Plasil Sciroppo: Dosaggio, Usi e Precauzioni

Il Plasil è un farmaco antiemetico che contiene metoclopramide come principio attivo. È utilizzato per trattare nausea e vomito ed agisce su una parte del cervello che previene la sensazione di nausea o il vomito. La metoclopramide stimola e coordina la motilità del tratto superiore dell'apparato digerente.

Informazioni importanti prima di assumere Plasil

Prima di iniziare il trattamento con Plasil, è fondamentale essere informati su alcuni aspetti chiave del farmaco.

Cosa è Plasil e a cosa serve

Plasil è un farmaco utilizzato principalmente come antiemetico, ovvero per contrastare nausea e vomito. Il principio attivo è la metoclopramide, appartenente alla categoria dei procinetici, farmaci che agiscono sui disturbi funzionali gastrointestinali. La metoclopramide agisce a livello cerebrale per prevenire la nausea e il vomito, stimolando al contempo la motilità del tratto digerente superiore.

Indicazioni principali:

  • Trattamento sintomatico di nausea e vomito, inclusi quelli indotti da emicrania acuta.
  • Prevenzione di nausea e vomito ritardati indotti da chemioterapia (CINV) nei bambini (1-18 anni) come opzione di seconda linea.
  • Prevenzione di nausea e vomito indotti da radioterapia (RINV) negli adulti.

Formulazioni e dosaggi

Plasil è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse e sciroppo. Le preparazioni in gocce orali (4 mg/mL) sono state ritirate dal commercio a causa di valutazioni sfavorevoli del rapporto rischio/beneficio per le formulazioni liquide orali con concentrazioni superiori a 1mg/mL.

  • Compresse: Contengono 10 mg di metoclopramide.
  • Sciroppo: La siringa dosatrice inclusa nella confezione dello sciroppo è graduata in mg, permettendo una somministrazione precisa della metoclopramide.

Dosaggi raccomandati (adulti):

  • Dose singola raccomandata: 10 mg, fino a 3 volte al giorno.
  • Dose giornaliera massima raccomandata: 30 mg o 0,5 mg/kg di peso corporeo.
  • Durata massima raccomandata del trattamento: 5 giorni.

Dosaggi raccomandati (pazienti pediatrici):

  • Dose raccomandata: da 0,1 a 0,15 mg/kg di peso corporeo, ripetibile fino a tre volte al giorno per via orale.
  • Dose massima nelle 24 ore: 0,5 mg/kg di peso corporeo.

Come assumere Plasil correttamente

Per un uso corretto ed efficace di Plasil, è importante seguire attentamente le indicazioni del medico o del farmacista.

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

  • Assumere Plasil circa 30 minuti prima dei pasti o prima di coricarsi.
  • Deve essere rispettato un intervallo minimo di 6 ore fra due somministrazioni, anche in caso di vomito o rigetto della dose.
  • Nei pazienti anziani, con insufficienza renale o epatica, potrebbe essere necessaria una riduzione del dosaggio.

Controindicazioni e avvertenze speciali

L'uso di Plasil è controindicato in alcune condizioni specifiche:

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Emorragia gastrointestinale, ostruzione meccanica o perforazione gastrointestinale.
  • Feocromocitoma confermato o presunto.
  • Pazienti affetti da glaucoma.
  • Storia di discinesia tardiva indotta da neurolettici o metoclopramide.
  • Epilessia.
  • Morbo di Parkinson.
  • Associazione con levodopa o agonisti dopaminergici.
  • Storia nota di metemoglobinemia con metoclopramide o deficit di NADH citocromo b5 reduttasi.
  • Uso nei bambini al di sotto di 1 anno di età.

Avvertenze speciali:

  • Il trattamento prolungato con metoclopramide può causare discinesia tardiva, potenzialmente irreversibile, specialmente negli anziani.
  • La metoclopramide può esacerbare i sintomi del morbo di Parkinson.
  • È stata riportata metemoglobinemia, possibilmente correlata al deficit di NADH citocromo b5 reduttasi.
  • Si deve prestare particolare cautela nella somministrazione di metoclopramide, specialmente per via endovenosa, agli anziani e a pazienti con disturbi della conduzione cardiaca, squilibrio elettrolitico non corretto, bradicardia o che assumono farmaci che prolungano l'intervallo QT.

Interazioni farmacologiche

Plasil può interagire con diversi farmaci, alterandone l'efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali.

