Confettura di Datteri: Una Delizia Naturale e Versatile

La confettura di datteri è una preparazione dolce e naturale, perfetta per arricchire colazioni, merende e creazioni culinarie. Questa conserva, realizzata con pochi ingredienti, offre un gusto intenso e avvolgente, ideale per accompagnare formaggi stagionati, farcire dolci o semplicemente spalmare su pane tostato.

Datteri Bahri: Un Ingrediente Pregiato

I datteri Bahri sono una varietà originaria dell'Iraq, apprezzata per la loro dolcezza e consistenza morbida. Questi frutti si distinguono per il loro sapore caramellato e la polpa succosa, che li rende perfetti per la preparazione di confetture e dolci senza l'aggiunta di zuccheri raffinati. I datteri Bahri, una volta maturi, sviluppano un sapore dolcissimo simile al caramello, rendendoli ideali per la preparazione di confetture e dolci senza l’aggiunta di zuccheri raffinati. Inoltre, sono ricchi di fibre, potassio e antiossidanti, contribuendo al benessere dell’organismo.

Ricetta Base della Confettura di Datteri Bahri

La ricetta base della confettura di datteri Bahri è semplice e richiede pochi ingredienti:

  • Datteri Bahri maturi al naturale
  • Acqua
  • Succo di limone

Dopo aver denocciolato e tagliato a pezzetti i datteri, si cuociono a fuoco lento con acqua e succo di limone, fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea. Frullando il composto e proseguendo la cottura, si ottiene una confettura liscia e vellutata, pronta per essere invasata e conservata.

Varianti e Tocchi Speciali

La confettura di datteri Bahri si presta a numerose varianti per personalizzare il gusto:

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

  • Spezie: Aggiungere cannella o zenzero per un aroma più deciso.
  • Frutta: Unire mele o arance per una nota fruttata.

Abbinamenti e Utilizzi Creativi

Questa confettura è versatile e si adatta a diversi utilizzi:

  • Spalmabile: Perfetta su pane tostato per colazione o merenda.
  • Accompagnamento: Ideale con formaggi stagionati per un contrasto di sapori.
  • Farcitura: Ottima per farcire dolci e crostate.
  • Alternativa allo zucchero: Utilizzabile come dolcificante naturale in molte preparazioni.
  • Piatti salati: Da provare come salsa per carni arrosto o per insaporire insalate di cereali.

Crostata con Confettura di Datteri Bahri: Una Ricetta Sana e Sorprendente

La crostata con confettura di datteri Bahri è un dolce rustico e genuino, perfetto per chi cerca sapori autentici e ingredienti sani.

Ingredienti per la Frolla

  • 180 g di farina di quinoa
  • 75 g di amido di riso
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di uova
  • 80 ml di olio di vinacciolo
  • Buccia di ½ limone

Ingredienti per la Confettura

  • 600 gr di datteri Bahri maturi
  • 1 mela verde
  • 150 gr di acqua
  • 60 gr di sukrin (o altro dolcificante)
  • Succo di 2 kefir lime
  • Cannella in polvere

Preparazione

  1. Preparare la frolla: Riunire tutti gli ingredienti in una terrina e impastare fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Formare una palla, ricoprire con pellicola e riporre in frigorifero per due ore.
  2. Preparare la confettura: Tagliare i datteri a metà, privarli del nocciolo e tagliarli a pezzetti. Tagliare la mela a pezzetti dopo aver tolto i semini. Spremere i kefir lime. In una pentola capiente, versare i pezzetti di datteri, i pezzetti di mela, il succo di kefir, lo zucchero e l'acqua. Mescolare accuratamente e cuocere per circa mezz'ora dal momento dell'ebollizione. Appena la frutta è morbida, aggiungere la cannella e spegnere il fuoco. Frullare il composto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Lasciare raffreddare per qualche minuto.
  3. Assemblare la crostata: Preriscaldare il forno a 180°C. Stendere l'impasto con il mattarello fino a uno spessore di circa 1/2 cm e adagiarlo in una tortiera ricoperta con carta da forno bagnata e strizzata. Foderare la teglia con ⅔ dell'impasto. Con il rimanente impasto, formare delle striscioline che copriranno la farcitura. Coprire la pasta frolla con la confettura di datteri e adagiarvi sopra le strisce di pasta frolla.
  4. Cuocere la crostata: Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 35/40 minuti.

