chiodi di garofano e zenzero per arricchire il sapore.
Ricetta Base con Bimby
- Sterilizzazione dei vasetti: Mettete i vasetti e i relativi coperchi in una pentola piena di acqua e portate a bollore. Sterilizzate per circa 20 minuti.
- Preparazione della frutta: Lavate e pulite la frutta, riducendola a pezzetti (per albicocche, mele, pere, prugne, ecc.) oppure inserendola intera (per mirtilli, more, lamponi, ciliegie).
- Cottura con Bimby: Mettete nel boccale la frutta a pezzi insieme al succo di limone appena spremuto, la stevia e una mela a pezzetti (la mela, ricca di pectina, aiuta a addensare la marmellata). Aggiungete eventuali spezie. Cuocete per 30 minuti a 100°C, velocità 1, tenendo il cestello al posto del misurino per evitare schizzi. Proseguite la cottura per 5 minuti a temperatura Varoma, velocità 1.
- Invasamento: Trascorso il tempo, prendete i vasetti sterilizzati e riempiteli completamente con la marmellata senza zucchero fatta in casa.
Ricetta Base Tradizionale
- Sterilizzazione dei vasetti: Come descritto sopra.
- Preparazione della frutta: Come descritto sopra.
- Cottura tradizionale: Mettete la frutta in una pentola insieme al succo di limone, la stevia e la mela a pezzetti. Aggiungete eventuali spezie. Cuocete a fuoco dolce, mescolando frequentemente, fino a quando la marmellata si sarà addensata.
Consigli e Varianti
- Stevia: La stevia è un dolcificante naturale senza aspartame e a zero calorie, adatto anche ai diabetici. Se non volete utilizzarla, potete ometterla, sfruttando solo gli zuccheri naturali della frutta.
- Consistenza: Se non amate i pezzi di frutta, potete utilizzare un frullatore a immersione per rendere la marmellata vellutata.
- Spezie: Le spezie più utilizzate sono cannella, chiodi di garofano in polvere e zenzero in polvere.
- Conservazione: La marmellata senza zucchero sottovuoto si conserva per circa 3 mesi in un luogo fresco e asciutto. Maneggiate i vasetti caldi con cura, utilizzando guanti da cucina per evitare scottature.
- Utilizzo: Potete utilizzare la marmellata senza zucchero fatta in casa per farcire crostate, torte o semplicemente spalmarla sul pane.
Leggi anche: Marmellata fatta in casa