Interazioni controindicate:

  • Levodopa o agonisti dopaminergici: la metoclopramide antagonizza gli effetti di questi farmaci.

Interazioni da evitare:

  • Alcol: potenzia l'effetto sedativo della metoclopramide.

Interazioni da tenere in considerazione:

  • Anticolinergici e derivati della morfina: possono antagonizzare l'effetto della metoclopramide sulla motilità del tratto digerente.
  • Farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale: gli effetti sedativi possono essere potenziati.
  • Neurolettici: la metoclopramide può avere un effetto additivo con altri neurolettici nel caso di disordini extrapiramidali.
  • Farmaci serotoninergici: l'uso con SSRI può aumentare il rischio di sindrome serotoninergica.
  • Digossina: la metoclopramide può ridurre la biodisponibilità della digossina.
  • Ciclosporina: la metoclopramide aumenta la biodisponibilità della ciclosporina.
  • Forti inibitori del CYP2D6: i livelli di esposizione della metoclopramide aumentano.

Possibili effetti indesiderati

Come tutti i farmaci, anche Plasil può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Effetti indesiderati comuni:

  • Sonnolenza
  • Diarrea
  • Astenia
  • Depressione
  • Ipotensione

Effetti indesiderati non comuni:

  • Bradicardia
  • Amenorrea
  • Iperprolattinemia
  • Ipersensibilità
  • Disturbi extrapiramidali
  • Distonia
  • Discinesia
  • Allucinazioni

Effetti indesiderati rari:

  • Galattorrea
  • Convulsioni
  • Stato confusionale

Effetti indesiderati non noti:

  • Metemoglobinemia
  • Sulfemoglobinemia
  • Arresto cardiaco
  • Blocco atrioventricolare
  • Prolungamento dell'intervallo QT
  • Torsade de pointes
  • Ginecomastia
  • Reazione anafilattica
  • Discinesia tardiva
  • Sindrome neurolettica maligna
  • Ideazione suicidaria
  • Shock
  • Sincope
  • Ipertensione acuta

Utilizzo in gravidanza e allattamento

Una vasta quantità di dati su donne in gravidanza (più di 1.000 esiti di esposizione) indica assenza di tossicità malformativa e fetotossicità. Se clinicamente necessario, la metoclopramide può essere utilizzata durante la gravidanza. A causa delle proprietà farmacologiche (come per altri neurolettici), in caso di somministrazione di metoclopramide alla fine della gravidanza, non si può escludere la sindrome extrapiramidale nel neonato. La metoclopramide dovrebbe essere evitata alla fine della gravidanza.

La metoclopramide è escreta nel latte materno a bassi livelli. Non si possono escludere reazioni avverse nel bambino allattato al seno. Pertanto, la metoclopramide non è raccomandata durante l'allattamento al seno.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

Sovradosaggio

In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Plasil, è importante rivolgersi immediatamente al medico, al farmacista o al più vicino ospedale. Potrebbero comparire movimenti incontrollabili (disturbi extrapiramidali), sonnolenza, disturbo di coscienza, confusione, comparsa di allucinazioni e problemi cardiaci.

Composizione di Plasil sciroppo

Plasil 10 mg/10 ml sciroppo contiene:

  • Principio attivo: Metoclopramide monocloridrato monoidrato 105 mg (equivalente a 100 mg di sostanza anidra).
  • Eccipienti: Metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, acido sorbico, idrossietilcellulosa, saccarina, glicol propilenico, alcool etilico, essenza mandarino, essenza caramello, essenza vaniglia (aromi, glicole propilenico), sodio idrato q.b. a pH 3,0, acqua depurata.

Metoclopramide veterinaria (Metomotyl)

Esiste anche un farmaco veterinario a base di metoclopramide cloridrato, commercializzato in Italia come Metomotyl. È indicato per il trattamento sintomatico del vomito e della ridotta motilità gastrointestinale associata a gastrite, spasmo pilorico, nefrite cronica e intolleranza digestiva ad alcuni farmaci in cani e gatti. La somministrazione avviene per via intramuscolare o sottocutanea.

Dosaggio (cani e gatti):

  • Da 0,5 a 1 mg di metoclopramide cloridrato per kg di peso vivo al giorno, divisi in 2 o 3 somministrazioni.

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

tags: #plasil #sciroppo #gatto #dosaggio