Ingredienti che Fanno Bene: Quinoa e Datteri Bahri

Questa crostata è arricchita da ingredienti dalle proprietà benefiche:

  • Quinoa: Ricca di carboidrati complessi a basso indice glicemico, proteine vegetali, fibre e acidi grassi polinsaturi.
  • Datteri Bahri: Contengono vitamine del gruppo A, B e C, fibre e sali minerali come potassio e ferro.

Marmellata di Fragole e Datteri

Un’alternativa deliziosa è la marmellata di fragole e datteri, ideale per recuperare datteri che non si consumano facilmente. Questa combinazione permette di ottenere una marmellata dolce al punto giusto, con una consistenza perfetta grazie all'apporto dei datteri.

Procedimento

  1. Pulire le fragole e tagliarle a pezzi.
  2. Snocciolare i datteri e sistemarli in una ciotola.
  3. Lasciare le fragole nel colino in modo che il loro succo scoli sui datteri.
  4. Trasferire fragole, datteri e succo in una pentola e cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti.
  5. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungere un cucchiaino di agar-agar.

Marmellata di Arance e Datteri

Un’altra variante interessante è la marmellata di arance e datteri, che permette di ridurre la quantità di zucchero aggiunto grazie alla dolcezza naturale dei datteri.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Procedimento

  1. Lavare bene le arance e ricavare la buccia da 4/5 pezzi con un pelapatate, facendo attenzione a non prendere la parte bianca.
  2. Tritare finemente le bucce.
  3. Sbollentare le bucce tritate per 3 minuti in acqua bollente, ripetendo l'operazione per tre volte, aggiungendo un cucchiaio di zucchero ad ogni bollitura.
  4. Privare i datteri del picciolo e del seme centrale, tagliandoli a pezzetti.
  5. Pelare le arance e tagliare la polpa a pezzettoni, pesandola per arrivare ad almeno un chilo.
  6. Trasferire la polpa d'arance nel tegame antiaderente, unendo lo zucchero rimasto.
  7. Quando la polpa inizia a bollire, aggiungere i datteri e le bucce scolate.
  8. Abbassare la fiamma e lasciar cuocere, mescolando di tanto in tanto, per almeno 30 minuti o fino a raggiungere la densità desiderata.

Confettura di Uva e Datteri

Un abbinamento azzeccato è quello tra uva e datteri, che permette di creare una confettura dal sapore unico e originale.

Procedimento

  1. Tagliare i datteri a pezzi ed eliminare il nocciolo.
  2. Preparare l'uva.
  3. Aggiungere lo zucchero (200 gr per 1 kg di datteri e 400 gr di uva).
  4. Cuocere a fuoco vivo fino a quando i datteri e l'uva si ammorbidiscono (circa 20 minuti).
  5. Frullare la polpa di datteri e uva con un frullatore ad immersione.
  6. Aggiungere la scorza del limone grattugiato e riversare la purea nella pentola di cottura a fuoco dolce fino a raggiungere la densità desiderata.

Sterilizzazione e Conservazione

Per conservare la confettura in modo sicuro, è importante sterilizzare vasetti, guarnizioni e tappi. Avvolgerli in canovacci e farli bollire per mezz'ora in una pentola di acqua calda, quindi lasciarli asciugare su uno strofinaccio. Versare la confettura ancora calda nei barattoli sterilizzati, chiuderli ermeticamente con un tappo, capovolgerli e lasciarli raffreddare completamente.

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #datteri #ricetta #facile