La marmellata di fiori di rosmarino è una preparazione che unisce la dolcezza della frutta al profumo inconfondibile del rosmarino, creando un connubio di sapori unico e sorprendente. Questa confettura può essere realizzata con diversi tipi di frutta, come fragole, fichi o arance, e arricchita con l'aggiunta di altri aromi e spezie, per un risultato sempre diverso e originale.
Marmellata di Fragole e Rosmarino: Un Inno alla Primavera
La confettura di fragole e rosmarino è un omaggio alla primavera, quando le fragole raggiungono la loro massima dolcezza e il rosmarino è in fiore. Questa marmellata è perfetta per essere gustata su una fetta di pane tostato a colazione, ma anche per accompagnare formaggi stagionati o per farcire crostate e dolci.
Ingredienti:
- 1 kg di fragole mature
- 500 g di zucchero semolato
- 1 bustina di Fruttapec 2:1 (o pectina)
- 3 cucchiai di fiori di rosmarino freschi
- 2 rametti di rosmarino
Preparazione:
- Preparare lo zucchero aromatizzato: versare lo zucchero in un barattolo a chiusura ermetica, aggiungere i fiori e i rametti di rosmarino, chiudere e fare riposare per 48 ore. Trascorse le 48 ore, eliminare i rametti di rosmarino dallo zucchero, ma lasciare i fiori. Aggiungere il Fruttapec (o la pectina) e mescolare.
- Preparare le fragole: lavare le fragole, eliminare il picciolo e tagliarle a pezzetti.
- Cuocere la confettura: mettere le fragole in un tegame e aggiungere lo zucchero aromatizzato, mescolare bene. Mettere il tegame sul fuoco, portare a bollore e fare cuocere a fiamma alta per 3 minuti, mescolando continuamente.
- Invasare e pastorizzare: allontanare il tegame dal fuoco, mescolare ancora per un minuto per eliminare l'eventuale schiuma. Versare la confettura bollente in vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Chiudere ermeticamente e capovolgere i vasetti per 5 minuti, quindi girateli di nuovo e fateli raffreddare completamente. Questo processo crea il sottovuoto e aiuta a conservare la marmellata più a lungo.
- Etichettare e conservare: etichettare i vasetti con la data di preparazione e conservare in dispensa, in un luogo fresco e asciutto.
Confettura di Fichi al Profumo di Rosmarino: Un Abbinamento Sofisticato
La confettura di fichi al rosmarino è un'altra deliziosa variante di questa preparazione. Il sapore dolce e intenso dei fichi si sposa alla perfezione con le note aromatiche del rosmarino, creando un abbinamento sofisticato e originale. Questa confettura è ideale per accompagnare formaggi stagionati e saporiti, come il pecorino o il parmigiano, o per farcire crostate e tortine.
Ingredienti:
- 1 kg di fichi maturi
- 300 g di zucchero semolato
- Succo di mezzo limone
- Un rametto di rosmarino fresco
- 300 g di zucchero semolato
- Una bustina di pectina 3:1
Preparazione:
- Pulire e tritare i fichi: pulire accuratamente i fichi e tritarli grossolanamente.
- Cuocere la confettura: mettere i fichi tritati in una pentola capiente, aggiungere lo zucchero, il succo di limone e il rametto di rosmarino. Portare a ebollizione e fare cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando spesso per evitare che la confettura si attacchi al fondo della pentola. Se si utilizza la pectina, unirla allo zucchero e aggiungere il tutto ai fichi, portando a ebollizione e cuocendo per 3 minuti, mescolando continuamente.
- Verificare la consistenza: per verificare se la confettura è pronta, versarne un cucchiaino su un piattino freddo. Se la confettura si addensa rapidamente, è pronta per essere invasata.
- Invasare e pastorizzare: rimuovere il rametto di rosmarino e versare la confettura bollente in vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Chiudere ermeticamente e capovolgere i vasetti per 5 minuti, quindi girateli di nuovo e fateli raffreddare completamente.
- Etichettare e conservare: etichettare i vasetti con la data di preparazione e conservare in dispensa, in un luogo fresco e asciutto.
Altre Varianti e Consigli Utili
Oltre alle varianti con fragole e fichi, la marmellata di fiori di rosmarino può essere realizzata anche con altri tipi di frutta, come arance, mele o pere. In questo caso, è importante scegliere frutta di stagione e di buona qualità, per un risultato ottimale.
Per quanto riguarda la quantità di zucchero, questa può essere variata a seconda del tipo di frutta utilizzato e dei propri gusti personali. In generale, si consiglia di utilizzare una quantità di zucchero pari a circa la metà del peso della frutta.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Per arricchire ulteriormente il sapore della marmellata, si possono aggiungere altri aromi e spezie, come la scorza di limone o di arancia, la vaniglia, la cannella o lo zenzero.
È fondamentale sterilizzare accuratamente i vasetti di vetro prima di invasare la marmellata, per evitare la formazione di muffe e garantire una corretta conservazione. I vasetti possono essere sterilizzati facendoli bollire in acqua per circa 10 minuti, oppure lavandoli in lavastoviglie ad alta temperatura.
Un Tocco di Originalità: Biscotti con Marmellata di Rosmarino e Decorazioni Floreali
Per un tocco di originalità, si possono utilizzare i fiori di rosmarino anche per decorare biscotti e dolcetti. Ad esempio, si possono preparare dei biscotti di pasta frolla farciti con marmellata di rosmarino e decorati con fiori di rosmarino freschi o canditi.
Ingredienti per la pasta frolla:
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo a cubetti
- 100 g di zucchero a velo
- 2 tuorli d'uovo
- Scorza grattugiata di mezzo limone
- Un pizzico di sale
Preparazione della pasta frolla:
- In una ciotola, versare la farina e il burro freddo a cubetti. Lavorare rapidamente con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere lo zucchero a velo, i tuorli d'uovo, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Impastare velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Assemblaggio dei biscotti:
- Stendere la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato e ricavare dei biscotti della forma desiderata con un tagliabiscotti.
- Disporre metà dei biscotti su una teglia rivestita di carta forno e farcire il centro con un cucchiaino di marmellata di rosmarino.
- Coprire con i biscotti rimanenti e sigillare bene i bordi.
- Decorare i biscotti con fiori di rosmarino freschi o canditi.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.
- Lasciare raffreddare completamente prima di servire.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
tags: #marmellata #fiori #di #rosmarino #ricetta