Capri, isola di bellezza e fascino, offre un'esperienza culinaria altrettanto affascinante, che spazia dai ristoranti stellati Michelin alle trattorie tradizionali. In questo contesto, Le Monzù, guidato dallo chef Luigi Lionetti, si distingue come un punto di riferimento gastronomico.
Le Monzù di Luigi Lionetti: Un'Ode alla Cucina Mediterranea
"Capri è la mia isola, la mia vita anche in cucina, qui tutto è equilibrio, natura ed eleganza", afferma Luigi Lionetti, descrivendo la filosofia alla base del suo menù. Le Monzù si propone di celebrare il rispetto per la materia prima, la purezza dei sapori e una presentazione impeccabile. Questi obiettivi sono stati raggiunti da tempo dallo chef, che ha saputo creare un'esperienza culinaria che esalta il Mediterraneo in tutta la sua ricchezza e complessità.
Lionetti rende omaggio alla sua storia personale, alla sua brigata di cucina (composta da talentuosi collaboratori) e al suo percorso professionale. L'esperienza offerta da Le Monzù è esaltante e merita il plauso della critica gastronomica.
Un Viaggio Sensoriale Attraverso il Menù Degustazione
Il menù degustazione di Le Monzù è un vero e proprio viaggio sensoriale, che inizia con il "Bon-bon di Gamberi Rossi, zuppa di olive di Nocellara, limone e mandorle". Questo delicato amuse-bouche offre un perfetto equilibrio di sapori, con l'acidità del limone candito che esalta la dolcezza del gambero rosso. La precisione millimetrica nella preparazione è un marchio distintivo dello chef Lionetti.
Un altro piatto degno di nota è la "Tartare di Manzo e Nocciola". Nonostante il nome semplice, questo piatto è incredibilmente complesso e stimolante. È un incontro tra la cucina giapponese, l'influenza di chef come Pierre Koffman e Gordon Ramsay, e la creatività di Luigi Lionetti. La tartare di manzo in aspic è accompagnata da una salsa ponzu-tosatsu, shiso, erbe fini e maionese alla nocciola, creando un'esplosione di sapori e consistenze.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
I primi piatti sono un'immersione nel Mar Mediterraneo, interpretato da Lionetti in modo unico. Ogni piatto esprime una diversa sfaccettatura del mare:
- Rotondità: Linguine con burro di bufala, alga spirulina, vongole, calamari e bottarga di tonno.
- Forza: Eliche con peperoncini verdi, cozze e lardo di totano.
- Concentrazione: Pasta da'mare con estratto di pomodoro, ricci e salicornia.
Quest'ultimo piatto è particolarmente audace, con il pescato e i cefalopodi trasformati in una sorta di pasta, condita con un estratto di pomodoro agrodolce e la sapidità di ricci e salicornia. È un piatto che evoca i sapori dell'infanzia, reinterpretati in chiave adulta e raffinata.
I secondi piatti sono di livello internazionale:
- Gallinella, essenza di gambero rosso con zucchine e colatura di provola.
- Agnello delle Dolomiti Lucane, pak-choi, composta di aglio nero e arancia.
Le cotture sono perfette e la presentazione è minimalista, esaltando la qualità degli ingredienti. La cottura della proteina è fondamentale, dettando il tempo, la temperatura e la sensibilità del piatto.
Un posto speciale nel cuore dello chef e dei commensali è riservato alla "Milanese di Ricciola".
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Per concludere, i dolci sono semplicemente i migliori dell'isola. "Pina Colada, Nocciola, caffè e arancia" e il celebre "Lemon-zù" sono un trionfo di sapori, colori e profumi del territorio, con un tocco internazionale.
Conclusioni: Un'Esperienza Imperdibile
Le Monzù offre una cucina di alta qualità, un servizio impeccabile e un'atmosfera confortevole. La creatività, la tensione evolutiva e il rigore dello chef Lionetti si fondono con l'armonia, l'eleganza e l'estetica che caratterizzano il Punta Tragara Hotel & SPA. Cenare al Le Monzù è un'esperienza imperdibile per chi desidera scoprire l'eccellenza della cucina mediterranea in uno scenario mozzafiato.
La cantina del Monzù, curata da Gennaro Buono e Nicola Brienza, è in costante evoluzione e offre una selezione di vini che si adatta ai gusti di una clientela sempre più esigente. I grandi rossi e gli champagne sono affiancati da una selezione di vini campani e italiani di alta qualità.
Luigi Lionetti: Una Stella Michelin che Brilla nel Firmamento Caprese
Luigi Lionetti ha raggiunto la maturità espressiva dopo l'assegnazione della stella Michelin. La sua cucina è imperdibile, così come l'ambientazione suggestiva del ristorante. La qualità del suo Mediterraneo contemporaneo e personale è evidente e brilla nel firmamento caprese.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale